Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 19

Monitoraggio murature storiche per il Restauro e recupero del costruito

Materiali smart sensorizzati e sostenibili per il costruito storico

Gli edifici di pregio storico e artistico richiedono frequentemente interventi di restauro e monitoraggio dello stato del degrado, per prevenire il danneggiamento o la perdita del patrimonio culturale. Tuttavia, le tecniche di analisi tradizionali...

Leggi tutto

POLIS EYE - POLIcy Support systEm for smart citY data governancE

Gestione integrata dei flussi turistici in Emilia-Romagna

La piattaforma POLIS EYE - POLIcy Support systEm for smart citY data governancE – è un prototipo digitale che supporta la filiera turistica e gli enti locali dell’Emilia-Romagna nelle proprie attività attraverso l’analisi di dati con modelli...

Leggi tutto

Smart Waste Management basato su Machine Learning per il comune di Delft

Gestione smart della raccolta dei rifiuti urbani

ll contesto applicativo di riferimento del servizio è un applicativo di Smart Waste Management implementato per il comune di Delft in Olanda volto ad ottimizzare e migliorare le attività di raccolta dei rifiuti della città attraverso l'installazione...

Leggi tutto

Prestazioni acustiche ai rumori aerei e impattivi di solai in legno tipo CLT

Solai in CLT: riduzione dei rumori impattivi

Per migliorare l'isolamento acustico e ridurre i rumori impattivi dei solai esistono stante soluzioni tecnologiche, la più diffusa è il massetto galleggiante, tuttuavia esistono pochi dati delle prestazioni acustiche di tali soluzioni se applicate su...

Leggi tutto

Smart Land 30.0

Infrastruttura informativa per la governance territoriale

Il metodo di analisi persegue la finalità di dare intelligenza ai dati riferiti al territorio dei 30 Comuni della Provincia di Forlì e Cesena. Si tratta di dati disponibili e aperti, fruibili dalle varie sezioni open data. La finalità della...

Leggi tutto

Bidirectional Dashboard

Dashboard per sessioni diagnostiche di macchine in remoto

Bidirectional Dashboard è un cruscotto di visualizzazione dati afferenti alle sessioni diagnostiche di macchine in remoto.

Il sistema è basato su tecnologie IoT e Big Data & Analytics e struttura la raccolta e l’elaborazione di dati e informazioni...

Leggi tutto

INVOLUCRO

Involucro ad alte prestazioni

INVOLUCRO AD ALTE PRESTAZIONI intende intervenire sull’involucro, in particolare sulla facciata ventilata, per concorrere al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici nuovi ed esistenti, andando a sviluppare nuove tecnologie...

Leggi tutto

Analytics Image - Sistema di Intelligenza Artificiale per contenuti fotografici

AI per contenuti fotografici

Il progetto nasce dalla necessità di disporre di un sistema intelligente nel recupero, archiviazione e selezione dei contenuti fotografici di una casa editrice imolese attraverso le possibilità offerte dall'intelligenza artificiale e dal...

Leggi tutto

GEO IF - Un nuovo modo di utilizzare le applicazioni mobili per il turismo

GeoIF per il turismo

L’obiettivo di GEO- IF è definire una metodologia e avviare soluzioni innovative per l’acquisizione delle informazioni, il loro aggiornamento, la loro condivisione e la loro fruizione web. Attraverso la piattaforma è possibile la visualizzazione e l...

Leggi tutto
Schiume metalliche per batterie di scambio termico e impianto pilota per test su recuperatori di calore aria-aria

NANOFANCOIL - Applicazione delle micro/nanotecnologie per lo sviluppo di componenti innovativi per gli impianti di condizionamento

Schiume metalliche per l'ottimizzazione dei terminali HVAC

Il progetto ha condotto alla realizzazione di una nuova tipologia di scambiatori per ventilconvettori e oleodinamica mediante l'uso di schiume metalliche a celle aperte in Nichel ed Alluminio. L’output principale generato è stato iI prototipo di un...

Leggi tutto

INFRASAFE

Monitoraggio intelligente per infrastrutture sicure

INFRASAFE consiste in soluzioni tecnologiche e know-how per il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture idrauliche e dei rischi ad esse connessi quali i cedimenti strutturali dovuti a fatica per ripetute sollecitazioni e a erosioni che si...

Leggi tutto
Castello Pandone (IS)

Valutazione di vulnerabilità sismica di edifici storico-artistici.

Verifica della sicurezza di edifici storico-artistici

La valutazione di vulnerabilità sismica di edifici esistenti è fondamentale per l’analisi del rischio sismico sulla costruzione, al fine di evidenziare le problematiche strutturali e poter progettare interventi di miglioramento e/o adeguamento.
Viene...

Leggi tutto
Pannello in muratura rinforzato con FRP

Valutazione dell’efficienza di rinforzi strutturali realizzati con materiali compositi

Rinforzo strutturale con materiali compositi

Le vulnerabilità mostrate dagli edifici in muratura, in particolare a seguito dei recenti eventi sismici, rendono necessario il progetto e la messa in opera di adeguati ed efficienti interventi strutturali di rinforzo.
Tra le tecniche innovative per...

Leggi tutto

Interventi di messa in sicurezza di edifici a struttura prefabbricata in seguito ad eventi sismici

Messa in sicurezza di edifici a struttura prefabbricata

In seguito ai danneggiamenti registrati nelle strutture prefabbricate a causa degli eventi sismici del 20-29 maggio 2012, il CIRI EC (Università di Bologna) è stato incaricato dalla Provincia e dal Comune di Bologna di supervisionare la messa in...

Leggi tutto

INTEGRO - Integrated Floor System

Solaio a secco ad alte prestazioni

INTEGRO è un orizzontamento a ordito semplice in legno con impalcato a sandwich in compensato multistrato e anima in grigliato stampato in PRFV (plastici rinforzati con fibre di vetro). Le primarie caratteristiche strutturali sono l’elevato grado di...

Leggi tutto

Tetti verdi sperimentali per un drenaggio urbano sostenibile

Tecnologie verdi per la gestione del drenaggio urbano

Per il progetto "Tetti verdi" sono state realizzate due coperture verdi sui laboratori LAGIRN della (Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Università di Bologna sede di via Terracini) , nell'ambito delle ricerche svolte dal CIRI E-C U.O...

Leggi tutto

RE.SIS.TO®Metodo speditivo per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in muratura e c.a.

Valutazione speditiva della vulnerabilità sismica

Viene brevettata una metodologia speditiva per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in calcestruzzo armato e muratura. L’ambito di applicazione preferenziale di tale metodologia è rappresentato da edifici che appartengono al...

Leggi tutto

Monitoraggio in continuo delle prestazioni energetiche di facciate ventilate

Monitoraggio energetico delle facciate ventilate

Il sistema prevede il monitoraggio e la memorizzazione dei principali parametri termici per la valutazione delle prestazioni energetiche delle facciate ventilate. I parametri monitorati sono: le temperature superficiali della parete comprese quella...

Leggi tutto

Monitoraggio in continuo del comfort ambientale di edifici pubblici e privati

Comfort ambientale di edifici pubblici e privati

Il sistema prevede il monitoraggio e la memorizzazione dei principali parametri di comfort termico ambientale di edifici pubblici di grandi dimensioni, ma anche di edifici privati. I parametri monitorati sono: le temperature superficiali delle pareti...

Leggi tutto