Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 109

Il teatro come macchina logistica: una visione innovativa applicata all’arte storica del teatro di tradizione

Tradizione e innovazione

Nel momento in cui si è seduti all’interno di un teatro per contemplare la maestosità di un’opera, dalle sue sceneggiature ai piccoli dettagli ornamentali, difficilmente ci si interroga sull’aspetto organizzativo alle spalle di una macchina così...

Leggi tutto

Emergenza COVID-19: Lavaggio termico di DPI monouso per il riutilizzo

Dal trattamento del packaging al trattamento DPI Covid

Il progetto vede la collaborazione del centro interdipartimentale CIPACK e  Nilma S.p.A., storica azienda parmigiana operante nel settore delle cucine industriali.

Gli obiettivi principali del progetto sono stati la progettazione, la realizzazione...

Leggi tutto

Ottimizzazione energetica di macchine elettriche sincrone per elettrodomestici

Strategie di controllo per il risparmio energetico

I requisiti di efficienza degli elettrodomestici sono sempre più stringenti in risposta alla crescente richiesta globale di risparmio delle risorse energetiche. Questo processo ha implicato il ricorso a nuove tecnologie e lo sviluppo di tecniche all...

Leggi tutto

RICOPRIMENTO DI MANUFATTI ADDITIVE TRAMITE TERMOSPRUZZATURA HVOF: EFFETTO DEL PRE-TRATTAMENTO SUPERFICIALE

Pre-trattamento ed adesione dei rivestimenti termospruzzati

In questo studio si sono confrontati diversi tipi di pretrattamento su campioni prodotti mediante additive manufacturing, per il miglioramento dell'adesione di rivestimenti termospruzzati. I campioni sono stati realizzati con acciaio 316L mediante...

Leggi tutto

SWIFT - EcoDrive: Ottimizzazione del consumo energetico nella conduzione del traffico ferroviario.

Ottimizzazione matematica per il risparmio energetico

SWIFT – EcoDrive è una soluzione avanzata per la gestione del traffico ferroviario su larga scala basata sullo sviluppo di metodi, processi e algoritmi per la regolazione della circolazione, in grado di garantire un significativo miglioramento su...

Leggi tutto

Sistemi di controllo intelligenti per reti energetiche

Gestione efficiente dell'energia

I sistemi per la conversione dell'energia stanno diventando più complessi e integrati, e sempre più non potranno limitarsi al mero soddisfacimento dei fabbisogni dell'utenza, sempre più aleatori a causa della variabilità climatica causata dall...

Leggi tutto

Servizio diagnostico “Covid-19” per Cittadini e Aziende

Servizio diagnostico “Covid-19” qualificato e solidale

In risposta all’emergenza determinata dalla pandemia da SARS-CoV 2, Fondazione IRET ha sviluppato un servizio di diagnostica che comprende la diagnosi sierologica sia rapida (IgG e IgM) che quantitativa (IgG e IgM), in collaborazione con la divisione...

Leggi tutto

Moisture Buffering

Comfort igrometrico dai materiali indoor

Il Moisture Buffering è un parametro che misura la capacità di un materiale di prelevare umidità dall’aria quando molto umida e di restituirla all’ambiente quando l’umidità relativa dell’aria cala.

Misura pertanto l’attitudine igro regolatrice...

Leggi tutto

O3ZONE - il generatore di ozono di Egicon Lab

Sanificazione in ambito professionale da virus e batteri

Egicon Lab ha progettato e dato vita al generatore di ozono 03Zone - il generatore di ozono di Egicon Lab; ogni singolo passaggio della realizzazione è stato seguito con rigore e scrupolosità in modo da poter fornire al mercato un prodotto che...

Leggi tutto

NIPROGEN - La natura ispira processi innovativi per lo sviluppo di impianti per la rigenerazione e vascolarizzazione dell’osso

Nuovi impianti che rigenerano ossa portanti carico

La medicina rigenerativa punta a ripristinare la funzionalità di tessuti gravemente danneggiati tra cui, molto rilevanti, i tessuti del sistema muscolo-scheletrico come le ossa che sono deputate a funzioni fondamentali come il sostegno, il movimento...

Leggi tutto

Nuove tecniche per operazioni di pick-and-place robotizzate

La robotica cresce e richiede nuove tecniche di controllo

La pianificazione del moto per manipolatori robotici sembra un problema caratterizzato da soluzioni già ben assestate. Eppure, anche in questo campo, nuove sfide vengono poste dalle nuove applicazioni, spesso non convenzionali, in cui la richiesta di...

Leggi tutto

Strumenti di Deep Learning per video-sorveglianza urbana

Rilevazione di elementi in scenari urbani

Il deep learning è un campo del machine learning (apprendimento automatico) già introdotto negli anni ‘90, la cui diffusione ha subito un forte incremento negli ultimi anni grazie alla creazione di schede grafiche sempre più performanti che hanno...

Leggi tutto

SACHER (Smart Architecture for Cultural Heritage in Emilia-Romagna)

Piattaforma Cloud per i Beni Culturali

A fronte di un patrimonio culturale tangibile vasto ed eterogeneo come quello italiano, gli operatori culturali denunciano la carenza di strumenti innovativi che facilitino la gestione dell’enorme mole di dati esistenti e integrino in modo efficiente...

Leggi tutto

Step by Step: approccio integrato per il paziente con lesioni neurologiche acute

Innovazioni terapeutiche per la lesione del midollo spinale

Il progetto ha sviluppato 2 prodotti. Step1: il prodotto, testato a livello preclinico e previsto per impianto in sede chirurgica, rilascia una miscela di farmaci (antiinfiammatorio e promielinizzante) nella sede di lesione, ed è capace di migliorare...

Leggi tutto

NANOMEMS-X: Integrated Circuits Sensor Systems basati su NANO compositi e MEMS risonanti

Estendere il campo di applicazione dei sensori strain gauge

Il progetto ha riguardato la realizzazione di sensori di nuova concezione ad elevata sensibilità e a più ampio campo di misura, che consentano di realizzare applicazioni innovative, capaci di dare un vantaggio competitivo sia ai costruttori di...

Leggi tutto

Nanobiosensori per il monitoraggio in linea e in tempo reale di fluidi biologici

Misurazione in linea di analiti in fluidi biologici

Nell'ambito della circolazione extracorporea e della respirazione assistita la possibilità di aggiungere capacità di sensing ai disposable polimerici in uso consentirebbe di monitorare costantemente lo stato del paziente e, quindi, di personalizzare...

Leggi tutto

Microparticelle respirabili per la somministrazione inalatoria di proteine terapeutiche e vaccini

Somministrazione user-friendly di proteine e vaccini

La somministrazione polmonare di farmaci proteici o vaccini sotto forma di polveri per inalazione rappresenta un’alternativa alla classica via iniettiva. La tecnologia scaturisce dal progetto Pulmomed (www.pulmomed.eu). Proteine con un elevato grado...

Leggi tutto

Laboratorio infrastrutturale per l'applicazione di tecnologie avanzate per realizzare packaging attivo ed ecosostenibile

Ecopacklab Realizzazione di packaging attivi ecosostenibili

Il progetto Ecopacklab ha come obiettivo la realizzazione di packaging flessibili innovativi, attivi e biodegradabili per il miglioramento della qualità in conservazione di alimenti confezionati e per il prolungamento della loro shelf-life. I sistemi...

Leggi tutto

EEE-CFCC: Evoluzione Economicamente ed Ecologicamente sostenibile di Compositi Fibrorinforzati a matrice Ceramica in forma Complessa

Nuovi materiali compositi per alte temperature e fuoco

I compositi fibrorinforzati, si differenziano in base alla tipologia di matrice: polimerica e ceramica. Queste due classi di materiali, denominati rispettivamente PMC e CMC presentano caratteristiche prestazionali completamente differenti con un...

Leggi tutto

Dispositivo di rilevazione della maturazione fenolica dell’uva mediante smartphone

L’uva è matura? Analisi nel vigneto in tempo reale

Il livello di maturazione dell’uva alla vendemmia è il primo fattore che influenza la qualità del vino. I parametri più frequentemente usati per monitorare il grado di maturazione dell’uva sono: contenuto di zuccheri, pH, acidità, composizione...

Leggi tutto