Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 53

Upgrading del biogas attraverso cattura e utilizzo dell’anidride carbonica (CCU)

Applicazioni della conversione della CO2 in sali d'ammonio

Terra&Acqua Tech ha sviluppato un processo di cattura e utilizzo (CCU) della CO2 derivante dall'upgrading del biogas su scala di laboratorio, su commissione di  Biological Care, azienda operante nel settore delle energie rinnovabili. 

Il processo...

Leggi tutto

Sviluppo di modelli e algoritmi per la progettazione e gestione ottimizzata di reti energetiche complesse

Reti Complesse Intelligenti

La costante crescita dell’impego delle sorgenti rinnovabili non programmabili, lo sviluppo della mobilità elettrica, l’impiego di combustibili alternativi ai fossili e l’integrazione della generazione di energia con i sistemi di accumulo impongono...

Leggi tutto

Progettazione e sviluppo di attuatori basati su Shape Memory Alloy (SMA)

Act-SMArt, l'attuatore SMA di nuova generazione di ACMEC

La progettazione e lo sviluppo di attuatori di nuova generazione passano anche attraverso l’utilizzo dei materiali considerati “smart”, come gli Shape Memory Alloy (SMA), leghe metalliche a memoria di forma.  Per questo, presso il CIRI MAM, abbiamo...

Leggi tutto

Azionamento elettrico multi-asse con unità di edge-computing per applicazioni di controllo complesse e hard real-time

ACMEC-Drive, 48V Multi-Axes Edge-Computing-Enabled Electric

L’ACMEC-Drive è un azionamento multi-asse di nuova generazione che può integrare algoritmi di controllo e diagnostica avanzati, grazie alle elevate potenzialità di calcolo derivanti dall’adattamento al mondo Hard Real-Time di tecnologie di edge...

Leggi tutto

ANTENNA SERVICE per dispositivi mobili/indossabili

Una buona antenna può aumentare del 50% le prestazioni

Nella maggior parte dei dispositivi mobili/indossabili l’antenna è spesso sottovalutata e viene inserita senza una progettazione specifica, ad esempio posizionandola in modo non ottimale per il miglior funzionamento. Inoltre, la tipologia di antenna...

Leggi tutto

Tecnologia di produzione di ceramici trasparenti per laser ad alta potenza

Processo flessibile e trasferibile su scala industriale

Molte applicazioni industriali e scientifiche richiedono laser di alta energia e potenza di picco che possono essere ottenuti esclusivamente utilizzando componenti a base di cristalli singoli o ceramici policristallini trasparenti. Il materiale laser...

Leggi tutto

SENECA- Sistema ENergia E Certificazione Ambientale

Valutazione dell'efficienza energetica di un edificio

SENECA è un tool da integrare ai Sistemi di Gestione Ambientale in grado di supportare le organizzazioni, specificamente, in una gestione più efficiente dei consumi energetici degli edifici (industriali, ma anche residenziali). Il servizio è...

Leggi tutto

VIRTUAL PROTOTYPING per il design industriale (VIP Lab)

Industrial design e User Experience

Il laboratorio VIP Lab offre un servizio di progettazione human-centred attraverso la visualizzazione di prodotti e sistemi complessi in modalità 3D immersiva e la simulazione in ambiente virtuale interattivo. I modelli 3D sono visualizzati in scala...

Leggi tutto

Sviluppo di motori elettrici asincroni ad alta efficienza

Elettronica di potenza e conversione dell'energia

La necessità di migliorare l’efficienza dei consumi energetici è un punto chiave di uno sviluppo economico sostenibile. Questo punto di vista è condiviso anche dalla UE che ha emanato la direttiva Ecodesing che indirizza verso lo sviluppo di sistemi...

Leggi tutto

Progettazione acustica di sistemi di incapsulaggio per macchine automatiche industriali

Insonorizzazione di macchinari

Molte macchine automatiche hanno una emissione sonora al posto operatore maggiore di 80 dB(A) e comportano pertanto un rischio di esposizione al rumore; le richieste del mercato vanno sempre più verso una rumorosità inferiore a tale soglia, pertanto...

Leggi tutto

Ottimizzazione del trattamento termico e delle proprietà meccaniche di componenti in leghe leggere (Al, Mg, Ti)

Migliorare le prestazioni di Alluminio, Titanio e Magnesio

La scelta di una lega leggera per la produzione di un componente meccanico non può prescindere dall'ottimizzazione del processo produttivo e del trattamento termico cui sarà sottoposta. I parametri di trattamento sono spesso standardizzati da norme...

Leggi tutto

Tecnologie per la fabbricazione di ceramici avanzati / Componenti ceramici per l’energia e l’industria

Materiali ceramici avanzati

L’impiego dei ceramici è in continua crescita in virtù delle tipiche caratteristiche che vedono la simultaneità di leggerezza, elevate performance termomeccaniche e tribologiche, basso coefficiente di dilatazione termica e inerzia chimica, anche in...

Leggi tutto

Strumento EDIT Value

Priorità per l’efficientamento delle Piccole e Medie Imprese

Lo strumento EDIT Value accompagna le aziende, specialmente Piccole e Medie Imprese (PMI), passo dopo passo e grazie all’ausilio di specifici moduli e checklist, ad aumentare la propria consapevolezza circa la quantità e qualità delle risorse da loro...

Leggi tutto

BIOMASS DISP - Dosatore di biomassa per impianti a digestione anaereobica

Incremento della resa in metano da biomasse di scarto

Il sistema dosatore BIOMASS DISP è composto principalmente da un serbatoio in vetroresina completamente isolato, una elettropompa sommergibile, condotti di collegamento alla rete idrica ed all’impianto a biogas e catalizzatore in soluzione bioattiva...

Leggi tutto

Fotometria stereo

Machine Vision per ispezioni e analisi visive di superfici

T3LAB, grazie alla tecnologia della fotometria stereo, è in grado di realizzare applicazioni di visione artificiale per un’ampia varietà di situazioni applicative a costi contenuti, superando i limiti delle classiche tecniche di visione 3D. Fra le...

Leggi tutto

Ottimizzazione di componenti meccanici soggetti a fenomeni di attrito ed usura

Migliorare le prestazioni riducendo attrito ed usura

I componenti meccanici, in moto relativo sotto carico, dissipano energia per attrito e subiscono danneggiamento superficiale per usura. Per limitare l‘incidenza di questi fenomeni, è stata sviluppata la disciplina denominata tribologia. L’importanza...

Leggi tutto

Ceramici per il settore biomedicale / Ceramici bioinerti

Con quel sorriso puoi dire quel che vuoi!

ENEA, Laboratori di Ricerca di Faenza, propone materiali ceramici biocompatibili e bioinerti a base zirconia (ZrO2) e allumina (Al2O3) e loro compositi, da utilizzare in diversi settori dell’implantologia dentale e ortopedica, nonché per la...

Leggi tutto

GECOM (Gesture Command) Controllo remoto di macchine automatiche e robot tramite riconoscimento di pose dell'operatore.

Controllo e programmazione "touchless" di robot

La tecnologia sviluppata consente di comandare da remoto una macchina automatica o un robot tramite una analisi visiva delle posture assunte da un operatore. Sono stati sviluppati due casi d'uso per sperimentare la tecnologia: • in un primo caso il...

Leggi tutto

Tracciabilità dei prodotti nel settore della moda

Impiego avanzato della tecnologia RFID

La ricerca ha avuto come obiettivo l’identificazione e il tracciamento massivo dei capi e degli accessori commercializzati da un’importante azienda della Moda durante il loro intero ciclo di vita, dal produttore al negozio e fino al cliente finale...

Leggi tutto