Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 48

Tracciabilità di produzioni agro-alimentari mediante analisi del DNA

DNA-based traceability of food

Numerosi strumenti sono ad oggi disponibili per l'autenticazione degli alimenti di origine vegetale, tra questi, la tracciabilità molecolare basata sull'analisi di diversi tipi di molecole come proteine, metaboliti e acidi nucleici (DNA) possono...

Leggi tutto

Identificazione di corpi estranei di origine animale rinvenuti in prodotti alimentari

Identificazione di impurità solide in derrate alimentari

La presenza di infestanti compromette la qualità igienico-sanitaria delle sostanze destinate al consumo alimentare. La loro corretta identificazione è di fondamentale importanza per le aziende agro-alimentari, che devono garantire la salubrità dei...

Leggi tutto

Avversità Atmosferiche in Agricoltura: simulazione di danni da grandine e vento nella coltivazione del mais per l'insilamento

Avversità atmosferiche e danni alle coltivazioni

Le coltivazioni cerealicole e foraggere sono esposte ad eventi atmosferici, come vento e grandine, che ne possono compromettere totalmente la redditività. Una delle strategie che l’imprenditore agricolo ha a disposizione per garantirsi un minimo di...

Leggi tutto

MiMe4Health – Innovative Milk and Meat products for Consumer’s Health (Prodotti carnei e lattiero-caseari innovativi per la salute del consumatore)

Alimenti innovativi e funzionali per consumatori attenti

L’obiettivo del progetto MiMe4Health consisteva nell’ampliare la gamma dei prodotti di salumeria e lattiero-caseari, mettendo a punto nuove produzioni che corrispondano alle aspettative dei consumatori sempre più attenti all’aspetto nutrizionale e...

Leggi tutto

Caratterizzazione sensoriale e percezione dei consumatori di bevande innovative con proprietà antiossidanti

L'analisi sensoriale nello sviluppo di bevande innovative

L’abbinamento dell’analisi quantitativa descrittiva (QDA) a tecniche più veloci di consumer science può essere usato con successo per avere informazioni rapide e utili, per lo sviluppo di un nuovo prodotto da posizionare sul mercato. 

A questo scopo...

Leggi tutto

Strategie di mitigazione dell'acrilammide nei prodotti della bakery

Acrilamide: dal problema alle "soluzioni"

Dalla scoperta della presenza dell'acrilammide negli alimenti e dalla sua rivelazione nel 2002 l'interesse nei confronti della problematica si è mantenuto costantemente elevato, sfociando spesso nella realizzazione di studi  per la ricerca delle...

Leggi tutto

Tecnologie e sistemi “smart” per l’utilizzo a scopo irriguo di acque reflue urbane depurate

Acque reflue urbane: da rifiuto a risorsa

Il riutilizzo diretto delle acque reflue depurate per scopi irrigui in agricoltura è una pratica sostenibile per far fronte alla scarsità idrica.

Il prototipo sviluppato valuta gli effetti del riutilizzo diretto del refluo trattato, prevedendo la...

Leggi tutto

Rapida determinazione di uso eccessivo di fertilizzanti analizzando olio extra vergine d’oliva

Fertilizzanti in eccesso; identificazione di prodotti bio

Una maggiore attenzione ai prodotti agroalimentari è stata recentemente aumentata da parte dei consumatori non solo per il loro valore nutrizionale ma anche per la loro origine (località) e genuinità, al fine di praticare un consumo più consapevole e...

Leggi tutto

Nuovi materiali per il packaging circolare

Con noi per il packaging circolare

Servizio offerto alle imprese con l’obiettivo di individuare nuovi materiali per il packaging alimentare biodegradabili e compostabili, ma aventi le stesse prestazioni dei materiali plastici tradizionali. 

Materie prime biodegradabili o di origine...

Leggi tutto

PACCIAMATURA CON USO DI MATERIALI BIO-DEGRADABILI A DIVERSA RINNOVABILITÀ

Innovazione per il biologico

La sperimentazione condotta da Stuard Lab nel 2020 e 2021 rientra in un accordo siglato tra FederBio Servizi e Assobioplastiche, associazione che rappresenta le imprese operanti nella produzione di polimeri biodegradabili, per la sperimentazione di...

Leggi tutto

Upgrading del biogas attraverso cattura e utilizzo dell’anidride carbonica (CCU)

Applicazioni della conversione della CO2 in sali d'ammonio

Terra&Acqua Tech ha sviluppato un processo di cattura e utilizzo (CCU) della CO2 derivante dall'upgrading del biogas su scala di laboratorio, su commissione di  Biological Care, azienda operante nel settore delle energie rinnovabili. 

Il processo...

Leggi tutto

AgroBigDataScience - ABDS

Agricoltura 4.0 aziendale e territoriale a portata di click!

Una piattaforma informatica per produrre meglio, riducendo gli sprechi, in modo maggiormente sostenibile, a vantaggio dell’intera filiera produttiva e farlo mediante la gestione informatizzata di dati ed informazioni. L’idea di ABDS nasce dal bisogno...

Leggi tutto

Valutazione sensoriale e molecole volatili per creare alimenti di successo

Fiuta il successo

L'analisi sensoriale è una disciplina scientifica in grado di evocare, misurare e interpretare le caratteristiche dei prodotti, così come vengono percepite dai nostri sensi. Se correttamente applicata, può rappresentare un punto di forza importante...

Leggi tutto

Sviluppo e messa a punto di strumenti per determinazioni non-distruttive della qualità dei prodotti alimentari

Strumenti per la qualità

L'attività è volta allo studio ed alla realizzazione di attrezzature, prevalentemente in forma di prototipi, spesso di basso costo, atte alla valutazione, non distruttiva, di parametri qualitativi dei prodotti, massimamente finalizzata al...

Leggi tutto

Sviluppo di un metodo di facile gestione ed applicabilità per individuare non conformità di farine utilizzate nella preparazione di impasti

Applicazione per la valutazione di non conformità di farine

Servizio offerto per molini ed aziende che si occupano della produzione di pasta e pasta fresca che richiedo un intervento di consulenza per comprendere ed ovviare a problemi di non conformità dei prodotti che intendono commercializzare. Nell'ambito...

Leggi tutto

Studio e messa a punto di prodotti innovativi a base vegetale da sotto-prodotti di lavorazione

La nuova vita dei sottoprodotti dell' industria alimentare

Il servizio proposto è concepito per aziende che intendono recuperare ed utilizzare sotto-prodotti di origine vegetale ai fini di un loro riutilizzo in nuovi prodotti destinati all'alimentazione. L'utilizzo di sottoprodotti per la preparazione di...

Leggi tutto

Studio dell'effetto di diverse condizioni di tostatura sulle proprietà bioattive e le caratteristiche fisico-chimiche delle nocciole

Una tostatura per un flavour "ad hoc"

E' uno studio per le aziende che producono e utilizzano frutta secca tostata tal quale e come ingrediente di molti prodotti di pasticceria e snak, finalizzato alla valorizzazione e alla ottimizzazione delle caratteristiche qualitative e sensoriali...

Leggi tutto

Studi di shelf-life su prodotti innovativi contenenti probiotici

Probiotici vivi ed efficaci più a lungo

Servizio sviluppato per aziende del settore lattiero-caseario che vogliono commercializzare prodotti innovativi contenenti microrganismi probiotici. La diversificazione dei prodotti, dovuta anche all’utilizzo combinato di ceppi probiotici sia di...

Leggi tutto

Studi di shelf-life di alimenti tradizionali e innovativi diversamente processati e confezionati, in relazione alle interazioni prodotto-imballaggio

Come determinare con esattezza la vita degli alimenti

Il servizio offerto dal CIRI Agroalimentare consiste nel fornire un valido supporto alle aziende per il miglioramento e l'ottimizzazione della shelf-life dei prodotti alimentari effettuato attraverso lo studio e il controllo dei principali fenomeni...

Leggi tutto