Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 21

C’è FERMENTO: Sviluppo di nuovi prodotti latto-fermentati a base di frutta e verdura

Succhi innovativi e funzionali

I consumatori sono sempre più attenti ad uno stile di vita sano, all’acquisto di prodotti funzionali e alla scoperta di nuovi sapori peculiari.

Il mondo scientifico ha rivolto l’attenzione verso la fermentazione lattica di matrici vegetali, come...

Leggi tutto

Piattaforma per la produzione ricombinante di enzimi di interesse alimentare

Produzione e applicazione d'enzimi all’industria alimentare

Gli enzimi sono proteine che agiscono da catalizzatori, accelerando reazioni chimiche e garantendo elevata specificità del prodotto.

Gli enzimi sono utilizzati nell’industria alimentare per produrre o trasformare componenti primari di alimenti e...

Leggi tutto

Prodotti di salumeria “clean label” a nullo o ridotto tenore di nitriti ottenuti mediante processi innovativi, antiossidanti vegetali e nuovi starter microbici

Salumi innovativi clean label

I salumi sono apprezzati in tutto il mondo per gli aspetti qualitativi (fonti di nutrienti essenziali e di proteine ad alto valore biologico) e sensoriali e sono particolarmente rilevanti per la produzione alimentare Made in Italy.

D’altra parte...

Leggi tutto

BANCO PROVA PER LA CARATTERIZZAZIONE DI SERVOMECCANISMI

ottimizzare produttività e precisione di moto

Banco prova strumentato per mettere a punto ed ottimizzare servomeccanismi e/o singoli componenti funzionali, in particolare riduttori di precisione, servomotori e giunti di compensazione. 

I servomeccanismi possono essere validati su specifiche...

Leggi tutto

Efflics, Eco-Friendly FLuidICS for fluid power

Metodologie di simulazione avanzate

Il progetto Efflics prevede lo sviluppo di metodologie di simulazione avanzate per la progettazione di macchine volumetriche operanti con fluidi eco-friendly, di un sistema per la verifica sperimentale dello stato di salute dei fluidi e di una...

Leggi tutto

Valutazione della qualità delle farine: rilevazione di enzimi aggiunti come coadiuvanti tecnologici

Rilevazione di enzimi miglioranti aggiunti alle farine

L’industrializzazione della produzione dei prodotti da forno ha reso necessaria la standardizzazione delle farine, che devono avere precise caratteristiche tecno-funzionali in base alla tipologia di prodotto. Per migliorare le proprietà delle farine...

Leggi tutto

Autenticazione di specie in ragù alla bolognese tramite marcatori molecolari peptidici

Autenticazione di specie in ragù alla bolognese

Lo scandalo dell’utilizzo illecito della carne di cavallo in alcuni ragù nel 2013 ha sensibilizzato l’opinione pubblica sulla necessità di uno stretto controllo delle carni utilizzate nella produzione alimentare. Tuttavia, la complessità di alcuni...

Leggi tutto

NPFP Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione ed il funzionamento di macchine e impianti per l'industria alimentare (NPFP)

Nuovi paradigmi per macchine e impianti alimentari

Il progetto ha sviluppato ed applicato due nuovi paradigmi: Paradigma 1 "design and manufacture by new technologies": utilizzo integrato di tecnologie costruttive net-shape, nuovi materiali, tecnologie di assemblaggio non convenzionali (incollaggio...

Leggi tutto
L’analisi con cromatografia liquida abbinata a spettrometria di massa.

Digestione in vitro del frumento e caratterizzazione dei peptidi derivanti dalla digestione del glutine

Uno sguardo molecolare al grano e alla sua digestione

La celiachia è una malattia autoimmune che si sviluppa in soggetti predisposti geneticamente in seguito all’ingestione del glutine. In particolare, sono alcuni peptidi (ovvero piccoli frammenti di proteina) che si generano durante la digestione del...

Leggi tutto

PYROMAT: Prototipo per la pirolisi degli scarti erbacei della manutenzione degli alvei fluviali e dei canali di scolo ed irrigazione

Da scarto a risorsa per il mercato dell'edilizia sostenibile

La manutenzione fluviale e dei canali di bonifica e di irrigazione produce enormi quantità di biomassa di scarto che si può suddividere in due macro-tipologie: residui legnosi che normalmente vengono recuperati e forniti come combustibile alle...

Leggi tutto

Piattaforma integrata per la progettazione e la produzione avanzata di riduttori industriali - MetAGEAR

Tecnologie avanzate di progettazione e produzione

MetAGEAR nasce dall’iniziativa dei Laboratori regionali INTERMECH-Mo.Re.. e MechLav al fine di sviluppare strumenti innovativi per la progettazione e realizzazione di ingranaggi e trasmissioni, da mettere a disposizione del tessuto industriale. Si...

Leggi tutto

VIRTUAL PROTOTYPING per il design industriale (VIP Lab)

Industrial design e User Experience

Il laboratorio VIP Lab offre un servizio di progettazione human-centred attraverso la visualizzazione di prodotti e sistemi complessi in modalità 3D immersiva e la simulazione in ambiente virtuale interattivo. I modelli 3D sono visualizzati in scala...

Leggi tutto

GECOM (Gesture Command) Controllo remoto di macchine automatiche e robot tramite riconoscimento di pose dell'operatore.

Controllo e programmazione "touchless" di robot

La tecnologia sviluppata consente di comandare da remoto una macchina automatica o un robot tramite una analisi visiva delle posture assunte da un operatore. Sono stati sviluppati due casi d'uso per sperimentare la tecnologia: • in un primo caso il...

Leggi tutto

Metodo per la rilevazione di specie allergeniche in tracce

Piattaforma multiplex per identificare allergeni in tracce

Il metodo sviluppato permette di rivelare la presenza di ingredienti potenzialmente allergenici in alimenti mediante una analisi indiretta, basata sul DNA. In particolare si fa riferimento alla lista di ingredienti indicati nell’Allegato III della...

Leggi tutto

Assemblaggio di componenti meccanici/automotive: calcolo e gestione di catene di tolleranze 3D

Specificazione geometrica di prodotto

La funzionalità di un assieme meccanico è influenzata dalla variabilità dimensionale e geometrica dei componenti e, dunque, dalle modalità di gestione della specificazione geometrica di prodotto (GPS). Tale variabilità incide significativamente sulla...

Leggi tutto

Proteomica highthroughput (HTP) al servizio dell'industria alimentare

Controllo qualità degli alimenti

Le analisi proteomiche permettono di separare le proteine contenute in campioni di alimenti, quantificarle ed identificarle. Queste analisi permettono di definire: 1) la qualità del prodotto alimentare; 2) l'autenticità, la provenienza ed eventuali...

Leggi tutto

Sviluppo di rivestimenti ibridi autolubrificanti di interesse per la Meccanica

Strategie di liquid lubricant replacement

La ricerca di tecnologie anti-attrito ed anti-usura finalizzate ad ottimizzare le prestazioni di componenti meccaniche mira a coprire le crescenti domande di risparmio energetico e di incremento del tempo-vita degli accoppiamenti in contatto...

Leggi tutto

Sistemi robotizzati riconfigurabili ad elevata flessibilità per l’esecuzione di lavorazioni meccaniche di precisione

Robotica per la Meccanica

L’utilizzo di Robot Industriali per l’esecuzione di lavorazioni meccaniche è limitato da problemi legati alla loro precisione. Spesso, dunque, non risulta conveniente ridurre l’impiego delle tradizionali macchine CNC nemmeno laddove l’elevata...

Leggi tutto

Progettazione igienica delle apparecchiature alimentari

+ IGIENICO = + SICURO + EFFICIENTE + SOSTENIBILE

La progettazione igienica (hygienic design) è un processo che tiene conto della necessità di garantire, partendo dalla progettazione delle macchine, la sicurezza e l'idoneità dei prodotti alimentari. Ciò avviene rispettando una serie di requisiti...

Leggi tutto

Messa a punto di modello in vitro che mimi la digestione di un divezzo per lo studio della digeribilità proteica e amidacea di baby foods

+ DIGERIBILE = + NUTRIENTE

Nella valutazione nutrizionale di prodotti per la prima infanzia è essenziale poterne studiare la digeribilità della componente amidacea e proteica. A tale riguardo, risulta necessario avere a disposizione un modello digestivo che simuli nel modo più...

Leggi tutto