Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 22

Additive manufacturing applicato ai motori elettrici sincroni tubolari a riluttanza

Materiali innovativi e nuove tecnologie di produzione per motori elettrici senza magneti permanenti

Questa attività illustra il design di un motore lineare sincrono tubolare a riluttanza, il cui movente è prodotto con fabbricazione additiva di metallo. I motori tubolari sono impiegati nell’industria per diversi vantaggi: forza radiale nulla, moto...

Leggi tutto

Rivestimenti sottili per componenti in lega di alluminio e acciaio fabbricati con Additive Manufacturing

RIVESTIMENTI SOTTILI per METALLI STAMPATI in 3D

Il crescente utilizzo di processi di Additive Manufacturing (AM) per la realizzazione di componenti meccanici in metallo richiede un parallelo sviluppo nella scienza e nella tecnologia dei trattamenti e/o ricoprimenti superficiali. E' necessario...

Leggi tutto

HYBRID DRIVE SYSTEM

Sistema di conversione di potenza Diesel/Elettrico per trasmissioni marine

Concettualmente, il sistema di conversione progettato dallo Studio Zocca è concepito per essere installato su motori Diesel con potenza compresa tra 800 e 1400 PS a 2300 rpm in accoppiamento a qualsiasi invertitore standard idoneo a trasmettere...

Leggi tutto

PMI e Industria 4.0: un caso studio

L'università supporta le PMI a cogliere i benefici di I4.0

Il Future Technology Lab supporta una PMI nel cammino verso l’I4.0. Diverse attività sono state intraprese dal 2016 ad oggi. Suddivisione dei codici prodotto finito in base a frequenza e dimensione degli ordini clienti, in modo da adottare logiche...

Leggi tutto

Metal Replacement

Sostituzione delle leghe metalliche con materiali plastici.

Il Metal Replacement è la sostituzione dei materiali metallici (acciai, leghe di alluminio, ghisa...) con materiali polimerici ad elevate prestazioni. I recenti sviluppi di nuovi e più performanti materiali termoplastici consentono di estendere le...

Leggi tutto

CLEANPORT - Sviluppo di un sistema di alimentazione ad LNG per unità navale di piccola scala

Sostenibilità energetica per porti e città marittime

Il Gas Naturale Liquefatto (LNG) è un combustibile a basso impatto ambientale, in grado di ridurre notevolmente le emissioni degli ossidi di zolfo e degli ossidi di azoto, come richiesto dalla regolamentazione europea (direttiva 2012/33/EU). Il...

Leggi tutto
Impianto per la sintesi del benzene.

Caratterizzazione del radiocarbonio nel laboratorio Tracciabilità del Dipartimento FSN del Centro ENEA di Bologna

Radiocarbonio: dalle datazioni al biobased

Il carbonio è un elemento chimico fondamentale per la vita e presente in tutte le sostanze organiche in tre isotopi: due stabili (12C e 13C) e uno radioattivo (14C). Quest’ultimo si trasforma per decadimento beta in azoto (14N), con un tempo di...

Leggi tutto

HPSolar - High Performance Solar Decontamination

Sistemi decontaminazione delle acque da sostanze organiche

Scopo del progetto è stata la realizzazione di dimostratori solari che abbinino la decontaminazione di acque contenenti sostanze organiche alla conversione dell’energia solare in idrogeno. La produzione di idrogeno rappresenta in tal modo un valore...

Leggi tutto

Life Cycle Assessment per la valutazione di impatto ambientale

Progettare la sostenibilità ambientale: una scelta possibile

Life Cycle Assessment (in italiano "valutazione del ciclo di vita", conosciuto anche con l'acronimo LCA) è una metodologia che valuta un insieme di interazioni che un prodotto o un servizio ha con l'ambiente, considerando il suo intero ciclo di vita...

Leggi tutto

PROTOLAB- Laboratorio per le Metodologie di Progettazione in ambito cad/cam e nuove tecniche di progettazione 3D

Tecnologie cad/cam per le PMI

Il Laboratorio Proto-Lab svolge attività di innovazione, ricerca e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI in diversi settori di interesse nazionale nell’ambito delle tecnologie cad/cam con particolare attenzione alla modellazione cad 3D...

Leggi tutto

Protocollo di diagnostica per immagini applicato ai dipinti

La Scienza per indagare Opere d'Arte

Le diagnostiche scientifiche sono un importante strumento per migliorare la lettura e la conoscenza di un’opera d’arte, permettendo di documentare e monitorare la sua evoluzione nel tempo e progettare eventuali interventi di restauro. È naturalmente...

Leggi tutto

Applicazione della tecnologia tag RFID per la gestione di collezioni museali naturalistiche

Museal Human Centered RFID Technology and Design

Il TekneHub - Laboratorio del Tecnopolo di Ferrara, in collaborazione con l’azienda Techsigno S.r.l., ha sperimentato e verificato l'applicazione di tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) a collezioni di tipo naturalistico. Fino ad oggi la...

Leggi tutto

TECNOLATER - Laboratorio pilota flessibile per lo sviluppo di nuovi materiali da costruzione

Laboratorio laterizi innovativi

Obiettivo primario di TECNOLATER è la creazione presso gli stabilimenti di Sacmi di un laboratorio pilota funzionale allo studio ed allo sviluppo di tecnologie flessibili per la realizzazione di nuovi materiali da costruzione. Si è costituita una...

Leggi tutto

LABSIII - Laboratorio Sistemi Integrati Involucro Impianto

Sistemi di copertura con FER integrate

Tra le diverse unità tecnologiche che costituiscono il sistema edificio, il tetto è quella caratterizzata dalla maggiore complessità: è la parte più esposta agli agenti climatici e nella quale convergono, o possono convergere, molteplici funzioni o...

Leggi tutto

Riprogettazione componenti strutturali di macchine utensili con schiume di alluminio

Schiume metalliche strutturali: smorzamento e rigidezza

Le esperienze accumulate nell'ambito del Laboratorio MUSP nell’ambito della riprogettazione e, più in generale della progettazione, di parti strutturali di macchine utensili di vario tipo, con materiali tradizionali (in particolare acciaio...

Leggi tutto

Realtà aumentata per applicazioni industriali

Istruzioni di montaggio chiare ed intuitive

Un nuovo modo di concepire le istruzioni di montaggio per l'operatore: realtà aumentata applicata all'ambito industriale. Riconoscimento automatico delle parti e della fase del montaggio, suggerimenti interattivi, animazioni sovrapposte alla realtà...

Leggi tutto

Piattaforme di controllo per Robot mobili per l'industria e di servizio

Automazione di sistemi manuali

Negli ultimi anni si è sviluppata in ambito industriale l'esigenza di dotare sistemi e prodotti di autonomia operativa. Ad esempio, nel campo della logistica, carrelli automatici (AGV, Automatic Guided Vehicle) movimentano le merci in totale...

Leggi tutto

Ottimizzazione fluidodinamica di macchine operatrici per applicazioni speciali con tecniche mono e tridimensionali

Integrazione tra tecniche 3D

Molte aziende di piccola-media dimensione, produttrici di turbomacchine in ambiti specifici, basano le proprie decisioni progettuali più sulla esperienza che su un approccio analitico. Spesso i software per la simulazione fluidodinamica richiedono...

Leggi tutto

La tempra laser nei centri di lavoro a controllo numerico (CNC)

dal semilavorato al pezzo finito

La Tempra Laser Diretta (TLD) nei centri di lavoro a controllo numerico è un processo che serve ad indurire superficialmente componenti meccanici al termine delle lavorazioni di asportazioni e direttamente sul centro di lavoro che li ha realizzati...

Leggi tutto

Grafene e nuovi materiali 2D

Grafene: il materiale del futuro

Il grafene è attualmente uno dei materiali più studiati al mondo, sia a livello scientifico sia industriale. E’ composto da foglietti microscopici di atomi di carbonio, aventi lo spessore di un singolo atomo e una dimensione laterale che può arrivare...

Leggi tutto