Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 94

Simulazione numerica per il miglioramento delle tecnologie di trasformazione e conservazione e per lo studio delle proprietà fisiche degli alimenti.

Ingegneria al servizio della qualità degli alimenti.

Tramite la simulazione è possibile riprodurre un sistema fisico attraverso un modello che può essere visto come una rappresentazione, più o meno fedele, di un prototipo fisico avendo però, rispetto quest'ultimo, il vantaggio di permettere una...

Leggi tutto
Innovazione di processo

Ottimizzazione di un processo di pastorizzazione industriale per aumentare la sicurezza e la shelf-life di prodotti vegani

Prodotti vegani naturalmente sicuri

Servizio sviluppato per aziende alimentari che vogliono ampliare la loro offerta ed introdurre nuovi prodotti per particolari categorie di consumatori (vegetariani e vegani). Tali prodotti sono molto suscettibili ad alterazioni perciò spesso è...

Leggi tutto
Impasto madre in lievitazione

Miglioramento della qualità di prodotti da forno tradizionali: il ruolo del lievito madre

Lievito madre: innovare il processo mantenendo la tradizione

Servizio sviluppato per aziende alimentari che operano nel settore dei prodotti da forno ottenuti mediante lievito madre. Il lievito madre, costituito da un consorzio microbico stabile di lieviti e batteri, deve essere propagato in modo continuativo...

Leggi tutto

Messa a punto di un impasto industriale "ready to use" per pizza contenente lievito naturale

La pizza senza lievito chimico a casa tua!

Il CIRI Agroalimentare ha una pluriennale esperienza nello studio e nella messa a punto di prodotti da forno per aumentarne il contenuto di servizio ed incrementare l'innovazione. Infatti, anche per questo settore tradizionale, i consumi si stanno...

Leggi tutto

Messa a punto di metodi analitici: il caso della determinazione di acido fenillattico in impasti e pane a base di farina di segale e di frumento

Determinazione dell'acido fenillattico mediante GC-MS

La richiesta del consumatore verso prodotti più "sani" e dal minor trattamento tecnologico è in continua crescita. La stabilizzazione degli alimenti si è, quindi, sempre più orientata verso un ridotto utilizzo di additivi chimici con incremento dell...

Leggi tutto
Il burro di alta qualità

Valutazione del contenuto di alcuni componenti bioattivi mediante l'utilizzo di tecniche innovative in prodotti del comparto lattiero-caseario.

Innovazione e burro di alta qualità

Servizio offerto per aziende del comparto lattiero-caseario che intendono produrre un burro di qualità, caratterizzato da un elevato contenuto di acidi grassi bioattivi ed un ridotto contenuto di colesterolo, in grado di soddisfare le esigenze del...

Leggi tutto
Mele fresche e minimamente processate

Trattamenti innovativi non-termici per il miglioramento delle caratteristiche funzionali, di stabilità e qualitative dei prodotti vegetali

Trattamenti non termici innovativi per vegetali freschi

Servizio rivolto ad aziende interessate allo sviluppo di prodotti vegetali innovativi. L'obiettivo principale è quello di ottenere prodotti con elevate caratteristiche qualitative, funzionali e di stabilità tramite l'ottimizzazione di processi non...

Leggi tutto

Succo d'uva ad alto contenuto di sostanze antiossidanti, confezionato in packaging green: confronto di shelf life con il confezionamento tradizionale

Succo d'uva..."total green"

Servizio sviluppato per le aziende che abbiano la necessità di incrementare il valore aggiunto del proprio prodotto mediante tecnologie di produzione e confezionamento ottimali al fine di valorizzare e preservare la componente bioattiva di succhi di...

Leggi tutto

Life Cycle Assessment per la valutazione di impatto ambientale

Progettare la sostenibilità ambientale: una scelta possibile

Life Cycle Assessment (in italiano "valutazione del ciclo di vita", conosciuto anche con l'acronimo LCA) è una metodologia che valuta un insieme di interazioni che un prodotto o un servizio ha con l'ambiente, considerando il suo intero ciclo di vita...

Leggi tutto

Scouting tecnologico su nuovi materiali

Con noi verso nuovi materiali

Servizio offerto alle imprese con l’obiettivo di individuare nuovi materiali di interesse per l’azienda disponibili sul mercato o in sviluppo presso i laboratori di ricerca. Nell’ambito del progetto, il centro interdipartimentale CIPACK raccoglie...

Leggi tutto

PROTOLAB- Laboratorio per le Metodologie di Progettazione in ambito cad/cam e nuove tecniche di progettazione 3D

Tecnologie cad/cam per le PMI

Il Laboratorio Proto-Lab svolge attività di innovazione, ricerca e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI in diversi settori di interesse nazionale nell’ambito delle tecnologie cad/cam con particolare attenzione alla modellazione cad 3D...

Leggi tutto

Protocollo di diagnostica per immagini applicato ai dipinti

La Scienza per indagare Opere d'Arte

Le diagnostiche scientifiche sono un importante strumento per migliorare la lettura e la conoscenza di un’opera d’arte, permettendo di documentare e monitorare la sua evoluzione nel tempo e progettare eventuali interventi di restauro. È naturalmente...

Leggi tutto

Progettazione igienica delle apparecchiature alimentari

+ IGIENICO = + SICURO + EFFICIENTE + SOSTENIBILE

La progettazione igienica (hygienic design) è un processo che tiene conto della necessità di garantire, partendo dalla progettazione delle macchine, la sicurezza e l'idoneità dei prodotti alimentari. Ciò avviene rispettando una serie di requisiti...

Leggi tutto

Messa a punto di modello in vitro che mimi la digestione di un divezzo per lo studio della digeribilità proteica e amidacea di baby foods

+ DIGERIBILE = + NUTRIENTE

Nella valutazione nutrizionale di prodotti per la prima infanzia è essenziale poterne studiare la digeribilità della componente amidacea e proteica. A tale riguardo, risulta necessario avere a disposizione un modello digestivo che simuli nel modo più...

Leggi tutto

Applicazione della tecnologia tag RFID per la gestione di collezioni museali naturalistiche

Museal Human Centered RFID Technology and Design

Il TekneHub - Laboratorio del Tecnopolo di Ferrara, in collaborazione con l’azienda Techsigno S.r.l., ha sperimentato e verificato l'applicazione di tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) a collezioni di tipo naturalistico. Fino ad oggi la...

Leggi tutto

Ricostruzione virtuale di forme cave complesse per l’ottimizzazione della produzione di invasature per protesi d’arto

DALLE IMMAGINI AL MODELLO 3D

Il nuovo metodo permette di ricostruire le forme cave, nella fattispecie la superficie interna di un'invasatura protesica, a partire dalle immagini fotografate da più punti di vista, servendosi di una comune fotocamera. Il software permette di...

Leggi tutto

Valutazione dell’Impatto Ambientale degli Allevamenti

Analisi del ciclo di vita (LCA) di filiere zootecniche

Attraverso l’applicazione della metodologia di Analisi del Ciclo di Vita (LCA) alle filiere zootecniche italiane, è possibile analizzare i potenziali impatti ambientali derivanti dalla produzione di ciascuna azienda agricola. Il Life Cycle Assessment...

Leggi tutto

Utilizzo di antimicrobici naturali per la stabilizzazione microbiologica di alimenti

Gli oli essenziali allungano la vita...anche degli alimenti!

Servizio sviluppato per aziende che intendono perseguire strategie "naturali" di stabilizzazione microbica degli alimenti. Si configura come un vantaggio competitivo sul mercato perchè risponde alla domanda dei consumatori che richiedono sempre più...

Leggi tutto

TECNOLATER - Laboratorio pilota flessibile per lo sviluppo di nuovi materiali da costruzione

Laboratorio laterizi innovativi

Obiettivo primario di TECNOLATER è la creazione presso gli stabilimenti di Sacmi di un laboratorio pilota funzionale allo studio ed allo sviluppo di tecnologie flessibili per la realizzazione di nuovi materiali da costruzione. Si è costituita una...

Leggi tutto

Rivestimenti commestibili a base di alginato per migliorare la conservabilità di alimenti freschi

Petti di pollo "vestiti al naturale"

Utilizzo di coperture trasparenti realizzate con polimeri naturali (alginati) in grado anche di veicolare molecole naturali ad attività antimicrobica, quali oli essenziali, per il rallentamento della proliferazione microbica contaminante e alterante...

Leggi tutto