Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 86

Monitoraggio di particelle ultrafini e nanoparticelle in ambiente urbano

Monitor portatile personale della qualità dell'aria

Per la vicinanza alle emissioni da traffico veicolare, riconosciute come principale fonte di particolato fine ed ultrafine nelle aree urbane, gli individui che si muovono a piedi o con diversi mezzi di trasporto in ambito cittadino sono...

Leggi tutto

Sintesi di leganti biodegradabili per fertilizzanti

Sintesi di prodotti chimici più sostenibili

Nell'ambito della ricerca di prodotti alternativi caratterizzati da maggiore sostenibilità ambientale, presso i laboratori di Chimica Sostenibile del CIRI Energia e Ambiente sono presenti le competenze e la strumentazione per la sintesi di prodotti...

Leggi tutto

Assistenza chimico-biologica agli impianti di biogas

Impianti a biogas più efficienti

Per dimensionare correttamente un impianto per la produzione di biogas è necessario tenere conto del potenziale di produzione di metano dalle biomasse utilizzate, definito potenziale metanigeno, in modo da dimensionare correttamente sia l’impianto di...

Leggi tutto

Applicazione dell’analisi MFA e LCA per il supporto tecnico-gestionale ai processi di riciclo

Supporto tecnico alla chiusura dei cicli produttivi

Al fine di ottimizzare i processi di recupero di materia e/o di energia è necessario disporre di dati quantitativi sui potenziali flussi di materia e sull'evoluzione temporale di tali flussi. A tale scopo uno strumento quale la Material Flow Analysis...

Leggi tutto

Valutazione dell’Impatto Ambientale degli Allevamenti

Analisi del ciclo di vita (LCA) di filiere zootecniche

Attraverso l’applicazione della metodologia di Analisi del Ciclo di Vita (LCA) alle filiere zootecniche italiane, è possibile analizzare i potenziali impatti ambientali derivanti dalla produzione di ciascuna azienda agricola. Il Life Cycle Assessment...

Leggi tutto

Ottimizzazione di processi di potabilizzazione delle acque

Acqua potabile senza additivi chimici

L'approccio elettrochimico alla purificazione delle acque è basato sull'applicazione di una corrente elettrica, quindi il processo è controllabile in remoto, e non richiede né l'intervento di personale, né l'utilizzo di prodotti chimici. Attraverso l...

Leggi tutto