Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 18

Architetture innovative per telecomunicazioni nello spazio profondo

Più dati scientifici per tutti!

I mercati emergenti dell’esplorazione spaziale e dell’estrazione ed utilizzazione delle risorse spaziali promettono nei prossimi anni un rapido aumento del numero di missioni interplanetarie. Tali missioni richiederanno l’aumento della capacità di...

Leggi tutto

Prestazioni acustiche ai rumori aerei e impattivi di solai in legno tipo CLT

Solai in CLT: riduzione dei rumori impattivi

Per migliorare l'isolamento acustico e ridurre i rumori impattivi dei solai esistono stante soluzioni tecnologiche, la più diffusa è il massetto galleggiante, tuttuavia esistono pochi dati delle prestazioni acustiche di tali soluzioni se applicate su...

Leggi tutto

Misura dell’emissività dei materiali isolanti riflettenti

Valutazione degli scambi termici IR tra superfici.

Nell’ambito del progetto europeo EMIRIM (improvement of emissivity measurements on reflective insulation materials) finanziato grazie al programma EMPIR (European Metrology Programme for Innovation and Research) di EURAMET - l’Associazione Europea...

Leggi tutto

Motore bearingless a levitazione magnetica

Pompe a massima efficienza e minimi costi di manutenzione

La sfida rappresentata dalle più moderne apparecchiature che fanno uso di pompe centrifughe per movimentazione di gas e liquidi nel settore biomedicale e industriale, consiste nel raggiungimento di sempre più elevati standard di efficienza energetica...

Leggi tutto

Laminati Metallo Composito a sostenibilità ottimizzata

Una soluzione antifuoco riciclabile per l'alleggerimento

Nell’ambito dei compositi fibrorinforzati per l'alleggerimento, combinare riciclabilità e resistenza al fuoco vengono generalmente considerati obiettivi inconciliabili. ENEA-TEMAF si è dato come target nel progetto regionale a coordinamento FireMat...

Leggi tutto

MISTER DATAVIZ: Tecnologia open source per l’accessibilità dei dati

Sistema open source per l’accesso e il monitoraggio dei dati

La tecnologia proposta è pensata per semplificare l’accesso ai dati e il loro monitoraggio. Tali soluzioni open-source, personalizzabili e modulari, sono altamente integrabili in diversi settori produttivi e in imprese di differenti dimensioni. L...

Leggi tutto

DIGIMAN - Soluzioni per la DIGItalizzazione delle aziende nel settore MANifatturiero

Digitalizzazione a supporto delle imprese

Il progetto DIGIMAN si pone come obiettivo lo sviluppo di strumenti a supporto della trasformazione di un generico macchinario industriale in un Cyber-Physical System. Tale risultato sarà possibile grazie alla definizione e implementazione di una...

Leggi tutto

Smart Land 30.0

Infrastruttura informativa per la governance territoriale

Il metodo di analisi persegue la finalità di dare intelligenza ai dati riferiti al territorio dei 30 Comuni della Provincia di Forlì e Cesena. Si tratta di dati disponibili e aperti, fruibili dalle varie sezioni open data. La finalità della...

Leggi tutto

Sviluppo di Piani di Carbon Neutrality

Gestire con efficacia la transizione

Per l'IPCC (Panel Intergovernativo per il Cambiamento Climatico) la “Carbon neutrality” (neutralità climatica) è raggiunta quando emissioni e rimozione di CO2 antropogenica in un dato periodo di tempo si bilanciano. A livello di impresa, ottenere la...

Leggi tutto

Analisi e sviluppo di soluzioni sostenibili di Economia Circolare (EC)

Economia Circolare per tutte le aziende

Lo sviluppo di soluzioni sostenibili di economia circolare (EC) permette di ridurre il consumo di materiali e di risorse naturali, con effetti sulla produzione CO2, di rifiuti, costi e sicurezza approvvigionamento materiali, ecc. 

Soluzioni di EC...

Leggi tutto

Industria 4.0 Open Source

Una piattaforma a basso impatto economico pensata per le PMI

Il panorama delle piattaforme Industria 4.0 è in continua evoluzione e presenta uno scenario estremamente variegato e potenzialmente complesso per quelle imprese di piccole e medie dimensioni che non possiedono internamente competenze tecniche in...

Leggi tutto

SWIFT - EcoDrive: Ottimizzazione del consumo energetico nella conduzione del traffico ferroviario.

Ottimizzazione matematica per il risparmio energetico

SWIFT – EcoDrive è una soluzione avanzata per la gestione del traffico ferroviario su larga scala basata sullo sviluppo di metodi, processi e algoritmi per la regolazione della circolazione, in grado di garantire un significativo miglioramento su...

Leggi tutto

Moisture Buffering

Comfort igrometrico dai materiali indoor

Il Moisture Buffering è un parametro che misura la capacità di un materiale di prelevare umidità dall’aria quando molto umida e di restituirla all’ambiente quando l’umidità relativa dell’aria cala.

Misura pertanto l’attitudine igro regolatrice...

Leggi tutto

Life Cycle Assessment per la valutazione di impatto ambientale

Progettare la sostenibilità ambientale: una scelta possibile

Life Cycle Assessment (in italiano "valutazione del ciclo di vita", conosciuto anche con l'acronimo LCA) è una metodologia che valuta un insieme di interazioni che un prodotto o un servizio ha con l'ambiente, considerando il suo intero ciclo di vita...

Leggi tutto

Protocollo di diagnostica per immagini applicato ai dipinti

La Scienza per indagare Opere d'Arte

Le diagnostiche scientifiche sono un importante strumento per migliorare la lettura e la conoscenza di un’opera d’arte, permettendo di documentare e monitorare la sua evoluzione nel tempo e progettare eventuali interventi di restauro. È naturalmente...

Leggi tutto

Applicazione della tecnologia tag RFID per la gestione di collezioni museali naturalistiche

Museal Human Centered RFID Technology and Design

Il TekneHub - Laboratorio del Tecnopolo di Ferrara, in collaborazione con l’azienda Techsigno S.r.l., ha sperimentato e verificato l'applicazione di tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) a collezioni di tipo naturalistico. Fino ad oggi la...

Leggi tutto

TECNOLATER - Laboratorio pilota flessibile per lo sviluppo di nuovi materiali da costruzione

Laboratorio laterizi innovativi

Obiettivo primario di TECNOLATER è la creazione presso gli stabilimenti di Sacmi di un laboratorio pilota funzionale allo studio ed allo sviluppo di tecnologie flessibili per la realizzazione di nuovi materiali da costruzione. Si è costituita una...

Leggi tutto

LABSIII - Laboratorio Sistemi Integrati Involucro Impianto

Sistemi di copertura con FER integrate

Tra le diverse unità tecnologiche che costituiscono il sistema edificio, il tetto è quella caratterizzata dalla maggiore complessità: è la parte più esposta agli agenti climatici e nella quale convergono, o possono convergere, molteplici funzioni o...

Leggi tutto