E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Microscopio per l'osservazione di compartimenti subcellulari come il nucleo cellulare, i mitocondri, le vescicole e di processi dinamici come la mo
DA UTILIZZARE PER ATTIVITA' DI RICERCA, PROVE, MISURAZIONI
CARL ZEISS LSM 510 META è un evoluto microscopio a fluorescenza che permette di focalizzare con estrema precisione un laser sul preparato, aumentan
Microscopio confocale rovesciato a scansione laser resonant e non resonant munito di sistema live cell time-lapse, incubatore ipossico, per l’osser
Strumentazione analitica
Microscopio digitale per analisi di superfici varie. Ingrandimenti da 20X a 5000X.
Microscopio con testo inclinabile di 90° che permette di ingrandire ad alta risoluzione fino a 5000X.
Microscopio digitale con piatto motorizzato su due assi con corsa di 100mm, velocità di posizionamento massima di 20mm/s e risoluzione 1um; Stativo
Analisi morfologiche in visibile o fluorescenza di materiali biologici
Annesso allo strumento si aggiunge la possibilità ad accedere alla strumentazione necessaria per la preparazione dei campioni come l'ultramicrotomo
Microscopio elettronico a scansione da tavolo per supporto tecnologico a PMI per osservazioni microstrutturali e frattografiche di campioni metallu
Microscopio Elettronico a Scansione (SEM) permette di ottenere immagini tridimensionali ad alta risoluzione
Lo studio della microstruttura dei materiali è di fondamentale importanza per acquisire informazioni su:
Attraverso le due sonde (elettroni secondari e retrodiffusi), consente di analizzare materiali massivi, frammenti, fibre, rivestimenti e fi
Osservazione della microstruttura di materiali metallici, polimerici, ceramici, compositi, da costruzione
Permette di studiare la microstruttura di campioni in forma di polvere o massivo, cioè forma-distribuzione-dimensione-aggregazionedelle parti
Il microscopio elettronico a scansione (SEM) a pressione variabile (VP) o ambientale (E) FEI QUANTA 200 ad alte prestazioni é dotato di sorgente el
SEM ad alta risoluzione per la caratterizzazione di materiali (prodotti alimentari, matrici biologiche, etc)