Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 24

Applicazione di trattamenti al plasma freddo atmosferico per la decontaminazione di superfici di alimenti e MOCA (materiali e oggetti a contatto con gli alimenti) da COVID-19

Plasma freddo per alimenti e imballaggi ‘Covid Free’

L’obiettivo di questo progetto è stato quello di verificare l’efficacia di trattamenti con plasma freddo effettuati con un prototipo pilota di nuova concezione, per l’inattivazione di SARS-CoV-2 in alimenti non trattati termicamente (ortofrutta...

Leggi tutto

La tecnologia ad induzione magnetica per il controllo in linea del prosciutto fresco e in salagione

Un dispositivo per il controllo di processo

Il controllo dell’idoneità alla stagionatura del prosciutto fresco e dopo salagione è attualmente affidato alle valutazioni visive di operatori addestrati, oppure effettuato con analisi strumentali distruttive, applicabili quindi solo a pochissimi...

Leggi tutto

Selezioni clonali di patata ad elevato valore aggiunto

Dal campo alla tavola: i colori della salute

Il CINLab-CREA Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, Bologna si occupa, fra le tematiche di propria competenza, di breeding finalizzato alla costituzione di nuove varietà di patata migliorate per diversi caratteri legati alla...

Leggi tutto

RIcupero, Caratterizzazione, COLtivazione del Mais Antico (RICOLMA)

Varietà tradizionali di mais per l'agricoltura resiliente

Le varietà tradizionali di una specie coltivata sono varietà caratterizzate da: origine storica e identità definita; elevata variabilità genetica; assenza di selezione formale, essendosi evolute per selezione naturale operata dall’ambiente e...

Leggi tutto

La funzionalità di un alimento è scritta nel suo destino. Come scoprirlo utilizzando un modello in vitro

Sviluppare alimenti innovativi con la digestione simulata

Negli ultimi anni è costantemente cresciuto l’interesse per la progettazione di nuovi alimenti e/o ingredienti con una presunta capacità di rilasciare componenti bioattivi ritenuti positivi per la salute umana. In linea di principio, la verifica...

Leggi tutto

L’ANALISI SENSORIALE PER IL CONTROLLO, LA VALORIZZAZIONE E LA DIFFERENZIAZIONE DEGLI ALIMENTI

L’analisi sensoriale per la valorizzazione degli alimenti

L’analisi sensoriale è finalizzata a interpretare e misurare le caratteristiche di un prodotto che possono essere percepiti dai nostri sensi. La valutazione sensoriale può essere molto utile alle aziende alimentari nell’ottica di definire, anche in...

Leggi tutto

Monitoraggio delle emissioni di ammoniaca negli allevamenti

Sistemi smart per il monitoraggio real-time

Proambiente ha sviluppato e realizzato una stazione di monitoraggio portatile per la quantificazione delle concentrazioni di ammoniaca emessa all’interno degli allevamenti animali.

La stazione si basa sull’impiego di sensoristica commerciale...

Leggi tutto

Carte alimentari compostabili

Un'alternativa sostenibile a carte politenate e fluorurate

La carta è un materiale leggero, flessibile, ha buone proprietà meccaniche, ed è la compatibilità ambientale di cui vanta a confermarla molto spesso come prima scelta per diverse applicazioni alimentari, sia come imballaggio primario che secondario. ...

Leggi tutto

Sviluppo di Piani di Carbon Neutrality

Gestire con efficacia la transizione

Per l'IPCC (Panel Intergovernativo per il Cambiamento Climatico) la “Carbon neutrality” (neutralità climatica) è raggiunta quando emissioni e rimozione di CO2 antropogenica in un dato periodo di tempo si bilanciano. A livello di impresa, ottenere la...

Leggi tutto

Analisi e sviluppo di soluzioni sostenibili di Economia Circolare (EC)

Economia Circolare per tutte le aziende

Lo sviluppo di soluzioni sostenibili di economia circolare (EC) permette di ridurre il consumo di materiali e di risorse naturali, con effetti sulla produzione CO2, di rifiuti, costi e sicurezza approvvigionamento materiali, ecc. 

Soluzioni di EC...

Leggi tutto

Applicazioni di genomica avanzata di contrasto al contagio da coronavirus mediante monitoraggio di allevamenti e animali di interesse zootecnico

Contrasto e monitoraggio dei coronavirus negli allevamenti

Il progetto LIVESTOCK-STOP-COVI, inseritosi nel contesto della “One Health”, ha avuto come obiettivo lo sviluppo di servizi e prodotti basati su tecniche genomiche al fine di contrastare la diffusione delle infezioni da coronavirus negli animali di...

Leggi tutto

Il teatro come macchina logistica: una visione innovativa applicata all’arte storica del teatro di tradizione

Tradizione e innovazione

Nel momento in cui si è seduti all’interno di un teatro per contemplare la maestosità di un’opera, dalle sue sceneggiature ai piccoli dettagli ornamentali, difficilmente ci si interroga sull’aspetto organizzativo alle spalle di una macchina così...

Leggi tutto

TeBES (Test Bed Environment for Standard based Interoperability) piattaforma per il testing dell'interoperabilità tra sistemi di scambio dati standard

Interoperabilità tra sistemi di scambio dati

L’interoperabilità tra sistemi di scambio dati è la capacità di interagire e comunicare senza errori e in maniera non ambigua. Nell’esperienza di CROSS-TEC l’interoperabilità è stata prevalentemente declinata sulle filiere produttive come capacità...

Leggi tutto

La metodologia del Quality Function Deployment per le Reti d’Impresa

Più Qualità per le Reti d’Impresa

“Non è il più forte della specie che sopravvive, né il più intelligente, ma quello più reattivo al cambiamento” (C. Darwin). Il sistema imprenditoriale italiano è composto per il 96% da Piccole e Medie Imprese che devono reagire in maniera sempre più...

Leggi tutto

Il tool SAT ENCORE (Self Assessment Tool/ENergy COnsumption REduction tool) per intraprendere un percorso di Efficienze Energetica in azienda

Energia su misura

Il costo energetico ha un’influenza importante sulla competitività dell’industria. Molto spesso, però, nelle aziende manca la consapevolezza dell’impatto che i consumi energetici hanno sui costi di produzione e l’energia è vista come una spesa fissa...

Leggi tutto

Impatti ambientali della valorizzazione energetica delle biomasse di scarto

Energia da biomasse di scarto: quali impatti?

Il Life Cycle Assessment (LCA-Analisi del Ciclo di Vita), è una metodologia, standardizzata dalle norme ISO 14040 e 14044, che consente di effettuare uno studio completo degli impatti ambientali di un prodotto “dalla culla alla tomba”, comprendendo...

Leggi tutto

Valutazione tecnico-economica e verifica di producibilità di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili

Investimenti in impianti energetici a fonti rinnovabili

La valutazione tecnico-economica di impianti di produzione di energia elettrica e/o termica a fonti rinnovabili (biomasse, eolico, fotovoltaico, idroelettrico) è fondamentale per pianificare l’impianto stesso e per monitorarne le performance...

Leggi tutto

Strumenti di collaborazione fra imprese in rete

Per l’azienda leader e per i suoi partner

Scopo della ricerca è studiare e sperimentare una soluzione software innovativa a supporto della programmazione e del coordinamento delle attività all’interno di una rete d’imprese. Lo strumento che si sta mettendo a punto è una sorta di ERP per...

Leggi tutto

Mobile Vision per interazioni aumentate

Riconoscimento automatico di luoghi tramite immagini.

Applicazione per dispositivi mobili (smartphone o telecamere indossabili) che permette di riconoscere e comprendere in tempo reale l’ambiente circostante, gli oggetti e le persone presenti e le loro azioni e interazioni. L’elaborazione avviene...

Leggi tutto

Logistica dei distretti industriali

Aggregazione della domanda di trasporto

Strumenti software avanzati capaci di ridurre i costi e l’impatto del traffico merci generato dai distretti industriali traendo vantaggio dalla co-localizzazione di numerose imprese. La natura stessa dell’impresa virtuale italiana, basata su una...

Leggi tutto