Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 25

Protocollo di germinabilità pollinica di specie di interesse commerciale.

Polline di qualità per una produzione sostenibile.

Sviluppo di un nuovo protocollo per la germinazione e selezione del polline di nocciolo europeo. La tecnica sviluppata consente una facile esecuzione, un'elevata ripetibilità e garantisce risultati più coerenti con i reali livelli di vitalità del...

Leggi tutto

Protocollo di produzione agricola di qualità e sostenibile

Know-how al servizio della produzione agricola

Messa a punto di un protocollo innovativo di coltivazione adeguato di erba medica con le migliori caratteristiche quali-quantitative per la produzione di farine di biomassa essicata.

 - Impostazione e supervisione delle prove agronomiche considerando...

Leggi tutto

Strategie strumentali a supporto della valutazione della qualità dei prodotti ortofrutticoli in post-raccolta

La succosità delle mele: un parametro da valutare

La “qualità della frutta” è un concetto multifattoriale dove esigenze del commercio devono incontrare quelle dei consumatori, focalizzati soprattutto sull’apprezzamento sensoriale. L’analisi sensoriale, quindi, è largamente usata in questo settore...

Leggi tutto

Validazione test su lenti intraoculari

Microscopia a scansione per campioni biologici

Proambiente ha svolto per la ditta Soleko un test per la validazione del protocollo ISO 11979-5  che prevede l'acquisizione di immagini di lentine intraoculari che hanno subito uno stress chimico.

Nello specifico le lentine sono state immerse in una...

Leggi tutto

IAQ-Sana Domi: monitoraggio della qualità dell'aria indoor per una piattaforma integrata per la degenza di pazienti con patologie complesse

Monitoraggio dell'IAQ per la gestione smart di spazi confinati e sanificati

Proambiente ha progettato, realizzato e testato, in laboratorio e in campo, un sistema di monitoraggio della qualità dell’aria in ambiente indoor (IAQ-Sana Domi) integrato in un armadio salvavita tecnologico chiamato Sisto (prodotto da HeCareIt...

Leggi tutto

Sistema innovativo per rilevare le perdite di metano

Misurare le emissioni di gas serra

L'identificazione e la quantificazione accurata delle emissioni di gas serra (GHG) da sorgenti sia naturali che antropiche sono una parte essenziale della gestione e della mitigazione dei cambiamenti climatici.

PROAMBIENTE ha supportato la QLM...

Leggi tutto

Nature based solutions come risposta ai cambiamenti climatici

Piante per un ambiente più pulito

Il laboratorio, per conto di un'impresa regionale, ha progettato un bosco finalizzato a compiere le seguenti azioni legate ai servizi ecosistemici in particolare alla mitigazione ai cambiamenti climatici:

  • produzione di ossigeno
  • rimozione di...
Leggi tutto

Strategie di mitigazione dell'acrilammide nei prodotti della bakery

Acrilamide: dal problema alle "soluzioni"

Dalla scoperta della presenza dell'acrilammide negli alimenti e dalla sua rivelazione nel 2002 l'interesse nei confronti della problematica si è mantenuto costantemente elevato, sfociando spesso nella realizzazione di studi  per la ricerca delle...

Leggi tutto

Monitoraggio delle emissioni di ammoniaca negli allevamenti

Sistemi smart per il monitoraggio real-time

Proambiente ha sviluppato e realizzato una stazione di monitoraggio portatile per la quantificazione delle concentrazioni di ammoniaca emessa all’interno degli allevamenti animali.

La stazione si basa sull’impiego di sensoristica commerciale...

Leggi tutto

Carte alimentari compostabili

Un'alternativa sostenibile a carte politenate e fluorurate

La carta è un materiale leggero, flessibile, ha buone proprietà meccaniche, ed è la compatibilità ambientale di cui vanta a confermarla molto spesso come prima scelta per diverse applicazioni alimentari, sia come imballaggio primario che secondario. ...

Leggi tutto
Miglioramento della resa e della sostenibilità della coltura

Biofertilizzanti innovativi per la sostenibilità del pomodoro da industria

Biofertilizzanti ed ecosostenibilità in agricoltura

Biofertlizzanti innovativi da noi sviluppati nel rispetto del nuovo Regolamento Fertilizzanti sono stati testati. Le prove sperimentali su pomodoro da industria hanno dimostrato incrementi produttivi e qualitativi del 50% in media. L'effetto è stato...

Leggi tutto

L'analisi sensoriale degli ABM IGP

Analisi sensoriale per conoscere la qualità

L'Analisi Sensoriale (AS) è un approccio scientifico per la valutazione di prodotti della filiera agroalimentare con lo scopo di promuoverne la tipicità a servizio della qualità. L’AS valuta le proprietà del prodotto attraverso i sensi evidenziando...

Leggi tutto

Dispositivo di rilevazione della maturazione fenolica dell’uva mediante smartphone

L’uva è matura? Analisi nel vigneto in tempo reale

Il livello di maturazione dell’uva alla vendemmia è il primo fattore che influenza la qualità del vino. I parametri più frequentemente usati per monitorare il grado di maturazione dell’uva sono: contenuto di zuccheri, pH, acidità, composizione...

Leggi tutto

Sviluppo di marcatori molecolari associati a caratteri agronomici positivi per la selezione assistita di nuove varietà di pomodoro da industria

L’evoluzione dell’agricoltura passa dal DNA.

Sviluppo di un set di 24 marcatori SNP (Single Nucleotide Polymorphism) dedicato all'analisi in parallelo di 192 campioni di DNA di pomodoro per il test di marcatori molecolari associati a caratteri di interesse agricolo come la precocità del ciclo...

Leggi tutto

Progettazione, disegno e analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita per bassa tossicità del glutine

Dai geni alle piante del futuro: bassa tossicità del glutine

Sviluppo di un set di 24 marcatori SNP (polimorfismo a singolo nucleotide) dedicato all'analisi in parallelo di 192 campioni per testare geni/marcatori associati a caratteri di interesse, come qualità e bassa tossicità del glutine. I marcatori basati...

Leggi tutto

PROTOTIPO PER L’ALLEVAMENTO INDUSTRIALE DI MOSCHE SOLDATO

Produrre risorse ad alto valore da scarti tramite insetti

Attualmente gli scarti organici da filiere agroalimentari e zootecniche vengono destinati a biodigestori, usati per ottenere compost di scarsa qualità oppure smaltiti come rifiuti. In natura questi materiali sono substrato ottimale di crescita per...

Leggi tutto

NAIADI - Nuovi sistemi AutonomI/Automatici per lo stuDio e il monitoraggio degli ambienti acquaticI

Tecnologie avanzate per monitoraggio di ambienti acquatici

Il progetto NAIADI ha sviluppato una nuova famiglia di “robot” acquatici a zero impatto ambientale che utilizzano tecnologie innovative per raccogliere dati multidisciplinari (geofisici, geochimici e ambientali) utili allo studio e al monitoraggio...

Leggi tutto

IPA/BC-MONITOR: Sistema integrato per la misura online di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e del black carbon (BC) nel particolato atmosferico

Innovazione per il monitoraggio della qualità dell'aria

IPA/BC-Monitor è la soluzione per monitorare il particolato da combustione emesso da sorgenti di traffico e da riscaldamento domestico in ambiente urbano, considerando sia i microinquinanti prioritari (IPA) sia gli agenti climalteranti (BC). IPA/BC...

Leggi tutto

Monitoraggio del comfort indoor in ambienti di ristorazione

Analizzatore portatile e automatico di comfort indoor

E’ stata sviluppata una stazione di monitoraggio indoor dedicata agli ambienti di ristorazione e basata su una piattaforma low cost con sensori di: - temperatura media radiante; - temperatura ambientale e umidità relativa; - livello acustico. I dati...

Leggi tutto
Prototipo per la degradazione dei residui di fitofarmaci utilizzati nei trattamenti delle colture agricole

IRRAOP: prototipo per la degradazione degli agrofarmaci residui

Gestione sostenibile degli agrofarmaci

L’Italia è uno dei maggiori consumatori mondiali di agrofarmaci. IRRAOP risolve il problema della gestione dei residui di agrofarmaci rimasti inutilizzati nei serbatoi degli irroratori: ad oggi non esistono sistemi o servizi validati ed efficaci in...

Leggi tutto