Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 88

INFRASAFE

Monitoraggio intelligente per infrastrutture sicure

INFRASAFE consiste in soluzioni tecnologiche e know-how per il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture idrauliche e dei rischi ad esse connessi quali i cedimenti strutturali dovuti a fatica per ripetute sollecitazioni e a erosioni che si...

Leggi tutto

HEGOS: nuove pompe di calore per l'Harvesting EnerGeticO in Smart buildings

Pompa di calore: il futuro della climatizzazione

HEGOS ha permesso di testare pompe di calore invertibili in grado di operare secondo un approccio integrato di harvesting energetico multi-sorgente. Sono stati sviluppati un prototipo mirato alla trasformazione di pompe di calore monosorgente ad aria...

Leggi tutto

PYROMAT: Prototipo per la pirolisi degli scarti erbacei della manutenzione degli alvei fluviali e dei canali di scolo ed irrigazione

Da scarto a risorsa per il mercato dell'edilizia sostenibile

La manutenzione fluviale e dei canali di bonifica e di irrigazione produce enormi quantità di biomassa di scarto che si può suddividere in due macro-tipologie: residui legnosi che normalmente vengono recuperati e forniti come combustibile alle...

Leggi tutto

NAIADI - Nuovi sistemi AutonomI/Automatici per lo stuDio e il monitoraggio degli ambienti acquaticI

Tecnologie avanzate per monitoraggio di ambienti acquatici

Il progetto NAIADI ha sviluppato una nuova famiglia di “robot” acquatici a zero impatto ambientale che utilizzano tecnologie innovative per raccogliere dati multidisciplinari (geofisici, geochimici e ambientali) utili allo studio e al monitoraggio...

Leggi tutto

IPA/BC-MONITOR: Sistema integrato per la misura online di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e del black carbon (BC) nel particolato atmosferico

Innovazione per il monitoraggio della qualità dell'aria

IPA/BC-Monitor è la soluzione per monitorare il particolato da combustione emesso da sorgenti di traffico e da riscaldamento domestico in ambiente urbano, considerando sia i microinquinanti prioritari (IPA) sia gli agenti climalteranti (BC). IPA/BC...

Leggi tutto

GST4Water - Green Smart Technology for Water

Uso sostenibile della risorsa idrica in ambito urbano

Avvalendosi delle nuove tecnologie in ambito ICT di tipo Open Source, il progetto ha sperimentato innovative soluzioni hardware e software che consentono un utilizzo consapevole della risorsa idrica a livello di singolo utente e il riutilizzo delle...

Leggi tutto

Monitoraggio del comfort indoor in ambienti di ristorazione

Analizzatore portatile e automatico di comfort indoor

E’ stata sviluppata una stazione di monitoraggio indoor dedicata agli ambienti di ristorazione e basata su una piattaforma low cost con sensori di: - temperatura media radiante; - temperatura ambientale e umidità relativa; - livello acustico. I dati...

Leggi tutto
Castello Pandone (IS)

Valutazione di vulnerabilità sismica di edifici storico-artistici.

Verifica della sicurezza di edifici storico-artistici

La valutazione di vulnerabilità sismica di edifici esistenti è fondamentale per l’analisi del rischio sismico sulla costruzione, al fine di evidenziare le problematiche strutturali e poter progettare interventi di miglioramento e/o adeguamento.
Viene...

Leggi tutto
Pannello in muratura rinforzato con FRP

Valutazione dell’efficienza di rinforzi strutturali realizzati con materiali compositi

Rinforzo strutturale con materiali compositi

Le vulnerabilità mostrate dagli edifici in muratura, in particolare a seguito dei recenti eventi sismici, rendono necessario il progetto e la messa in opera di adeguati ed efficienti interventi strutturali di rinforzo.
Tra le tecniche innovative per...

Leggi tutto

THERMOCERT| Sviluppo e Certificazione di materiali e soluzioni innovative per l'efficienza energetica

Certificazione dei 3 elementi chiave del processo edilizio

Thermocert è un metodo di qualificazione termica completa applicabile a materiali, involucro ed edificio, messo a punto dalla Divisione Efficienza Energetica di CertiMaC in collaborazione con ENEA. E' un sistema di misura integrato che prevede...

Leggi tutto

Massetti ad alta conducibilità termica per applicazione in sistemi radianti

Massetti energeticamente efficienti per pavimenti radianti

L'attività di ricerca ha portato allo sviluppo di massetti a elevata conducibilità termica in grado di ottimizzare le prestazioni dei sistemi di pavimentazione che prevedano l’applicazione di soluzioni di climatizzazione radiante. L’aumentata...

Leggi tutto

Interventi di messa in sicurezza di edifici a struttura prefabbricata in seguito ad eventi sismici

Messa in sicurezza di edifici a struttura prefabbricata

In seguito ai danneggiamenti registrati nelle strutture prefabbricate a causa degli eventi sismici del 20-29 maggio 2012, il CIRI EC (Università di Bologna) è stato incaricato dalla Provincia e dal Comune di Bologna di supervisionare la messa in...

Leggi tutto

Green tile: piastrelle ceramiche innovative e sostenibili

Produzione ceramica da recupero di scarti industriali

Le piastrelle ceramiche Green tile sono costituite da almeno il 70% - e fino al 99% - di materiali di scarto industriali e urbani. La produzione di tali piastrelle contribuisce alla gestione sostenibile dei rifiuti. Grazie al recupero di scarti...

Leggi tutto

Eco-piastrelle per pareti ventilate con reimpiego di materie prime seconde ad azione pozzolanica

Fino all'80% di materia prima seconda utilizzata

Elementi in calcestruzzo innovativo realizzati mediante pressatura a secco, costituiti da materiali da recupero fino all'80% in peso. Gli elementi, di dimensioni 250mm x 500mm, sono idonei ad applicazione in facciate ventilate o tradizionali. Il...

Leggi tutto
Forno per prove meccaniche ad alta temperatura (fino a 1500°C)

Caratterizzazione termomeccanica di materiali e qualifica di componenti. Verifiche sperimentali in condizioni standard e simulanti l’esercizio.

Conoscere il materiale per progettare il componente.

La caratterizzazione meccanica consente di definire i limiti di impiego di un materiale in un dato ambito applicativo, individuandone le proprietà meccaniche specifiche. Tale attività è svolta come parte integrante della messa a punto di nuovi...

Leggi tutto

Blocchi da tamponamento a base cemento-perlite e materie prime seconde (MPS) ad elevate prestazioni termo-igrometriche

Blocchi ad alte prestazioni e basso impatto ambientale

L'attività di Ricerca ha portato allo sviluppo di una famiglia di blocchi per muratura da tamponamento ad elevate prestazioni termo-igrometriche diversificati per spessore, layout interno e impasto per garantire prestazioni differenziate a seconda...

Leggi tutto

Interoperabilità per le reti di imprese - Supporto e strumenti per l’interoperabilità e l’integrazione nelle reti di imprese basate su standard

La collaborazione si fa digitale

Il servizio e gli strumenti offerti supportano le imprese ICT e manifatturiere nel risolvere problemi di interoperabilità legati all’eBusiness ed all’uso di standard internazionali nelle collaborazioni tra imprese e tra imprese e Pubblica...

Leggi tutto

SENECA- Sistema ENergia E Certificazione Ambientale

Valutazione dell'efficienza energetica di un edificio

SENECA è un tool da integrare ai Sistemi di Gestione Ambientale in grado di supportare le organizzazioni, specificamente, in una gestione più efficiente dei consumi energetici degli edifici (industriali, ma anche residenziali). Il servizio è...

Leggi tutto

VIRTUAL PROTOTYPING per il design industriale (VIP Lab)

Industrial design e User Experience

Il laboratorio VIP Lab offre un servizio di progettazione human-centred attraverso la visualizzazione di prodotti e sistemi complessi in modalità 3D immersiva e la simulazione in ambiente virtuale interattivo. I modelli 3D sono visualizzati in scala...

Leggi tutto

Videosorveglianza nei cantieri

Monitoraggio di zone ad accesso limitato

Il progetto sfrutta lo stato dell’arte delle tecniche di visione artificiale per il riconoscimento di persone in ambienti outdoor. Nei cantieri,o in generale in spazi molto ampi, non sempre le tecnologie di visione offrono risultati accettabili e...

Leggi tutto