Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 174

newMAT4CEC

Membrane intelligenti per i dispositivi CEC: prevenzione delle complicanze neurologiche

Il progetto newMAT4CEC si propone di aumentare l’emocompatibilità delle membrane polimeriche che compongono i filtri presenti nei dispositivi di circolazione extracorporea (CEC) al fine di ridurre il rischio di eventuali complicanze neurologiche...

Leggi tutto

MODELLI CELLULARI BIOSTAMPATI PER LA MEDICINA RIGENERATIVA PERSONALIZZATA, LO STUDIO DI PATOLOGIE E LO SCREENING DI FARMACI

Costrutti personalizzati
Modelli di patologia
Screening di farmaci
Pianificazione preoperatoria

Nel Laboratorio RAMSES è attiva una piattaforma di Bioprinting per:
 

Ingegneria tissutale e medicina rigenerativa personalizzata:  si possono realizzare unità strutturali che “mimano” i tessuti umani a scopo rigenerativo.  
 

Studio di patologie: la...

Leggi tutto

Determinazione di sostanze d’abuso e nuove molecole di sintesi in campioni biologici e merceologici

La spettrometria di massa per la ricerca di sostanze xenobiotiche

Il Laboratorio di Tossicologia Forense fa parte del Laboratorio per le Tecnologie delle Terapie Avanzate (LTTA). Le procedure innovative messe a punto dal Laboratorio per questo Tecnology Report sono basate sulla cromatografia liquida accoppiata alla...

Leggi tutto

Relax – Tecnologie 4.0 per dispositivi IT più sostenibili

Monitorare e ottimizzare l’efficienza operativa e energetica di un parco macchine

L’IoT ha reso naturale aspettarsi che gli oggetti comunichino informazioni, soprattutto nel caso di PC, workstation e server.

Il progetto Relax si inserisce in questo contesto con un sistema automatico per il monitoraggio in tempo reale delle...

Leggi tutto

Sviluppo di un sistema innovativo di trattamento dei fanghi biologici depurati e delle matrici organiche per la produzione di fertilizzanti di alta qualità

Da fanghi e matrici organiche creiamo un valore aggiunto per l’agricoltura

Proponiamo un approccio innovativo per la gestione sostenibile dei fanghi di depurazione e delle matrici organiche, integrando una tecnologia brevettata ad ozono, una ad aria compressa, con microorganismi selezionati. L'obiettivo è produrre...

Leggi tutto

Emissioni di ammoniaca provenienti dall'allevamento suino convertito in un fertilizzante (solfato di ammonio)

Cattura delle emissioni per un ciclo virtuoso dell’azoto nell’allevamento suino.

Al fine di migliorare il benessere degli animali (BA), la salute dei lavoratori e di ridurre le emissioni in atmosfera di NH3 e gas serra, nell’ambito della sperimentazione è stato sviluppato un sistema prototipale di trattamento dell’aria delle...

Leggi tutto

MAPP-EPH – Mappatura strategica per la diffusione degli Energy Positive Homes

Dove gli ostacoli diventano opportunità per case a energia positiva.

MAPP-EPH è una metodologia sviluppata nell’ambito del progetto europeo Horizon Europe LEGOFIT per identificare, analizzare e gestire strategicamente le barriere e i driver che influenzano la diffusione degli edifici ad energia positiva (EPH). Basata...

Leggi tutto

Dispositivo di diagnostica rapida per traumi cerebrali (NanoAnalyzer)

Dispositivo di Analisi in vitro portatile e fruibile da tutti

Attualmente, la diagnosi dei traumi cranici (TBI) si basa su TAC, costose e invasive, con un 90% di risultati negativi. 

Il NanoAnalyzer rileva - attraverso un semplice test del sangue - sei biomarcatori specifici del TBI, fornendo risultati rapidi...

Leggi tutto

Dispositivo non invasivo per la misurazione ambulatoriale e domiciliare della pressione venosa (VenCoM)

Dispositivo per il monitoraggio non invasivo della pressione venosa centrale (CVP)

La pressione venosa centrale (CVP) è un importante indicatore clinico di patologie cardiache progressive. La congestione venosa può essere quantificata dalla CVP e il suo monitoraggio è essenziale per comprendere e seguire lo stato emodinamico nei...

Leggi tutto

Move-In

App di monitoraggio e sostenibilità per una mobilità più intelligente

Move-In è una soluzione innovativa per monitorare i veicoli inquinanti che transitano nelle zone a traffico limitato. La piattaforma raccoglie i dati tramite dispositivi IoT installati sui veicoli, li elabora utilizzando infrastrutture cloud e strume...

Leggi tutto

CEC: una piattaforma versatile per l’oftalmologia preclinica e lo studio delle interazioni ambiente-salute

Chamber for Environmental Control (CEC): dal laboratorio alla clinica

La Chamber for Environmental Control (CEC) è una tecnologia progettata per indurre la malattia dell’occhio secco (DED) in modelli murini, consentendo studi preclinici altamente controllati. Questa tecnologia permette di indurre condizioni di stress...

Leggi tutto

Realizzazione di rivestimenti nanostrutturati con proprietà osteointegrative e antibatteriche

Race for the surface

La deposizione plasma-assistita della Ionized Jet Deposition (IJD) è una tecnologia che permette di realizzare rivestimenti superficiali con diversi materiali. Il principio di funzionamento consiste in un fascio elettronico pulsatile che colpisce un...

Leggi tutto

GREEN REVOLUTION: LA NUOVA FRONTIERA DELLA COSMESI E DEL BENESSERE SOSTENIBILE A PARTIRE DA SCARTI AGROALIMENTARI

Da scarto a risorsa: sostenibilità di salute e benessere.

Il riutilizzo efficiente degli scarti agroalimentari ha suscitato crescente interesse negli ultimi anni, puntando a migliorare l’ecosostenibilità della filiera tramite la riduzione dei rifiuti e la loro trasformazione in prodotti dall’alto valore...

Leggi tutto

Hollow Fiber Type PP - TIPS method (ITA)

Acquisizione ed implementazione del know-how per la produzione e specializzazione di PP Hollow Fiber

In un recente progetto che ha coinvolto la RER e quattro grandi imprese del distretto, il Tecnopolo Mario Veronesi (TPM) ha acquisito le competenze e le attrezzature necessarie per la realizzazione di una Macchina Pilota per la produzione di fibre...

Leggi tutto

DECIDIRRI

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELL' EFFICIENTAMENTO DEGLI IMPIANTI IRRIGUI

Nel panorama degli strumenti dedicati agli impianti irrigui è stato introdotto un nuovo metodo che permette di valutare l'efficienza dell'impianto di irrigazione. DECIDIRRI ha l'obiettivo di offrire una visione completa delle caratteristiche degli...

Leggi tutto

Analisi genomica e trascrittomica a livello di singola cellula su cellule staminali di pazienti con Mielofibrosi.

Analisi single cell su cellule staminali emopoietiche

La caratterizzazione dell’assetto mutazionale e della deregolazione trascrizionale di cellule staminali di pazienti con Mielofibrosi, mediante analisi genomiche e trascrittomiche a livello di singola cellula, è uno dei progetti di cui si occupano i...

Leggi tutto

Supporto per Workflow Automatico di gestione Personale Sanitario (SWAPS)

Medici e infermieri stanno facendo tanto per noi... ci sembrava giusto dare loro una mano

SWAPS (Supporto per il Workflow Automatico di gestione del Personale Sanitario) è un sistema informatico per gestire in modo rapido ed efficiente i casi di positività al coronavirus SARS-CoV-2 tra gli operatori sanitari e garantire quindi la...

Leggi tutto

FAIR

App per migliorare sicurezza e connettività del tuo veicolo

FAIR è un'applicazione mobile sviluppata per migliorare la sicurezza e il monitoraggio del veicolo, sfruttando dispositivi GPS. Collegata direttamente all'auto, consente di:

  • Localizzare il veicolo;
  • Monitorarne lo stato di salute;
  • Attivare un antifurto. ...
Leggi tutto

Polveri Inalatorie per il Trattamento della Tosse

Polveri inalabili in grado di indurre una soppressione prolungata della tosse

Polveri inalatorie contenenti un anestetico locale in combinazione con un polimero biocompatibile idrofilo in grado di indurre una soppressione prolungata della tosse.

Queste polveri sono composte di microparticelle in grado di depositarsi nella parte...

Leggi tutto

La piattaforma Big Data REThinkWASTE

Una piattaforma avanzata di integrazione e analisi dei dati per una gestione intelligente dei rifiuti

La piattaforma di Big Data REThinkWASTE è progettata per offrire alle aziende pubbliche che operano nel settore della gestione dei rifiuti un sistema di gestione plug-and-play basato sui modelli PAYT (Pay As You Throw) e KAYT (Know As You Throw). L...

Leggi tutto