Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 45

Portale per il supporto della valutazione dei rischi delle lavorazioni in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento

Risk Assessment negli spazi confinati

Il progetto “Web-Aided Confined Spaces Risk Assessment”, realizzato nell’ambito del piano di ricerca triennale di INAIL denominato BRIC, ha sviluppato una procedura analitica corredata da un ausilio informativo collegato a un portale web, in grado di...

Leggi tutto

Resistenza a corrosione dell’acciaio inossidabile AISI316L in componenti ottenuti mediante tecnologia SLM

Parametri AM e finitura sulle proprietà superficiali

In questo lavoro diversi campioni AISI 316L realizzati tramite selective laser melting (SLM) sono stati caratterizzati senza applicare alcun trattamento superficiale (condizione as-built) e dopo lucidatura fino ad ottenere una rugosità superficiale...

Leggi tutto

Dallo studio proof-of-concept preclinico al trial clinico: percorso traslazionale certificato per farmaci, terapie avanzate e dispositivi medici.

Bench-to-bed in real time: sicurezza ed efficacia

Il servizio comprende studi di efficacia e studi di sicurezza certificati in accordo con le Good Laboratory Practice (GLP). E’ ottimizzato per la validazione dei risultati in ambito internazionale, e per il loro impiego ai fini della domanda IND...

Leggi tutto

Analisi degli effetti immunomodulatori e antiossidanti di specifici composti

Fermentazione con probiotici potenzia l’efficacia

Le procedure messe a punto dal Laboratorio per le Tecnologie delle Terapie Avanzate (LTTA) sfruttano tecnologie innovative per la valutazione delle proprietà immunomodulatorie e antiossidanti di specifici composti contenuti in alimenti, nutraceutici...

Leggi tutto

Vaccinazione nasale con polvere secca

Insufflazione nasale dell’antigene e di un nanoadiuvante

Biopharmanet-tec ha sviluppato un sistema innovativo di somministrazione nasale di vaccini sotto forma di una polvere secca contenente l’antigene e una nanoemulsione che agisce da adiuvante. Polveri secche sono state ottenute con un metodo di...

Leggi tutto
Posizionamento. L'utente colloca il dispositivo da assemblare al PCB in corrispondenza della luce rossa. Rilevato il corretto posizionamento le reti neurali illumineranno di verde lo spot.

THAI: SISTEMA DI CONTROLLO ASSEMBLAGGIO COMPONENTI CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Sistema di controllo di assemblaggio componenti con IA

Due sono i problemi significativi di cui si caratterizza una qualsiasi catena di assemblaggio: la garanzia di ripetibilità del risultato e l'ergonomia dell’operatore, nei casi in cui è richiesta una specifica manualità che non è possibile demandare...

Leggi tutto
Industria del Fashion & Apparel, System Integrator, Enti di Standardizzazione

RFID Barometer in Retail: una finestre sul mondo delle applicazioni RFID nel fashion

La tecnologia RFID motore del cambiamento fashion & apparel

Il Barometro RFID è un’applicazione sviluppata dell’RFID Lab dell’Università degli Studi di Parma, che mira a fornire una visione aggiornata a livello mondiale della diffusione della tecnologia RFID nel settore della moda e della vendita al dettaglio...

Leggi tutto

Verifica dell’efficacia di trattamenti di sterilizzazione per rifiuti solidi a rischio infettivo

Rifiuti sanitari: dalla sterilizzazione all’End of Waste

Il Gruppo C.S.A. S.p.A. ha progettato ed eseguito in collaborazione con Newster System s.r.l. i test di convalida dell'efficacia del processo di sterilizzazione degli sterilizzatori Newster: - test di validazione fisica, basato sulla verifica della...

Leggi tutto

MIOT800-A16 : Sistema IoT per il condition monitoring

Dispositivo IoT low-cost per monitoraggio vibrazioni

L'eventuale guasto di qualsiasi macchinario è inevitabile. L'usura si verifica naturalmente con l'uso continuo. Il grafico P-T (performance vs time) che mostra la degradazione graduale delle prestazioni di un macchinario dal momento in cui si...

Leggi tutto
Validazione delle strategie di controllo proposte su test a banco prova a freno attivo c/o il laboratorio di macchine elettriche (EML) di Raw Power Srl

Potenziamento strategie di controllo in deflussaggio per macchine elettriche a magneti permanenti in ambito automotive

Mobilità elettrica sicura

Il laboratorio offre soluzioni per l’ottimizzazione della strategia di controllo in fase di deflussaggio di macchine elettriche sincrone a magneti permanenti interni, utilizzate per l’elettrificazione di veicoli leggeri (e.g. motocicli).
Nello...

Leggi tutto
Schiume metalliche per batterie di scambio termico e impianto pilota per test su recuperatori di calore aria-aria

NANOFANCOIL - Applicazione delle micro/nanotecnologie per lo sviluppo di componenti innovativi per gli impianti di condizionamento

Schiume metalliche per l'ottimizzazione dei terminali HVAC

Il progetto ha condotto alla realizzazione di una nuova tipologia di scambiatori per ventilconvettori e oleodinamica mediante l'uso di schiume metalliche a celle aperte in Nichel ed Alluminio. L’output principale generato è stato iI prototipo di un...

Leggi tutto

Miglioramento delle performance vibrazionali di sistemi di movimentazione

Macchine che debbono vibrare…ma non troppo

Nel campo dei sistemi di movimentazione l’aumento della velocità di lavoro dei macchinari necessaria per soddisfare gli elevati volumi di produzione richiesti dal mercato, ha spinto molte aziende, a prestare sempre più attenzione allo studio del...

Leggi tutto

NUTRACEUTICI E PRODOTTI DI SINTESI PER IL TRATTAMENTO DI PATOLOGIE DELL’APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO

Solfuro d’idrogeno per la rigenerazione ossea

Il laboratorio ha individuato e caratterizzato nuove molecole di origine vegetale (nutraceutici) e nuove molecole di sintesi che rilasciano solfuro d’idrogeno per il trattamento di patologie dell’apparato muscoloscheletrico quali l’osteoartrite o...

Leggi tutto

VALIDAZIONE DI PRODOTTI PER LA MEDICINA RIGENERATIVA DELL'APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO

Prodotti per medicina rigenerativa

La medicina rigenerativa rappresenta una strategia terapeutica innovativa per il trattamento di lesioni a carico dell'apparato muscolo scheletrico dovute a traumi o a patologie. Tale approccio si basa generalmente sull’utilizzo di cellule (adulte...

Leggi tutto

NANOCOATINGS: Nuovi film antibatterici nanostrutturati per applicazioni in campo biomedicale

Rivestimenti antibatterici per dispositivi biomedicali.

Sono stati realizzati ricoprimenti nanostrutturati antibatterici in argento mediante la tecnica di deposizione innovativa Pulsed Plasma Deposition, per applicazioni nei cateteri venosi. Tali coating conferiscono un’elevata efficacia antibatterica...

Leggi tutto

PROTOTIPAZIONE E 3D BIOPRINTING

Costrutti personalizzati per l'apparato muscoloscheletrico

Nel Laboratorio RAMSES è attiva una piattaforma di Bioprinting destinata alla fabbricazione di dispositivi “custom made” per applicazioni di medicina rigenerativa dell’apparato muscoloscheletrico, o per realizzazione di modelli tissutali in vitro e...

Leggi tutto

Cosm-Etica

Cosmetica innovativa, funzionale, sostenibile

L’industria cosmetica è sempre più interessata allo sviluppo di formulazioni cosmetiche innovative caratterizzate da un ridotto numero di ingredienti funzionali di origine naturale al fine di rispondere sia alle nuove richieste di mercato sia alle...

Leggi tutto

PMI e Industria 4.0: un caso studio

L'università supporta le PMI a cogliere i benefici di I4.0

Il Future Technology Lab supporta una PMI nel cammino verso l’I4.0. Diverse attività sono state intraprese dal 2016 ad oggi. Suddivisione dei codici prodotto finito in base a frequenza e dimensione degli ordini clienti, in modo da adottare logiche...

Leggi tutto
Piattaforma per una interazione efficace tra staff medico e paziente

MYHEALTH: monitoraggio continuo della salute e della qualità di vita dei pazienti

IoT e Big Data per l'interazione efficace medico-paziente

MyHealth è una piattaforma software validata in ambito clinico, sviluppata in conformità agli standard e alle linee guida internazionali per la gestione dei dati clinici.
La piattaforma software integra i dati delle cartelle cliniche con dati...

Leggi tutto

Metal Replacement

Sostituzione delle leghe metalliche con materiali plastici.

Il Metal Replacement è la sostituzione dei materiali metallici (acciai, leghe di alluminio, ghisa...) con materiali polimerici ad elevate prestazioni. I recenti sviluppi di nuovi e più performanti materiali termoplastici consentono di estendere le...

Leggi tutto