Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 32

Schedulazione del processo produttivo

Uso ottimizzato delle risorse produttive

La ricerca ha avuto come obiettivo l’applicazione di tecniche avanzate di schedulazione ai processi produttivi interni di aziende operanti i diversi settori che ritengono di poter migliorare l’impiego delle proprie risorse e ottenere quindi più alti...

Leggi tutto

Counting People: un sistema di conteggio di persone e di “human behavior understanding” in ambienti complessi

People Counting for Business Analytics

Negli ultimi anni la "video analytics" o video intelligence per l’analisi del comportamento umano sta mostrando ottimi progressi di accuratezza e vasti campi applicativi industriali e nei servizi creativi. Oltre alle applicazioni di sicurezza in...

Leggi tutto

Sensing floors and Visual sensor network

Florimage –the floor is an image

Progettazione hardware e software di sistemi di riconoscimento e analisi del comportamento a partire da dati provenienti sia da reti di sensori innovativi, come i nuovi pavimenti sensorizzati, sia tradizionali, come sensori visuali, telecamere RGB e...

Leggi tutto

Gestione del riordino nella grande distribuzione

Software di previsione del riordino

Il riordino dei prodotti nella grande distribuzione è un aspetto delicato che necessita di strumenti avanzati per essere gestito in modo efficace. Per conoscere le quantità da ordinare è necessario prevedere le vendite. Il campo delle previsioni...

Leggi tutto

Analisi documentale per biblioteche digitali

Digitalizzazione di documenti storici

Creazione di una biblioteca digitale multimediale a partire da scansioni digitali di documenti storici. I contenuti digitali possono essere utilizzati sia per creare nuove forme di fruizione delle informazioni, sia per rappresentare in modi diverse e...

Leggi tutto

Ottimizzazione di traiettorie per azionamenti elettrici in termini energetici e per la riduzione delle vibrazioni

Traiettorie ottime per sist meccatronici elevata dinamica

Nell'ambito delle macchine automatiche e robot ad elevata dinamica la richiesta di velocità sempre più elevate si scontra con le esigenze di precisione e affidabilità, principalmente a causa di sistemi di controllo del moto che non riescono a...

Leggi tutto

Benchmarking di piattaforme commerciali per l'automazione

Per non essere "abbagliati" dal marketing dei fornitori

La progettazione del sistema di controllo dal punto di vista hardware può avvalersi della reperibilità sul mercato di risorse tecnologicamente avanzate, direttamente compatibili con il campo, scalabili ed interoperabili. La rapida crescita delle...

Leggi tutto

Strumenti di collaborazione fra imprese in rete

Per l’azienda leader e per i suoi partner

Scopo della ricerca è studiare e sperimentare una soluzione software innovativa a supporto della programmazione e del coordinamento delle attività all’interno di una rete d’imprese. Lo strumento che si sta mettendo a punto è una sorta di ERP per...

Leggi tutto

Mobile Vision per interazioni aumentate

Riconoscimento automatico di luoghi tramite immagini.

Applicazione per dispositivi mobili (smartphone o telecamere indossabili) che permette di riconoscere e comprendere in tempo reale l’ambiente circostante, gli oggetti e le persone presenti e le loro azioni e interazioni. L’elaborazione avviene...

Leggi tutto

Logistica dei distretti industriali

Aggregazione della domanda di trasporto

Strumenti software avanzati capaci di ridurre i costi e l’impatto del traffico merci generato dai distretti industriali traendo vantaggio dalla co-localizzazione di numerose imprese. La natura stessa dell’impresa virtuale italiana, basata su una...

Leggi tutto

Simulazione di colata e sviluppo di prodotto

Dall'idea al componente da fonderia

Lo sviluppo di un componente da fusione deve essere realizzato considerando tempestivamente le criticità che derivano dal processo di realizzazione. Un design non consapevole del componente causa inevitabilmente problemi in fase di produzione e...

Leggi tutto

La tempra laser nei centri di lavoro a controllo numerico (CNC)

dal semilavorato al pezzo finito

La Tempra Laser Diretta (TLD) nei centri di lavoro a controllo numerico è un processo che serve ad indurire superficialmente componenti meccanici al termine delle lavorazioni di asportazioni e direttamente sul centro di lavoro che li ha realizzati...

Leggi tutto