Co.Pack.So - Coating per packaging alimentari sostenibili e circolari (2023)

Progetto

L’incremento della sostenibilità dei prodotti alimentari confezionati può essere perseguito anche tramite lo sviluppo e l’ottimizzazione di tecnologie di rivestimento superficiale (coating).

Leggi tutto

IRRI-MIA - Sensoristica IoT avanzata per un'IRRIgazione 4.0 e una MIsurA smart della sostenibilità ambientale (2023)

Progetto

Il cambiamento climatico colpisce duramente filiere chiave dell’agroalimentare regionale: sul fronte idrico è percepito come improcrastinabile un affinamento delle pratiche di irrigazione sotto il vincolo della sostenibilità economica e ambientale. Solo così si garantisce la sopravvivenza di colture e collegate filiere produttive, prevenendone l’abbandono. La risposta di IRRI-MIA si fonda su un’evoluzione “sistemica” di sensoristica e capacità di lettura del dato, in direzione di: precisione, personalizzazione e accessibilità diffusa.

Leggi tutto

ALGENFOR - Uso di alghe per una nuova generazione di prodotti da forno (2023)

Progetto

L’attenzione sulle alghe come fonte alimentare sostenibile è in crescita. Tuttavia questa è limitata a causa delle caratteristiche sensoriali non sempre gradite al consumatore.

Leggi tutto

STREAM2B - STRategie di EfficientAMenTO della risorsa idrica nella coltivazione del Basilico (2023)

Progetto

Il cambiamento climatico e la salvaguardia della risorsa idrica sono emergenze prioritarie, dati gli effetti sulle filiere agroalimentari e i rischi di sicurezza alimentare. La coltivazione del basilico (Ocimum basilicum) ha visto un forte incremento di superficie investita in RER per soddisfare le richieste dell’industria agroalimentare per la produzione di pesto, il cui trend di consumo è in crescita a livello nazionale e internazionale. Il basilico richiede irrigazioni frequenti, specie in anni siccitosi.

Leggi tutto

Bio-R&R - Bioconversione di imballaggi, residui e rifiuti di filiere alimentari (2023)

Progetto

Bio-R&R propone un approccio bio-based alla gestione di rifiuti e scarti agroalimentari che presentano un fine-vita problematico. Molto è stato fatto in Regione per la valorizzazione di scarti e sottoprodotti, come l’estrazione di componenti con valenza nutrizionale e salutistica; tuttavia, i residui offrono ancora un potenziale che andrebbe sfruttato in un’ottica di ottimizzazione delle risorse. Tali residui, stabilizzati mediante fermentazione con colture microbiche selezionate, saranno impiegati come substrato di crescita per larve di insetti.

Leggi tutto

FRUREFINERY - Produzione di ingredienti ad alto valore aggiunto dai sotto-prodotti della filiera della frutta attraverso un approccio di bio-raffineria a cascata (2023)

Progetto

I sottoprodotti dall'industria ortofrutticola rappresentano in Emilia-Romagna migliaia di tonnellate annue. I sottoprodotti della frutta oggi vanno prevalentemente a rifiuto, biodigestione e alle distillerie. Nel progetto saranno messi a punto metodi di bioraffineria a cascata per l’estrazione sequenziale di tutti i componenti degli scarti (lipidi, proteine, fibra) in modo da ridurne il volume e massimizzare il valore, in un’ottica di sostenibilità ed economia circolare.

Leggi tutto

SPRINT - Strumenti e tecnologie di Precisione per il RIlievo e la gestione sosteNibile della variabilità in vigneTo (2023)

Progetto

Il progetto integra in maniera multidisciplinare azioni a supporto della ricerca industriale finalizzata a sviluppare strumenti e tecnologie di precisione per un uso efficiente delle risorse naturali a favore di una viticoltura resiliente ai cambiamenti climatici.

Leggi tutto

MEAT-ICO - Innovative Circularity Options in MEAT processing industry (2023)

Progetto

L’industria della trasformazione delle carni è molto sviluppata in Emilia-Romagna con un valore aggiunto di 1,1 G€/anno (2017) ed è in continua trasformazione tecnologica e presenta opportunità di valorizzazione dei residui delle lavorazioni in un’ottica di economia circolare e di riduzione dei consumi di acqua e di energia per garantire una crescente sostenibilità. Gli scarti di produzione del prosciutto crudo (grasso, cotenna, ecc) variano dal 15 al 40% e sono smaltiti come “rifiuti speciali” con un costo per la filiera e una dispersione di risorse potenzialmente recuperabili.

Leggi tutto

BIO4SUSPACK - Biomolecole dalla valorizzazione di sottoprodotti agroalimentari per un packaging primario sostenibile, sicuro e attivo (2023)

Progetto

Il progetto si propone di realizzare nuove e sostenibili soluzioni di packaging flessibile per alimenti, sfruttando le competenze diverse e complementari di CIRIAGRO, CIPACK e SITEIA.Parma. Saranno sviluppati imballaggi attivi ad azione antimicrobica utilizzando biomolecole da sottoprodotti dell’industria alimentare e materiali flessibili funzionalizzati con nanocristalli di cellulosa da scarti alimentari, per migliorarne le proprietà meccaniche e barriera.

Leggi tutto

AROMA - A RevOlutionary device for sMell sensing in virtual reAlity (2023)

Progetto

La possibilità di attivare il senso dell’olfatto nella interconnessione remota e nella realtà aumentata è stata più volte esplorata in passato, ma i dispositivi realizzati non si sono dimostrati pratici per peso e dimensioni, nonché per la carica/ricarica degli aromi dimostratasi difficoltosa. Scopo del progetto è la realizzazione di un dispositivo in cui gli aromi vengono diffusi in modo sincrono alle immagini presentate dal sistema RV, per una percezione unica del mondo virtuale.

Leggi tutto

ENER-VITIS - Agrivoltaico e sensoristica per l’innovazione e la sostenibilità della filiera vitivinicola (2023)

Progetto

L’obiettivo strategico del progetto ENER-VITIS (durata 24 mesi) è quello di implementare la competitività della filiera vitivinicola dell'Emilia-Romagna rendendola un modello di riferimento per l'innovazione sostenibile.

Leggi tutto

ENGAGE.APP - ENGAGEment del consumatore per un co-APPrendimento smart della filiera ortofrutticola dell’Emilia-Romagna (2023)

Progetto

La comunicazione educativa ha un ruolo chiave per lo sviluppo sostenibile della filiera ortofrutticola, poiché offre l’opportunità di aumentare la consapevolezza del consumatore sugli effetti delle scelte di acquisto e il suo “engagement” attraverso modalità interattive ed esperienziali. La gamification è uno dei contesti particolarmente funzionali allo sviluppo di ambienti di apprendimento efficaci.

Leggi tutto

VALDIMAR-ER - Valorizzazione della filiera dell'acquacoltura attraverso l'utilizzo di scarti del mare (2023)

Progetto

Il progetto si pone l’obiettivo di valorizzare risorse biologiche marine in un’ottica di economia circolare, al fine di ottenere prodotti di interesse alimentare e industriale e di sviluppare nuove tecniche di allevamento e processi tecnologici di lavorazione di alghe marine.

Leggi tutto

STRUVITE - Trattamento dei digestati per ridurre le emissioni e recuperare un fertilizzante, la Struvite (2023)

Progetto

La proposta mira a diminuire il contenuto di azoto (N) e fosforo (P) nei digestati (biomassa in uscita dai digestori anaerobici), sia agricoli derivanti da biomasse agricole e agroindustriali, sia municipali derivanti dalla digestione anaerobica di frazioni organiche urbane, al fine di recuperare elementi fertilizzanti e ridurre le emissioni in atmosfera di ammoniaca, metano e protossido di azoto, sia nella fase di stoccaggio che durante l'utilizzo agronomico.

Leggi tutto

LivestAQsens - Smart monitoring self-calibrating Air Quality sensor network for livestock farming (2023)

Progetto

Gli allevamenti rappresentano un'attività economica di notevole importanza, costituendo una delle principali risorse del territorio della regione Emilia Romagna. Tuttavia, essi sono anche una fonte significativa di emissioni di ammoniaca e, in minore misura, di gas serra, tra cui il metano. Le imprese stanno adottando sempre più misure volte a ridurre queste emissioni, non solo allo scopo di migliorare la qualità dell'aria e contrastare i cambiamenti climatici, ma anche per le questioni relative alla salute e benessere degli animali.

Leggi tutto