DTM dal 1994 esegue attività ingegneristiche e di test potendo contare su sistemi di progettazione CAD 3D e software per il calcolo strutturale, termico e fluidodinamico.
NCS è un centro multi-tecnologico votato all’innovazione di prodotto, in grado di gestire un processo integrato dalla generazione di nuove idee, fino alle omologhe/approvazioni necessarie per la commercializzazione.
L’attività di NCS si compone di varie competenze, impiegate singolarmente o integrate per la realizzazione di progetti, nelle varie fasi:
Dal 1 ottobre 2020 su delibera del Consiglio Nazionale delle Ricerche è operativo il nuovo Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibili (CNR STEMS). Nell’istituto sono confluiti tre Istituti del CNR, l’Istituto Motori (IM), l’Istituto di Ricerche sulla Combustione (IRC), e l’Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra (IMAMOTER) e ha sedi a Napoli, Ferrara e Torino.
GHEPI Lab è il Laboratorio di Ricerca di GHEPI S.r.l., azienda fondata nel 1972 che si occupa di gestione e sviluppo di Progetti finalizzati allo stampaggio ad iniezione dei materiali polimerici. GHEPI Lab è accreditato alla Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna dal 2011 e l'attività di Ricerca Industriale è focalizzata soprattutto su:
TR Lab - Laboratorio Test & Research di Tellure Rôta S.p.A. è una struttura di ricerca scientifica in ambito industriale, la cui attività è dedicata in modo prevalente al settore di ruote e supporti, tramite la ricerca, lo sviluppo ed il collaudo di soluzioni innovative per soddisfare le esigenze di movimentazione di clienti operanti in ambito industriale. L'attività del laboratorio si articola in:
L'Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici (ISSMC-CNR) è l'unica struttura di ricerca del CNR, e la più grande operante nel paese, con programmazione poliennale specificamente indirizzata allo studio globale dei materiali ceramici.
Il Laboratorio accreditato ENEA-TEMAF (Tecnologie dei Materiali Faenza) comprende due unità operative: TEMAF e SAFE.
TEMAF, con sede a Faenza dal 1994, si occupa di R&D di materiali avanzati. Svolge ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico per la sostenibilità e la competitività dei prodotti e dei processi, e innovazione nei settori dei trasporti, della produzione e recupero di energia, della meccanica avanzata, dell’aerospazio, dell’edilizia, del biomedicale e del manifatturiero. In particolare si occupa di:
Il CIRI-MAM è il Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale dell'Università di Bologna che opera nei settori della Meccanica Avanzata e dei Materiali. E' una struttura creata dall’Università di Bologna nell’ambito del progetto Tecnopoli, sviluppato dalla Regione Emilia Romagna, Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.
Il Centro promuove e coordina studi e ricerche intersettoriali nel campo dell’industria manifatturiera, con particolare attenzione ai settori: Meccanica, Automotive, Motoristica, Robotica, Aerospace, Energia, Meccatronica, Materiali e Superfici, Biomedica; amalgamando tecnologie innovative, con un approccio interdisciplinare.
Fondata nel 2009, la società consortile Mister Smart Innovation rappresenta un esempio virtuoso di Public Private Partnership.
Con sede nell’Area della Ricerca CNR di Bologna, Mister si occupa di ricerca industriale e trasferimento tecnologico. Per le sue attività Mister è accreditato alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna come laboratorio dal 2012 e dal 2019 anche come centro per l’innovazione.