Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 29

NIPROGEN - La natura ispira processi innovativi per lo sviluppo di impianti per la rigenerazione e vascolarizzazione dell’osso

Nuovi impianti che rigenerano ossa portanti carico

La medicina rigenerativa punta a ripristinare la funzionalità di tessuti gravemente danneggiati tra cui, molto rilevanti, i tessuti del sistema muscolo-scheletrico come le ossa che sono deputate a funzioni fondamentali come il sostegno, il movimento...

Leggi tutto

Strumenti di Deep Learning per video-sorveglianza urbana

Rilevazione di elementi in scenari urbani

Il deep learning è un campo del machine learning (apprendimento automatico) già introdotto negli anni ‘90, la cui diffusione ha subito un forte incremento negli ultimi anni grazie alla creazione di schede grafiche sempre più performanti che hanno...

Leggi tutto

SACHER (Smart Architecture for Cultural Heritage in Emilia-Romagna)

Piattaforma Cloud per i Beni Culturali

A fronte di un patrimonio culturale tangibile vasto ed eterogeneo come quello italiano, gli operatori culturali denunciano la carenza di strumenti innovativi che facilitino la gestione dell’enorme mole di dati esistenti e integrino in modo efficiente...

Leggi tutto

Step by Step: approccio integrato per il paziente con lesioni neurologiche acute

Innovazioni terapeutiche per la lesione del midollo spinale

Il progetto ha sviluppato 2 prodotti. Step1: il prodotto, testato a livello preclinico e previsto per impianto in sede chirurgica, rilascia una miscela di farmaci (antiinfiammatorio e promielinizzante) nella sede di lesione, ed è capace di migliorare...

Leggi tutto

Nanobiosensori per il monitoraggio in linea e in tempo reale di fluidi biologici

Misurazione in linea di analiti in fluidi biologici

Nell'ambito della circolazione extracorporea e della respirazione assistita la possibilità di aggiungere capacità di sensing ai disposable polimerici in uso consentirebbe di monitorare costantemente lo stato del paziente e, quindi, di personalizzare...

Leggi tutto

Microparticelle respirabili per la somministrazione inalatoria di proteine terapeutiche e vaccini

Somministrazione user-friendly di proteine e vaccini

La somministrazione polmonare di farmaci proteici o vaccini sotto forma di polveri per inalazione rappresenta un’alternativa alla classica via iniettiva. La tecnologia scaturisce dal progetto Pulmomed (www.pulmomed.eu). Proteine con un elevato grado...

Leggi tutto

JUMP Una piattaforma sensoristica avanzata per rinnovare la pratica e la fruizione dello sport, del benessere, della riabilitazione e gioco educativo

Piattaforma avanzata per sport, riabilitazione e gioco.

Il progetto JUMP ha realizzato e testato una piattaforma sensorizzata basata su una pedana intelligente di forza che, mediante il supporto di telecamere per il tracking, è in grado di fornire informazioni su prestazioni sportive per mezzo di...

Leggi tutto

Fieldbus Ethernet e computer network protocols per uso industriale

Protocolli di comunicazione automazione e industria 4.0

Un complesso sistema di automazione industriale ha bisogno di una gerarchia organizzata di sistemi di controllo per funzionare. Il gruppo di lavoro “Network Protocols” di T3LAB ha svolto progetti di ricerca applicata sui protocolli di comunicazione...

Leggi tutto

Bluetooth Low Energy

Wireless Comunnication Low Power

Bluetooth Low Energy (BLE) è una tecnologia di comunicazione wireless a medio raggio, che negli ultimi tre anni ha registrato una crescita esplosiva arrivando a fornire connettività a bassa potenza a milioni di dispositivi elettronici quali smart...

Leggi tutto

DEVICE PROTOTIPALE PER PRELIEVO DI SANGUE IN ANIMALI DI PICCOLA TAGLIA

Dall’idea alla progettazione del prototipo con la stampa 3D

E’ stata realizzato uno dispositivo veterinario da utilizzare per prelievo di sangue in animali di piccola taglia (cani, gatti, altri animali domestici). Attualmente vengono utilizzate siringhe standard non specifiche che presentano una serie di...

Leggi tutto

Monitoraggio di parametri di qualità dell’aria in ambiente indoor e outdoor con monitor automatici

Qualità dell’aria: monitoraggio e gestione

I monitor automatici per lo studio del particolato atmosferico consentono di verificare la qualità dell’aria in ambiente indoor e outdoor, valutare l’esposizione della popolazione ai fattori inquinanti nei diversi ambienti di vita, individuare i...

Leggi tutto

TeBES (Test Bed Environment for Standard based Interoperability) piattaforma per il testing dell'interoperabilità tra sistemi di scambio dati standard

Interoperabilità tra sistemi di scambio dati

L’interoperabilità tra sistemi di scambio dati è la capacità di interagire e comunicare senza errori e in maniera non ambigua. Nell’esperienza di CROSS-TEC l’interoperabilità è stata prevalentemente declinata sulle filiere produttive come capacità...

Leggi tutto

La metodologia del Quality Function Deployment per le Reti d’Impresa

Più Qualità per le Reti d’Impresa

“Non è il più forte della specie che sopravvive, né il più intelligente, ma quello più reattivo al cambiamento” (C. Darwin). Il sistema imprenditoriale italiano è composto per il 96% da Piccole e Medie Imprese che devono reagire in maniera sempre più...

Leggi tutto

Planet-Satellite: Sistema per la neuro-stimolazione elettrica transcutanea domiciliare a controllo remoto

Innovazione nel trattamento domiciliare delle ulcere

Sistema per la neuro-stimolazione elettrica transcutanea composto da tre elementi: (1)Satellite: Neuro-stimolatore elettrico transcutaneo dotato di connettività 2G-4G per l'accesso remoto, e di connettività WPAN per gestione di rete dati locale...

Leggi tutto

Microvalvole Pneumatiche

Componenti per microsistemi e piattaforme microfluidiche

Le microvalvole sono componenti base dei sistemi microfluidici poiché permettono il trasposto, lo scambio ed il controllo di fluidi. Tali dispositivi possono essere sia collegati su una piattaforma con canali microfluidici sia integrati in più...

Leggi tutto

MICRO RIT/ ANALISI MICROTOMOGRAFICHE PER LO STUDIO DI SCAFFOLD E RIGENERAZIONE TESSUTALE/ Il 3D dell’Ingegneria Tessutale

Inside the structure

L’ingegneria tessutale è un settore multidisciplinare delle biotecnologie che apre la strada a nuove possibilità di cura e ad una migliore qualità della vita dei pazienti. Le tecniche di ingegneria tessutale prevedono l’impiego di biomateriali e...

Leggi tutto

PROUD - Car Test 2013

Public ROad Urban Driverless-Car Test 2013

Per la prima volta nella storia, durante il test PROUD-Car Test 2013 (tenutosi il 12 luglio 2013 a Parma) un veicolo senza guidatore al posto di guida si è mosso in totale sicurezza su strade cittadine aperte al traffico regolare. Recentemente altri...

Leggi tutto

Strumenti di collaborazione fra imprese in rete

Per l’azienda leader e per i suoi partner

Scopo della ricerca è studiare e sperimentare una soluzione software innovativa a supporto della programmazione e del coordinamento delle attività all’interno di una rete d’imprese. Lo strumento che si sta mettendo a punto è una sorta di ERP per...

Leggi tutto

Mobile Vision per interazioni aumentate

Riconoscimento automatico di luoghi tramite immagini.

Applicazione per dispositivi mobili (smartphone o telecamere indossabili) che permette di riconoscere e comprendere in tempo reale l’ambiente circostante, gli oggetti e le persone presenti e le loro azioni e interazioni. L’elaborazione avviene...

Leggi tutto

Logistica dei distretti industriali

Aggregazione della domanda di trasporto

Strumenti software avanzati capaci di ridurre i costi e l’impatto del traffico merci generato dai distretti industriali traendo vantaggio dalla co-localizzazione di numerose imprese. La natura stessa dell’impresa virtuale italiana, basata su una...

Leggi tutto