TERMOREF - Integrazione di processi termochimici e reforming su biomasse di scarto e valorizzazione dei prodotti con un approccio a rifiuti zero (2015)

Progetto

Il progetto è finalizzato allo sviluppo di due processi termochimici integrati con processi di reforming e upgrading dei prodotti in modo da aumentare la sostenibilità ambientale ed economica attraverso l’ottenimento di prodotti a più alto valore aggiunto e minor impatto ambientale. La sostenibilità economica e ambientale sarà valutata in un ottica di chiusura dei cicli e di analisi di filiera.

Leggi tutto

FOOD CROSSING DISTRICT Simbiosi industriale: due nuovi alimenti da sottoprodotti ed una mappa delle relative economie circolari in Emilia Romagna (2015)

Progetto

I laboratori di ricerca industriale accreditati dalla Regione CIRI-AGRO, con esperienza su prodotti e processi dell'agroalimentare ed ENEA-LEA con competenze inerenti la simbiosi industriale e lo studio dell'eco-compatibilità mediante Life Cycle Assessment, lavoreranno in sinergia con due importanti aziende del territorio, la ARP Tomato e la Barilla; l'individuazione di soluzioni reali per il riutilizzo dell'ingente quantità di scarti alimentari prodotta da queste filiere sarà la finalità primaria del progetto.

Leggi tutto

Ricerca industriale ed innovazione nel comparto ortofrutta (2015)

Progetto

L’obiettivo di questo progetto è sfruttare le competenze di alcune realtà della Rete Alta Tecnologia della RER (CIRI-AGRO, CRPV Lab, SITEIA, CIRI-ICT, CENTURIA) per favorire l’innovazione nell’industria agro-alimentare regionale e il miglioramento qualitativo e funzionale di diversi prodotti di origine vegetale, nonché la valorizzazione degli scarti di lavorazione. In quest’ottica verrà affrontato il rapporto tra produzione primaria e catena del freddo valutando le variazioni qualitative in frigoconservazione di nuove varietà frutticole.

Leggi tutto

MicroEmiRo - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al servizio dell’industria agroalimentare (2015)

Progetto

L’obiettivo è sfruttare il potenziale tecnologico e la biodiversità delle collezioni microbiche di quattro laboratori della Rete Alta Tecnologia della RER (CIRI Agroalimentare, SITEIA.PARMA, BIOGEST-SITEIA, BioDNA) per favorire l’innovazione nell’industria agro-alimentare regionale e il miglioramento qualitativo e igienico-sanitario di diversi prodotti. In particolare verranno individuati, all’interno dei laboratori, ceppi già caratterizzati a livello tassonomico e fisiologico per ottimizzarne le performance tecnologiche a livello industriale.

Leggi tutto

Laboratorio infrastrutturale per l’applicazione di tecnologie avanzate per realizzare packaging attivo ed ecosostenibile (2015)

Progetto

Il progetto vuole realizzare un laboratorio “a rete” in grado di integrare le competenze diverse ma complementari nel settore del packaging alimentare dei CIRI AGRO e MAM. Nel laboratorio saranno prodotti nuovi imballaggi attivi ed ecosostenibili da testare internamente e in collaborazione con le aziende partner, per la validazione in funzione dei requisiti specifici richiesti dalle applicazioni industriali. Gli imballaggi saranno prodotti con una macchina prototipo costruita specificamente per questo progetto.

Leggi tutto

VALORIZZAZIONE DI RIFIUTI ORGANICI MEDIANTE INSETTI PER L’OTTENIMENTO DI BIOMATERIALI PER USI AGRICOLI (2015)

Progetto

Il progetto mira a valorizzare scarti dalla filiera zootecnica ed altri rifiuti organici grazie all’impiego di insetti per produrre biomateriali che possano rientrare nel ciclo produttivo agricolo, in ottica di sostenibilità complessiva del processo tecnologico. Verrà realizzato un impianto dimostrativo in cui miscelare materiale organico di scarto derivante da grandi aziende della regione, su cui si svilupperanno le larve della mosca soldato, Hermetia illucens, che, giunte a maturazione, verranno stabilizzate e frazionate nelle componenti proteica, lipidica e chitinosa.

Leggi tutto

SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE NELLA FILIERA VITIVINICOLA (2015)

Progetto

Scopo del progetto è trasformare l'Emilia Romagna in un punto di riferimento internazionale per l'innovazione sostenibile nella filiera viti-vinicola. Le soluzioni proposte basano la gestione delle pratiche agronomiche sul telerilevamento con droni e sulla valutazione oggettiva della maturazione con smartphone, permettendo di modulare le attività su reali esigenze, coniugando redditività, tecnologia, tradizione, eccellenza, tipicità e sostenibilità. ENOLOGIA Salubrità -L’SO2 può causare problemi seri al consumatore.

Leggi tutto

Valorizzazione sostenibile degli scarti della filiera vitivinicola per l’industria chimica e salutistica (VALSOVIT) (2015)

Progetto

Il progetto VALSOVIT vuole essere strumento propulsivo e d’innovazione tecnologica per la valorizzazione degli scarti della filiera vitivinicola per la produzione di sostanze ad alto valore aggiunto (valorizzazione di seconda generazione) sfruttando tecnologie a basso impatto ambientale.

Leggi tutto

Individuazione di varietà di frumento a basso impatto su soggetti geneticamente predisposti alla celiachia per lo sviluppo di prodotti alimentari in grado di prevenirne l’insorgenza (2015)

Progetto

La celiachia è una malattia autoimmune in rapido aumento tra la popolazione, dovuta a fattori genetici ed ambientali. Il progetto si propone di investigare la possibilità di esercitare un'azione preventiva contro la diffusione della celiachia individuando varietà di frumento a ridotto impatto tossico per essere utilizzate nell'alimentazione dei soggetti predisposti alla celiachia, ma non ancora malati.

Leggi tutto

Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione ed il funzionamento di macchine e impianti per l’industria alimentare (2015)

Progetto

Il progetto intende sviluppare ed applicare due nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchine e impianti per l’industria alimentare che costituiscano un breakthrough tale da poter fare avanzare la confidenza dei costruttori su tecnologie innovative di costruzione, assemblaggio, nuovi materiali, apparati di scambio termico e sistemi di controllo del funzionamento, per sfruttarne appieno le potenzialità in termini competitivi: Paradigma 1 (P1): “design and manufacture by new technologies” basato sull’utilizzo integrato di tecnologie costruttive net-shape, nuovi

Leggi tutto

MO.RE.FARMING (2015)

Progetto

Il progetto intende sviluppare una piattaforma di raccolta e gestione dati territoriali e aziendali, per fornire all’utente (tecnico o agricoltore) informazioni di supporto al processo decisionale e promuovere tecniche di coltivazione più sostenibili, quale la gestione-sito specifica (precision farming).

Leggi tutto

Innovare la filiera suina mediante la valorizzazione di sottoprodotti vegetali e l’impiego di avanzate tecnologie "omiche" e di processo, per la produzione sostenibile di carne e salumi ad impatto positivo sulla salute (2015)

Progetto

Carne e salumi assicurano nutrienti essenziali, ma apportano grassi saturi e sale, dannosi per l’apparato cardiovascolare. Recenti studi hanno inoltre documentato l’aumento di tumori intestinali in associazione a elevati consumi di carne rossa e soprattutto salumi. Alla luce di questi dati e di indicatori economici in flessione, si ritiene necessario, per garantire il settore in termini economici e occupazionali, intervenire sulla filiera per renderla più sostenibile e corrispondere alle attuali indicazioni in tema di nutrizione e salute.

Leggi tutto

Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto (NUTRIVIGNA) (2015)

Progetto

Il progetto integra in maniera sinergica diverse azioni a supporto della ricerca industriale strategica puntando al miglioramento dell’efficienza nell’uso delle risorse e alla riduzione dell’impatto ambientale delle produzioni vitivinicole attraverso la diffusione dell’agricoltura di precisione e dei sistemi di supporto alle decisioni (DSS).

Leggi tutto

Nuovi genotipi tolleranti a stress biotici e abiotici per una gestione sostenibile in vite e pomodoro da industria (GENBACCA) (2015)

Progetto

Su due specie di importanza strategica per l’agroalimentare regionale, vite e pomodoro da industria, il progetto si propone di verificare l’efficacia di nuovi genotipi, in fase avanzata di selezione oppure già omologati, per mitigare, in maniera permanente e sostenibile, gli effetti indotti da importanti fattori di stress biotico e abiotico. Per il pomodoro, si valuteranno genotipi miglioratori per resistenza al freddo, precocità e uniformità di maturazione, riduzione degli scarti (minore incidenza del verde, delle spaccature, dei marciumi e della bacche colpite dal Colpo di Sole).

Leggi tutto

PARENT - Dalla filiera del Parmigiano Reggiano nuovi prodotti per nuovi target di consumo (2015)

Progetto

Obiettivo del progetto è l’innovazione di prodotto dal punto di vista salutistico e nutrizionale nella filiera del Parmigiano Reggiano (PR). Utilizzando il latte del comprensorio, tecnologie e ingredienti compatibili con la DOP, si ricercano prodotti in linea con le esigenze di una alimentazione sana, per target specifici di consumatori e a diverse destinazioni d’uso.

Leggi tutto