Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 56

Succo d'uva ad alto contenuto di sostanze antiossidanti, confezionato in packaging green: confronto di shelf life con il confezionamento tradizionale

Succo d'uva..."total green"

Servizio sviluppato per le aziende che abbiano la necessità di incrementare il valore aggiunto del proprio prodotto mediante tecnologie di produzione e confezionamento ottimali al fine di valorizzare e preservare la componente bioattiva di succhi di...

Leggi tutto

Influenza della formulazione e del processo tecnologico di produzione sulle caratteristiche reologiche e qualitative di cioccolato e prodotti derivati

DAL MICROSCOPICO AL MACROSCOPICO PER PRODOTTI A BASE CACAO

Tale servizio di consulenza/sviluppo è rivolto alle aziende del settore dolciario che vogliano migliorare ed ottimizzare le caratteristiche di prodotti a base di cacao. Le aziende potranno comprendere e valutare gli effetti di alcune variabili e fasi...

Leggi tutto

Miglioramento della qualità e stabilità di caffè verde, torrefatto e bevanda anche in relazione ai processi di torrefazione ed estrazione

Per un caffè buono e sano

Un caffè di buona qualità è il risultato di un attento controllo di una moltitudine di fattori sul prodotto crudo, sul processo industriale e in tazza. Il CIRI Agroalimentare da anni si occupa, anche con la collaborazione ed il supporto di aziende...

Leggi tutto

Interventi tecnologici (formulazione, tecnologie di trasformazione e confezionamento) per migliorare la qualità e la stabilità di prodotti da forno

Prodotti da forno buoni come appena sfornati

I prodotti da forno vengono generalmente consumati poche ore dopo la loro produzione. Tuttavia oggi si trovano sul mercato numerose tipologie di prodotti da forno confezionati, spesso ottenuti attraverso rigenerazione/cottura di semilavorati pre...

Leggi tutto

Ottimizzazione del processo di fermentazione e valutazione quali-quantitativa di composti bioattivi ad attività antiossidante in prodotti a base soia

Batteri lattici:fonte di"innovazione"in alimenti a base soia

Servizio sviluppato per la diversificazione sul mercato di prodotti trasformati di origine vegetale, il cui consumo è incrementato notevolmente soprattutto nell'alimentazione vegana e vegetariana. L'obiettivo principale è quello di permettere una...

Leggi tutto

Utilizzo della spettroscopia NIR per l’analisi rapida di alimenti (Esempio del vino)

Analisi non distruttiva in meno di un minuto

La spettroscopia NIR (spettroscopia nel vicino infrarosso) è una tecnica rapida ed economica per l’analisi della composizione dei campioni alimentari, che non devono essere “trattati”, ma possono essere analizzati tal quali. In questo ambito, sono...

Leggi tutto

Analisi di immagini iperspettrali

Imaging iperspettrale: che cosa? quanto? dove?

Le immagini iperspettrali acquisite nel vicino infrarosso (NIR) combinano i vantaggi della spettroscopia e dell’imaging, consentendo di ottenere una sorta di “fotografia chimica” del campione in cui si evidenziano aspetti del campione difficilmente...

Leggi tutto

Analisi di immagini a colori per la caratterizzazione di prodotti alimentari

Una foto per analizzare il campione

Le comuni fotografie digitali a colori o le immagini (RGB) acquisite da uno scanner da scrivania possono essere elaborate al fine di estrarre “informazione” sulle caratteristiche del campione. Tali caratteristiche possono riguardare la composizione...

Leggi tutto

Influenza del trattamento tecnologico sul contenuto fenolico e lo sviluppo di furano e acrilammide in cacao in polvere

Un cacao per qualsialsi uso

Ricerca sviluppata per le aziende che producono cacao in polvere, al fine di valutare l’effetto di trattamenti tecnologici innovativi durante la produzione. Lo scopo principale di tali trattamenti è quello di conseguire una minore formazione di...

Leggi tutto

Valutazione dell'impatto della digestione sulle proprietà salutistiche di alimenti di origine animale e vegetale tramite un approccio in vitro.

Digeribilità e salute

Gli alimenti sono fonte di sostanze nutritive e bioattive, ma raramente viene considerato che, per svolgere le loro funzioni nell’organismo, questi componenti devono poter essere rilasciati dall’alimento attraverso la digestione, e quindi divenire...

Leggi tutto

Valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria cerealicola e utilizzo di tecnologie “green” per limitarne l’accumulo

Da sottoprodotto a ingrediente funzionale

In questo contesto, il lavoro svolto è indirizzato sia ad aziende di produzione di sfarinati che ad aziende che utilizzano gli sfarinati per la produzione di alimenti. In particolare sono state stabilite due strategie che hanno previsto da un lato, l...

Leggi tutto

Caratterizzazione di prodotti tradizionali a base di carne fermentata

Valorizzare la tradizione attraverso l’innovazione..si può!

E' un servizio di supportoper aziende che vogliano caratterizzare alcune loro referenze attraverso l’utilizzo di strumentazioni all’avanguardia e metodiche che permettano di fornire una descrizione dei prodotti carnei fermentati analizzati. Inoltre...

Leggi tutto

Utilizzo di antimicrobici naturali per la stabilizzazione microbiologica di alimenti

Gli oli essenziali allungano la vita...anche degli alimenti!

Servizio sviluppato per aziende che intendono perseguire strategie "naturali" di stabilizzazione microbica degli alimenti. Si configura come un vantaggio competitivo sul mercato perchè risponde alla domanda dei consumatori che richiedono sempre più...

Leggi tutto

Rivestimenti commestibili a base di alginato per migliorare la conservabilità di alimenti freschi

Petti di pollo "vestiti al naturale"

Utilizzo di coperture trasparenti realizzate con polimeri naturali (alginati) in grado anche di veicolare molecole naturali ad attività antimicrobica, quali oli essenziali, per il rallentamento della proliferazione microbica contaminante e alterante...

Leggi tutto
Piattaforma di genotipizzazione

Progettazione, disegno, analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita nelle specie cerealicole

Selezione assistita per le piante del futuro

Sviluppo di un set di 24 marcatori SNP (polimorfismo a singolo nucleotide) che permette di analizzare contemporaneamente ed in una sola giornata 192 campioni per 24 marcatori associati ai caratteri agronomici di interesse. I marcatori SNP...

Leggi tutto

OLIMPIGAS – Processo di illimpidimento di oli edibili con gas inerti

Per un olio buono naturalmente limpido

Tecnologia che permette di ottenere un processo in grado di illimpidire oli velati, garantendo un elevato mantenimento delle caratteristiche qualitative (chimico-fisiche, sensoriali e salutistiche) del prodotto in quanto non viene a contatto con...

Leggi tutto