Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 48

SISTEMA A CAMME per movimentazione e confezionamento prodotti alimentari

Studio di un modello matematico innovativo per camme

Obiettivo progettuale: elaborazione di un modello matematico in grado di sostenere la fase progettuale e costruttiva (prototipale) di componenti per un sistema a camme inserito in una linea di confezionamento e imballo (scatole di cartone generate...

Leggi tutto

Additive manufacturing di ceramici avanzati da stampa 3D ad estrusione: dallo sviluppo delle materie prime ceramiche alla realizzazione di prototipi.

Stampa 3D low cost e sostenibile di ceramici avanzati

ENEA-TEMAF offre un servizio completo nello sviluppo di componenti ceramici avanzati da stampa 3D ad estrusione di paste. Le paste ceramiche stampabili sono a base acquosa, a basso contenuto organico (< 3%), garantendo un basso impatto ambientale...

Leggi tutto

Nuovi materiali per il packaging circolare

Con noi per il packaging circolare

Servizio offerto alle imprese con l’obiettivo di individuare nuovi materiali per il packaging alimentare biodegradabili e compostabili, ma aventi le stesse prestazioni dei materiali plastici tradizionali. 

Materie prime biodegradabili o di origine...

Leggi tutto

Tecnologia Laser per la scansione 3D di superfici complesse

Sistemi automatici per il controllo laser di superfici

Hypertec Solution ha sviluppato un tecnologia che utilizza scanner laser 2D applicati su macchine automatiche o robot che permette il controllo di superfici complesse e la ricostruzione di geometrie  e modelli 3D in modo completamente automatico...

Leggi tutto

Software per gestione attrezzi fitness – il caso RE:Bike

Un software che si adatta alle diverse sfide

RE:Bike è un software applicativo per Interfacce Uomo Macchina (HMI) per l’utilizzo di un attrezzo fitness in ambito indoor che consente l’esecuzione o lo svolgimento di attività di ciclismo in palestra oppure in altri luoghi chiusi. L’applicazione è...

Leggi tutto

PACCIAMATURA CON USO DI MATERIALI BIO-DEGRADABILI A DIVERSA RINNOVABILITÀ

Innovazione per il biologico

La sperimentazione condotta da Stuard Lab nel 2020 e 2021 rientra in un accordo siglato tra FederBio Servizi e Assobioplastiche, associazione che rappresenta le imprese operanti nella produzione di polimeri biodegradabili, per la sperimentazione di...

Leggi tutto

Upgrading del biogas attraverso cattura e utilizzo dell’anidride carbonica (CCU)

Applicazioni della conversione della CO2 in sali d'ammonio

Terra&Acqua Tech ha sviluppato un processo di cattura e utilizzo (CCU) della CO2 derivante dall'upgrading del biogas su scala di laboratorio, su commissione di  Biological Care, azienda operante nel settore delle energie rinnovabili. 

Il processo...

Leggi tutto

Progettazione e sviluppo di attuatori basati su Shape Memory Alloy (SMA)

Act-SMArt, l'attuatore SMA di nuova generazione di ACMEC

La progettazione e lo sviluppo di attuatori di nuova generazione passano anche attraverso l’utilizzo dei materiali considerati “smart”, come gli Shape Memory Alloy (SMA), leghe metalliche a memoria di forma.  Per questo, presso il CIRI MAM, abbiamo...

Leggi tutto

Azionamento elettrico multi-asse con unità di edge-computing per applicazioni di controllo complesse e hard real-time

ACMEC-Drive, 48V Multi-Axes Edge-Computing-Enabled Electric

L’ACMEC-Drive è un azionamento multi-asse di nuova generazione che può integrare algoritmi di controllo e diagnostica avanzati, grazie alle elevate potenzialità di calcolo derivanti dall’adattamento al mondo Hard Real-Time di tecnologie di edge...

Leggi tutto

ANTENNA SERVICE per dispositivi mobili/indossabili

Una buona antenna può aumentare del 50% le prestazioni

Nella maggior parte dei dispositivi mobili/indossabili l’antenna è spesso sottovalutata e viene inserita senza una progettazione specifica, ad esempio posizionandola in modo non ottimale per il miglior funzionamento. Inoltre, la tipologia di antenna...

Leggi tutto

AgroBigDataScience - ABDS

Agricoltura 4.0 aziendale e territoriale a portata di click!

Una piattaforma informatica per produrre meglio, riducendo gli sprechi, in modo maggiormente sostenibile, a vantaggio dell’intera filiera produttiva e farlo mediante la gestione informatizzata di dati ed informazioni. L’idea di ABDS nasce dal bisogno...

Leggi tutto

Scambiatori di calore per applicazioni aerospaziali e per apparecchiature ad altissima affidabilità

Scambiatori di calore ad alta affidabilità e sicurezza

Progettazione, sviluppo, qualifica ed accettazione di scambiatore di calore per applicazioni aerospaziali o per sistemi ad altissima affidabilità e/o con alte sollecitazione. Queste tecnologie permettono il raffreddamento, riscaldamento od il...

Leggi tutto

Valutazione sensoriale e molecole volatili per creare alimenti di successo

Fiuta il successo

L'analisi sensoriale è una disciplina scientifica in grado di evocare, misurare e interpretare le caratteristiche dei prodotti, così come vengono percepite dai nostri sensi. Se correttamente applicata, può rappresentare un punto di forza importante...

Leggi tutto

Sviluppo e messa a punto di strumenti per determinazioni non-distruttive della qualità dei prodotti alimentari

Strumenti per la qualità

L'attività è volta allo studio ed alla realizzazione di attrezzature, prevalentemente in forma di prototipi, spesso di basso costo, atte alla valutazione, non distruttiva, di parametri qualitativi dei prodotti, massimamente finalizzata al...

Leggi tutto

Sviluppo di un metodo di facile gestione ed applicabilità per individuare non conformità di farine utilizzate nella preparazione di impasti

Applicazione per la valutazione di non conformità di farine

Servizio offerto per molini ed aziende che si occupano della produzione di pasta e pasta fresca che richiedo un intervento di consulenza per comprendere ed ovviare a problemi di non conformità dei prodotti che intendono commercializzare. Nell'ambito...

Leggi tutto

Studio e messa a punto di prodotti innovativi a base vegetale da sotto-prodotti di lavorazione

La nuova vita dei sottoprodotti dell' industria alimentare

Il servizio proposto è concepito per aziende che intendono recuperare ed utilizzare sotto-prodotti di origine vegetale ai fini di un loro riutilizzo in nuovi prodotti destinati all'alimentazione. L'utilizzo di sottoprodotti per la preparazione di...

Leggi tutto

Studio dell'effetto di diverse condizioni di tostatura sulle proprietà bioattive e le caratteristiche fisico-chimiche delle nocciole

Una tostatura per un flavour "ad hoc"

E' uno studio per le aziende che producono e utilizzano frutta secca tostata tal quale e come ingrediente di molti prodotti di pasticceria e snak, finalizzato alla valorizzazione e alla ottimizzazione delle caratteristiche qualitative e sensoriali...

Leggi tutto

Studi di shelf-life su prodotti innovativi contenenti probiotici

Probiotici vivi ed efficaci più a lungo

Servizio sviluppato per aziende del settore lattiero-caseario che vogliono commercializzare prodotti innovativi contenenti microrganismi probiotici. La diversificazione dei prodotti, dovuta anche all’utilizzo combinato di ceppi probiotici sia di...

Leggi tutto

Studi di shelf-life di alimenti tradizionali e innovativi diversamente processati e confezionati, in relazione alle interazioni prodotto-imballaggio

Come determinare con esattezza la vita degli alimenti

Il servizio offerto dal CIRI Agroalimentare consiste nel fornire un valido supporto alle aziende per il miglioramento e l'ottimizzazione della shelf-life dei prodotti alimentari effettuato attraverso lo studio e il controllo dei principali fenomeni...

Leggi tutto