Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 16

Traduzione Automatica di Documenti via Large Language Models - LLMs

Una Traduzione Automatica Agile, Efficiente e Precisa basata su LLM

In vari ambiti, e in particolare nell'ambito Industria 4.0, vi è una crescente esigenza di adottare sistemi di traduzione automatica efficaci per manuali tecnici e documentazione aziendale. 

Ciò permette di ridurre i costi associati alla traduzione...

Leggi tutto

La caratterizzazione acustica del rumore generato da compressori centrifughi e stima delle prestazioni dei sistemi di mitigazioni.

Caratterizzazione sperimentale della rumorosità, analisi della potenza sonora e mitigazione

Per la progettazione di mitigazioni del rumore su compressori centrifughi capaci di soddisfare i requisiti normativi per impianti industriali e di produzione energetica è necessario determinare livelli di rumore dei macchinari. La complessità dei...

Leggi tutto

La manutenzione predittiva nell’Industria 4.0: diagnostica vibrazionale e machine learning

Diagnostica e prognostica per eliminare fermo impianto

In ambito Industria 4.0 è crescente l’importanza della transizione dalla manutenzione tradizionale, basata su intervalli temporali prefissati, alla manutenzione predittiva, basata sulle reali condizioni di salute della macchina. Ciò permette di...

Leggi tutto

DiaPro4.0: Sistema ‘cost-effective’ multisensore di Diagnostica-Prognostica integrato in azionamenti meccanici dell’Industria 4.0

per la Manutenzione Predittiva

Il progetto DiaPro4.0 ha sviluppato sistemi innovativi di Diagnostica-Prognostica basati su tecnologie Industria 4.0 per l’implementazione della manutenzione predittiva. I sistemi sono stati applicati a motoriduttori industriali; l’efficacia è stata...

Leggi tutto

Compositi a matrice ceramica ultra-refrattaria sinterizzabili

I componenti più resistenti al mondo a temperatura e usura

Nei settori dell’aerospazio e dei trasporti veloci vi è una crescente domanda di materiali avanzati strutturali in grado di sopportare temperature oltre 1500°C in ambienti altamente corrosivi. Gli ugelli per razzi e i sistemi di protezione termica...

Leggi tutto

Miglioramento delle performance vibrazionali di sistemi di movimentazione

Macchine che debbono vibrare…ma non troppo

Nel campo dei sistemi di movimentazione l’aumento della velocità di lavoro dei macchinari necessaria per soddisfare gli elevati volumi di produzione richiesti dal mercato, ha spinto molte aziende, a prestare sempre più attenzione allo studio del...

Leggi tutto

NIPROGEN - La natura ispira processi innovativi per lo sviluppo di impianti per la rigenerazione e vascolarizzazione dell’osso

Nuovi impianti che rigenerano ossa portanti carico

La medicina rigenerativa punta a ripristinare la funzionalità di tessuti gravemente danneggiati tra cui, molto rilevanti, i tessuti del sistema muscolo-scheletrico come le ossa che sono deputate a funzioni fondamentali come il sostegno, il movimento...

Leggi tutto

Materiali ceramici consolidati per via chimica

I geopolimeri per un high tech ecosostenibile

I geopolimeri sono polimeri inorganici sintetici a base alluminosilicatica o fosfatica legati chimicamente a T<300°C. Questa tecnologia consente la produzione di materiali con proprietà ceramiche con le stesse modalità di alcune materie plastiche...

Leggi tutto

Tecnologia di produzione di ceramici trasparenti per laser ad alta potenza

Processo flessibile e trasferibile su scala industriale

Molte applicazioni industriali e scientifiche richiedono laser di alta energia e potenza di picco che possono essere ottenuti esclusivamente utilizzando componenti a base di cristalli singoli o ceramici policristallini trasparenti. Il materiale laser...

Leggi tutto

Progettazione acustica di sistemi di incapsulaggio per macchine automatiche industriali

Insonorizzazione di macchinari

Molte macchine automatiche hanno una emissione sonora al posto operatore maggiore di 80 dB(A) e comportano pertanto un rischio di esposizione al rumore; le richieste del mercato vanno sempre più verso una rumorosità inferiore a tale soglia, pertanto...

Leggi tutto

Produzione di materiali ceramici porosi

Ceramici porosi: sostenibili e multifunzionali

Processi per la realizzazione di manufatti a base ceramica con porosità controllata in termini di volume, morfologia, dimensione, interconnessione, isotropia. ISTEC realizza architetture ceramiche o ibride a porosità funzionale (multidimensionale dal...

Leggi tutto

Diagnostica vibratoria e controllo qualità

HW e SW per l’individuazione di difetti e malfunzionamenti

La valutazione della qualità del prodotto mediante tecniche oggettive e l’individuazione di difetti o malfunzionamenti durante il collaudo rivestono sempre più un ruolo dominante nelle imprese. Questi obiettivi possono spesso essere perseguiti...

Leggi tutto

Ottimizzazione vibro-acustica di prodotti industriali e macchinari

Miglioriamo le performance vibro-acustiche

L’aspetto legato alle problematiche vibro-acustiche sta assumendo, in particolar modo negli ultimi anni, un ruolo dominante all’interno dell’iter di progettazione di prodotti industriali e macchinari. In particolare, a seguito di normative che...

Leggi tutto

i-Maintenance - Telecontrollo di macchine e impianti industriali

Telecontrollo di macchine e impianti industriali

Il monitoraggio e controllo remoto delle macchine automatiche e degli impianti è uno dei settori più interessanti di applicazione dell’ICT a livello industriale. La piattaforma i-Maintenance di CenTec permette di effettuare da remoto operazioni di...

Leggi tutto

Ottimizzazione fluidodinamica di macchine operatrici per applicazioni speciali con tecniche mono e tridimensionali

Integrazione tra tecniche 3D

Molte aziende di piccola-media dimensione, produttrici di turbomacchine in ambiti specifici, basano le proprie decisioni progettuali più sulla esperienza che su un approccio analitico. Spesso i software per la simulazione fluidodinamica richiedono...

Leggi tutto

Banchi prova ad alto livello di automazione per laboratori R&D

Strumenti di test ritagliati sulle esigenze dell’utente

Lo sviluppo di banchi prova personalizzati per laboratori R&D risponde all’esigenza delle Imprese di diminuire i tempi di sviluppo di nuovi prodotti e di miglioramento di quelli esistenti. A tal fine è importante disporre di strumenti dall...

Leggi tutto