La funzionalità di un alimento è scritta nel suo destino. Come scoprirlo utilizzando un modello in vitro

Technology Report
Sviluppare alimenti innovativi con la digestione simulata
Leggi tutto

Carte alimentari compostabili

Technology Report
Un'alternativa sostenibile a carte politenate e fluorurate
Leggi tutto

Stuard Lab

Laboratorio

STUARD LAB nasce con l'obiettivo di sviluppare le conoscenze e le tecniche innovative nell'ambito dei settori agro-alimentare, mangimistico e non alimentare, come quelli dell’agro-energia, del tessile, della cosmetica e della biologia e trae le proprie competenze dalla professionalità consolidata dell’Azienda Agraria Sperimentale Stuard S.c.r.l., Open Fields S.r.l. e Fondazione Bizzozero.

Leggi tutto

Applicazioni di genomica avanzata di contrasto al contagio da coronavirus mediante monitoraggio di allevamenti e animali di interesse zootecnico

Technology Report
Contrasto e monitoraggio dei coronavirus negli allevamenti
Leggi tutto

Sviluppo di Piani di Carbon Neutrality

Technology Report
Gestire con efficacia la transizione
Leggi tutto

Analisi e sviluppo di soluzioni sostenibili di Economia Circolare (EC)

Technology Report
Economia Circolare per tutte le aziende
Leggi tutto

C.A.A.

Laboratorio

CAA GIORGIO NICOLI è impegnato nella ricerca in campo ambientale in particolare nei settori dell’entomologia medica, dell’entomologia agraria, della palinologia e paleoarcheobotanica. Si occupa di Lotta Biologica agli organismi dannosi in agricoltura e nocivi per la salute pubblica; Ecologia del Territorio; Monitoraggio Ambientale ed Economia Circolare.

Leggi tutto

Prodotti carnei e lattiero-caseari innovativi per la salute del consumatore - Innovative milk and meat products for consumer's health - MiMe4Health (2018)

Progetto

I salumi e i prodotti lattiero-caseari sono molto apprezzati dai consumatori e costituiscono un’importante fonte di nutrienti essenziali (proteine ad alto valore biologico). D’altra parte, alcune caratteristiche (profilo lipidico, proprietà pro-ossidanti del ferro nella carne, eventuale lattosio residuo nei prodotti lattiero caseari) e la presenza di conservanti per garantirne la sicurezza e la shelf-life (sale, nitriti/nitrati nei prodotti carnei) risultano in scarso accordo con le linee guida nutrizionali.

Leggi tutto

CoACh - Cold management in Agro-food Chains: solutions for process digitalization (2018)

Progetto

Il surgelato vede un continuo incremento di consumo, sia in Italia (842 000 t nel 2017) sia in Europa, dove cresce ad un ritmo del 2.7 % annuo rappresentando un mercato di oltre 100 G€. Fondamentale per questo comparto è la gestione della catena del freddo, che deve mantenere efficienza di processo e qualità di prodotto lungo tutto il percorso, dalle fasi di lavorazione, surgelazione, conservazione, fino all'esposizione sui banchi di vendita.

Leggi tutto

AGRO.BIG.DATA.SCIENCE (2018)

Progetto

La crescente disponibilità di una sensoristica tecnologicamente avanzata in grado raccogliere varie informazioni lungo tutti gli anelli della filiera agroalimentare, permette oggi di affrontare le problematiche legate alla diagnosi, previsione e miglioramento delle filiere, con un approccio strettamente basato sui dati (data driven).

Leggi tutto

Smart Specialized Sustainable Orchard (S3O) (2018)

Progetto

Il progetto risponde all’O.S.1:Agricoltura Resiliente e Clima-Intelligente. Esso riunirà in un frutteto tecnologie innovative, disponibili o in via di sviluppo, per aumentare la sostenibilità nella filiera frutticola regionale. Gli obiettivi specifici sono: i) Riduzione delle Emissioni di CO2: plastiche fotovoltaiche (PFV) integrate con la copertura antigrandine/antipioggia forniranno elettricità che alimenterà un veicolo operatore elettrico a guida autonoma; l’elettricità alimenterà anche l’impianto irriguo e di trattamento fitosanitario, e sensori presenti nel frutteto.

Leggi tutto

Protocolli Operativi Scalabili per l’agricoltura di precisione (POSITIVE) (2018)

Progetto

Alla luce di nuove opportunità nell’acquisizione di dati sullo stato delle colture e delle attuali criticità nell’implementazione dell’agricoltura di precisione, POSITIVE ha l’obiettivo di rendere disponibili su scala regionale indici di interesse agronomico ricavabili dalle immagini satellitari del progetto Copernicus e predisporre un’infrastruttura informatica che renda concretamente fruibile sull’intera regione l’irrigazione e fertirrigazione di precisione.

Leggi tutto

FLIES4VALUE - Insetti per la bioconversione di sottoprodotti agroalimentari in mangimi e sostanze ad alto valore aggiunto (2018)

Progetto

Visto il progressivo incremento nella richiesta di proteine animali e la necessità di individuare fonti alternative alla soia GM importata per la produzione di mangimi, FLIES4VALUE intende offrire un sistema economico, efficiente, competitivo e a basso impatto per valorizzare scarti di industrie agroalimentari regionali sfruttando l’efficacia di insetti bioconvertitori, le larve di mosca soldato (MS), per la produzione di mangimi per galline ovaiole e altre sostanze ad alto valore aggiunto per il settore alimentare e l’agricoltura.

Leggi tutto

BIOWAFER. Biorefining Waste of the Agro Food Chain in Emilia Romagna (2018)

Progetto

Nell’ottica della sostenibilità delle produzioni agro-alimentari la ricerca deve essere rivolta al recupero di composti attivi e alla valorizzazione dei residui e degli scarti, in modo da rendere le filiere sempre più circolari. L’idea progettuale proposta nel piano BIOWAFER prevede di individuare i residui dell’industria agro-alimentare prodotti in modo consistente in Emilia-Romagna per destinarli a processi di bioraffineria tra di loro consecutivi e integrati in modo da ottenere molecole ad alto valore aggiunto di interesse cosmetico e farmaceutico (nutraceutico/dermatologico).

Leggi tutto

Agroalimentare Idrointelligente (2015)

Progetto

Nell’ambito dell’agricoltura regionale risaltano le colture intensive di pieno campo in pianura quali pomodoro e mais. Si tratta di colture di pregio notoriamente assai sensibili allo stress idrico. Nell'impostazione concettuale del progetto si prende atto che per l’irrigazione ottimale attraverso tecnologie di precision farming è necessario 1. mettere a sistema tutte le fasi del ciclo produttivo e 2. associare alla sperimentazione nuove tecnologie il controllo diretto sul campo.

Leggi tutto