BLOCH4MAT - BLOckCHain technology for ceramic and construction MATerials supply chain (2023)
Progetto
Scopo del progetto è analizzare i metodi per l’applicazione della blockchain ai processi in cui sono coinvolti i produttori di materiali da costruzione, in particolare: piastrelle di ceramica, prodotti in laterizio e materiali compositi, partendo proprio dal coinvolgimento delle aziende che renderanno manifesti i punti critici dei processi stessi in cui la blockchain può portare loro vantaggi effettivi. Verrà quindi realizzato un modello di blockchain adattata ai casi e flussi specifici, e implementata su una piattaforma che i produttori di materiali potranno testare.
ALLIANCE - Active-passive pLug&pLay IntegrAted techNologies for faCades of pEbs (2023)
Progetto
La trasformazione del patrimonio edilizio vetusto e di ridotte prestazioni energetiche in Positive Energy Building è essenziale per la decarbonizzazione. ALLIANCE propone un SOSTANZIALE AVANZAMENTO TECNOLOGICO della filiera delle costruzioni poiché mira a realizzare il paradigma dell’integrazione involucro-impianto, risultato molto ambito sul mercato per rendere la filiera edilizia più industrializzabile e promuovere la riqualificazione e costruzione di Città e Comunità del Futuro, riducendo le disuguaglianze e consentendo a tutti l'accesso all'energia.
SAVE&SAFE - Tecnologie integrate per una riqualificazione degli edifici sicura, resiliente, efficiente, sostenibile, durevole e senza interruzione d’uso (2023)
Progetto
Il progetto “SAFE&SAVE” propone soluzioni per la riqualificazione integrata - sismica ed energetica - degli edifici, a costi ridotti, con limitato impatto e sostenibile nell’intero ciclo di vita. L’obiettivo del progetto è sviluppare un sistema integrato di tecnologie “a secco” per la riqualificazione del patrimonio costruito esistente caratterizzato da:
AerAction - integrAtEd indooR Air & ComforT qualIty tOols for buildiNgs (2023)
Progetto
Obiettivo del Progetto è di sviluppare una piattaforma integrata per la progettazione e la gestione di edifici - residenziali e non – salubri, confortevoli e sostenibili (consumi ed emissioni ridotti).
CCS4CER - Carbon capture storage and CO2 mineralization for Ceramic Industry (2023)
Progetto
La produzione dei materiali da costruzione comporta consumi energetici ed emissioni di CO2 rilevanti, generate (i) dai processi di combustione per la cottura delle materie prime, (ii) dalla loro decomposizione (es. calcinazione) e – indirettamente- dalla generazione dell’elettricità che alimenta i processi produttivi. Le piastrelle di ceramica italiane (circa 400 milioni di m2/y prodotte in Emilia Romagna) sono caratterizzate da elevata qualità, durabilità e sostenibilità.
CASA - CAlcestruzzi circolari e Sostenibili Additivati con materiali riciclati provenienti da filiere locali (2023)
Progetto
Il progetto CASA intende contribuire al rafforzamento del comparto produttivo operante nel settore dei materiali per l’edilizia, nella direzione del recupero e valorizzazione dei rifiuti, nello spirito dell’economia circolare e dello sviluppo sostenibile.
AIM-eBIM - Adapted Information Management for existing Buildings Information Modeling (2023)
Progetto
Obiettivo del progetto è la creazione di un nuovo workflow basato sulla finalizzazione del dato digitale da rilievo integrato verso una modellazione BIM “adattativa”. Attraverso procedure di segmentazione dei modelli digitali, la mole di dati ottenuti attraverso diverse procedure geomatiche viene “scomposta” per creare un popolamento informativo del modello BIM adattato alle necessità di gestione dell’intervento sull’esistente.
DIGI-BRIDGE - Strumenti Digitali Integrati per il Monitoraggio Strutturale, la Diagnostica e la Manutenzione Predittiva di Ponti e Viadotti (2023)
Progetto
La valutazione dello stato di conservazione di ponti e viadotti è essenziale per mantenere la sicurezza delle infrastrutture di trasporto e per pianificare efficientemente gli interventi di manutenzione. Il progetto svilupperà strumenti digitali integrati che, combinando metodologie innovative per il rilievo, la diagnostica e il monitoraggio strutturale, consentiranno di prevedere la vita residua di ponti e viadotti in funzione del loro stato di degrado.
ReWINDS - Recycling of Waste Into New Demonstrated Sustainable Solutions (2023)
Progetto
In REGIONE vengono generate giornalmente TONNELLATE DI RIFIUTI provenienti da DEMOLIZIONE e RISTRUTTURAZIONE di edifici (CDW), al contempo il settore edilizio necessita di MATERIE PRIME SECONDE per aumentare la SOSTENIBILITÀ dei prodotti da costruzione. Da queste ESIGENZE nasce il progetto ReWINDS che mira a: 1.
SACER - Sviluppo e integrazione di Accumuli innovativi nelle Comunità Energetiche Rinnovabili (2023)
Progetto
Il progetto SACER propone un approccio multi-livello per la modellazione di comunità energetiche rinnovabili (CER) e gruppi di autoconsumo collettivo (GAC) in presenza di reti che permettano lo scambio di energia elettrica e termica tra i prosumers. Tali comunità sono di particolare interesse considerando la diffusione in Emilia Romagna delle reti di riscaldamento urbano.
DINAMICA 2.0 - Avanzamento tecnologico e validazione preclinica di biomateriali medicati per il trattamento e la rigenerazione del tessuto osseo metastatico (2023)
Progetto
Il principio alla base di Dinamica 2.0 è unire la necessità di una struttura di sostegno a una somministrazione mirata dei farmaci per il trattamento loco-regionale. Il progetto si concentra sulla fase preclinica di studio, condotta in collaborazione con il consorzio tra cui il Tecnopolo di Mirandola e l’Istituto Ortopedico Rizzoli, consolidando i risultati ottenuti nel corso del precedente Dinamica e portandoli di qualche passo più vicini ai pazienti attraverso a una fase di test su modelli di topo per valutare, a livello preliminare, l’efficacia della terapia farmacologica.
HF2.0: Metodi innovativi per la modifica delle proprietà idrofobiche di Hollow Fibers in polipropilene: dai nano-additivi ai nano-coatings (2023)
Progetto
Gli ossigenatori sono dispositivi utilizzati durante interventi di bypass cardiopolmonari o in terapia intensiva per vicariare una funzione polmonare deficitaria al fine di ossigenare il sangue e rimuovere l'anidride carbonica. L’obiettivo del progetto è implementare le prestazioni delle membrane in polipropilene (PP) contenute all’interno degli ossigenatori.
REMEDY - Remote personalizEd Modular monitoring for management of patients with non-communicablE Diseases to improve physiological and social recoverY (2023)
Progetto
L’evoluzione demografica richiede una riorganizzazione dei servizi sanitari per gestire il crescente numero di anziani e l’aumentata prevalenza di patologie croniche. La telemedicina è ritenuta strumento essenziale per favorire un cambio di paradigma congruo ai cambiamenti demografici, ma rimangono varie limitazioni per la sua piena adozione, legate a problemi nella progettazione, nell’integrazione con il servizio sanitario e usabilità da parte degli utenti finali.
GLYMED - Riposizionamento di glicosaminoglicani in nuovi medicinali per la cura delle malattie osteoarticolari degenerative (2023)
Progetto
Il repositioning per nuove indicazioni terapeutiche di farmaci in uso rappresenta un approccio formidabile per il rapido sviluppo di nuovi medicinali efficaci e sicuri. Il progetto si colloca in questo ambito e prevede attività di ricerca finalizzate allo sviluppo di nuovi medicinali che sfruttino un glicosaminoglicano come il pentosano polisolfato (PPS) per la cura di malattie degenerative osteoarticolari come l’osteoartrite. Il progetto è finalizzato a:
REMAP - Costruzione di una Roadmap per la valutazione di sicurEzza e biocoMpatibilita’ di dispositivi medici nAnostrutturati per applicazione in ortoPedia (2023)
Progetto
Lo sviluppo nella composizione e design di dispositivi ad utilizzo biomedico ha portato negli anni allo sviluppo di materiali/coatings sempre più complessi, anche attraverso l'utilizzo di nanoparticelle e nanocompositi, sia metallici che ceramici, per migliorare l’osteointegrazione e le performance da un punto di vista chimico-fisico e topografico. Tuttavia, resta ancora argomento di dibattito scientifico l’effetto di tali nanostrutture sui tessuti biologici: in particolare, il rischio legato a tossicità locale e/o sistemica e al bioaccumulo in organi e tessuti.