Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 169

Modellizzazione dinamica di edifici per la valutazione di tecnologie energetiche integrate

Valutazione tecnologie innovative per efficienza energetica

L’elevata componente di consumi energetici ed emissioni inquinanti associate provenienti dalla climatizzazione estiva e invernale di edifici comporta la necessità di agire per rendere tali edifici più efficienti dal punto di vista energetico. Lo...

Leggi tutto

Piattaforma webGIS per gestire l’emergenza in caso di eventi metereologici estremi

Previsione più accurata dei danni da eventi estremi

Nel contesto della pianificazione territoriale e della gestione dell’emergenze, sono di particolare interesse i potenziali impatti delle piogge catastrofiche nei bacini fluviali (flash flooding). Per fornire un’infrastruttura di monitoraggio in grado...

Leggi tutto

Toolkit per l’efficientamento energetico delle scuole - Teeschools

Edifici pubblici più efficienti e sicuri

Il laboratorio ha sviluppato un set di strumenti informatici per supportare le amministrazioni pubbliche nell’implementazione di riqualificazioni energetiche in grado di portare gli edifici scolastici allo stato di Near Zero Energy Buildings (NZEB)...

Leggi tutto
Schiume metalliche per batterie di scambio termico e impianto pilota per test su recuperatori di calore aria-aria

NANOFANCOIL - Applicazione delle micro/nanotecnologie per lo sviluppo di componenti innovativi per gli impianti di condizionamento

Schiume metalliche per l'ottimizzazione dei terminali HVAC

Il progetto ha condotto alla realizzazione di una nuova tipologia di scambiatori per ventilconvettori e oleodinamica mediante l'uso di schiume metalliche a celle aperte in Nichel ed Alluminio. L’output principale generato è stato iI prototipo di un...

Leggi tutto

CONSTANCE- COntrollo iNtelligente e geSTione Automatizzata per il trattameNto di aCque rEflue. Sistema brevettato in Italia

Minori consumi per una depurazione efficiente

Sistema brevettato per la gestione intelligente e il controllo automatizzato di impianti di depurazione. Il sistema utilizza sensori robusti ed economici per la misura di segnali indiretti (pH e potenziale redox), per ridurre i costi di realizzazione...

Leggi tutto

NUTRACEUTICI E PRODOTTI DI SINTESI PER IL TRATTAMENTO DI PATOLOGIE DELL’APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO

Solfuro d’idrogeno per la rigenerazione ossea

Il laboratorio ha individuato e caratterizzato nuove molecole di origine vegetale (nutraceutici) e nuove molecole di sintesi che rilasciano solfuro d’idrogeno per il trattamento di patologie dell’apparato muscoloscheletrico quali l’osteoartrite o...

Leggi tutto

VALIDAZIONE DI PRODOTTI PER LA MEDICINA RIGENERATIVA DELL'APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO

Prodotti per medicina rigenerativa

La medicina rigenerativa rappresenta una strategia terapeutica innovativa per il trattamento di lesioni a carico dell'apparato muscolo scheletrico dovute a traumi o a patologie. Tale approccio si basa generalmente sull’utilizzo di cellule (adulte...

Leggi tutto

NANOCOATINGS: Nuovi film antibatterici nanostrutturati per applicazioni in campo biomedicale

Rivestimenti antibatterici per dispositivi biomedicali.

Sono stati realizzati ricoprimenti nanostrutturati antibatterici in argento mediante la tecnica di deposizione innovativa Pulsed Plasma Deposition, per applicazioni nei cateteri venosi. Tali coating conferiscono un’elevata efficacia antibatterica...

Leggi tutto

PROTOTIPAZIONE E 3D BIOPRINTING

Costrutti personalizzati per l'apparato muscoloscheletrico

Nel Laboratorio RAMSES è attiva una piattaforma di Bioprinting destinata alla fabbricazione di dispositivi “custom made” per applicazioni di medicina rigenerativa dell’apparato muscoloscheletrico, o per realizzazione di modelli tissutali in vitro e...

Leggi tutto

Cosm-Etica

Cosmetica innovativa, funzionale, sostenibile

L’industria cosmetica è sempre più interessata allo sviluppo di formulazioni cosmetiche innovative caratterizzate da un ridotto numero di ingredienti funzionali di origine naturale al fine di rispondere sia alle nuove richieste di mercato sia alle...

Leggi tutto
Piattaforma per una interazione efficace tra staff medico e paziente

MYHEALTH: monitoraggio continuo della salute e della qualità di vita dei pazienti

IoT e Big Data per l'interazione efficace medico-paziente

MyHealth è una piattaforma software validata in ambito clinico, sviluppata in conformità agli standard e alle linee guida internazionali per la gestione dei dati clinici.
La piattaforma software integra i dati delle cartelle cliniche con dati...

Leggi tutto

Impianto per la sterilizzazione e ossidazione dei reflui di laboratorio di analisi

Neutralizza i reflui del tuo laboratorio

L’impianto prototipale da 100L realizzato (industrializzabile a 150L) permette la neutralizzazione dei prodotti liquidi di scarto dei laboratori di analisi e la verifica dell’avvenuto trattamento prima del definitivo scarico in fognatura. È...

Leggi tutto

HABITAT: Home Assistence Basata sul Internet of Things per l’Autonomia di Tutti

L’IoT per la salute e l’autonomia della persona

HABITAT si rivolge alle famiglie, ai caregivers, agli operatori di strutture protette e a tutti coloro che avvertono l’esigenza di un supporto assistivo nelle attività quotidiane al fine di garantire una maggiore sicurezza e di favorire il...

Leggi tutto

Membrane per la rimozione selettiva di molecole/cellule nella produzione di dispositivi biomedicali

TECNO_EN-P, sistema per realizzare membrane smart

TECNO_EN-P è una tecnologia messa a punto presso il Tecnopolo di Mirandola, in grado di funzionalizzare membrane già presenti all’interno dei Dispositivi Medicali (DM) utilizzati quotidianamente in dialisi, aferesi, circolazione extra-corporea, in...

Leggi tutto

HPSolar - High Performance Solar Decontamination

Sistemi decontaminazione delle acque da sostanze organiche

Scopo del progetto è stata la realizzazione di dimostratori solari che abbinino la decontaminazione di acque contenenti sostanze organiche alla conversione dell’energia solare in idrogeno. La produzione di idrogeno rappresenta in tal modo un valore...

Leggi tutto

NIPROGEN - La natura ispira processi innovativi per lo sviluppo di impianti per la rigenerazione e vascolarizzazione dell’osso

Nuovi impianti che rigenerano ossa portanti carico

La medicina rigenerativa punta a ripristinare la funzionalità di tessuti gravemente danneggiati tra cui, molto rilevanti, i tessuti del sistema muscolo-scheletrico come le ossa che sono deputate a funzioni fondamentali come il sostegno, il movimento...

Leggi tutto

SACHER (Smart Architecture for Cultural Heritage in Emilia-Romagna)

Piattaforma Cloud per i Beni Culturali

A fronte di un patrimonio culturale tangibile vasto ed eterogeneo come quello italiano, gli operatori culturali denunciano la carenza di strumenti innovativi che facilitino la gestione dell’enorme mole di dati esistenti e integrino in modo efficiente...

Leggi tutto

Step by Step: approccio integrato per il paziente con lesioni neurologiche acute

Innovazioni terapeutiche per la lesione del midollo spinale

Il progetto ha sviluppato 2 prodotti. Step1: il prodotto, testato a livello preclinico e previsto per impianto in sede chirurgica, rilascia una miscela di farmaci (antiinfiammatorio e promielinizzante) nella sede di lesione, ed è capace di migliorare...

Leggi tutto

Nanobiosensori per il monitoraggio in linea e in tempo reale di fluidi biologici

Misurazione in linea di analiti in fluidi biologici

Nell'ambito della circolazione extracorporea e della respirazione assistita la possibilità di aggiungere capacità di sensing ai disposable polimerici in uso consentirebbe di monitorare costantemente lo stato del paziente e, quindi, di personalizzare...

Leggi tutto

Microparticelle respirabili per la somministrazione inalatoria di proteine terapeutiche e vaccini

Somministrazione user-friendly di proteine e vaccini

La somministrazione polmonare di farmaci proteici o vaccini sotto forma di polveri per inalazione rappresenta un’alternativa alla classica via iniettiva. La tecnologia scaturisce dal progetto Pulmomed (www.pulmomed.eu). Proteine con un elevato grado...

Leggi tutto