Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 39

C’è FERMENTO: Sviluppo di nuovi prodotti latto-fermentati a base di frutta e verdura

Succhi innovativi e funzionali

I consumatori sono sempre più attenti ad uno stile di vita sano, all’acquisto di prodotti funzionali e alla scoperta di nuovi sapori peculiari.

Il mondo scientifico ha rivolto l’attenzione verso la fermentazione lattica di matrici vegetali, come...

Leggi tutto

Nature based solutions come risposta ai cambiamenti climatici

Piante per un ambiente più pulito

Il laboratorio, per conto di un'impresa regionale, ha progettato un bosco finalizzato a compiere le seguenti azioni legate ai servizi ecosistemici in particolare alla mitigazione ai cambiamenti climatici:

  • produzione di ossigeno
  • rimozione di...
Leggi tutto

Piattaforma per la produzione ricombinante di enzimi di interesse alimentare

Produzione e applicazione d'enzimi all’industria alimentare

Gli enzimi sono proteine che agiscono da catalizzatori, accelerando reazioni chimiche e garantendo elevata specificità del prodotto.

Gli enzimi sono utilizzati nell’industria alimentare per produrre o trasformare componenti primari di alimenti e...

Leggi tutto

Servizi di test e misura di LED e sviluppo di sistemi di illuminazione intelligenti

LED per smart lighting systems

La tecnologia dei LED basati sui cosiddetti semiconduttori composti III-N (GaN, InGaN, AlGaN) ha aperto la strada a un nuovo modo di realizzare le lampadine che servono per illuminare gli ambienti in cui viviamo e lavoriamo. Le lampadine LED...

Leggi tutto

Individuazione di protocolli in Ambiente BIM per la gestione di processi di riqualificazione del patrimonio residenziale

Migliore la conoscenza, migliore l'intervento

La gestione di un patrimonio immobiliare è una tematica importante nell’ambito del rinnovamento del sistema edilizio esistente. Conoscere le criticità dell’immobile relative sia al suo involucro esterno, sia allo stato di conservazione al suo interno...

Leggi tutto

Uso di colture bioprotettive per aumentare sicurezza e shelf-life degli alimenti

Colture bioprotettive per alimenti sicuri e di qualità

Servizio offerto alle aziende con l’obiettivo di sviluppare una coltura microbica tailor-made in grado di produrre batteriocina direttamente nell'alimento, esercitando nel prodotto una funzione di biocontrollo.

Questa attività antagonista nei...

Leggi tutto

Prodotti di salumeria “clean label” a nullo o ridotto tenore di nitriti ottenuti mediante processi innovativi, antiossidanti vegetali e nuovi starter microbici

Salumi innovativi clean label

I salumi sono apprezzati in tutto il mondo per gli aspetti qualitativi (fonti di nutrienti essenziali e di proteine ad alto valore biologico) e sensoriali e sono particolarmente rilevanti per la produzione alimentare Made in Italy.

D’altra parte...

Leggi tutto

IRRIFRAME NEXT

DSS IRRIFRAME disponibile su smartphone

Nuova interfaccia del Decision Support System (DSS) per l'irrigazione e la fertirrigazione di precisione. Gestisce l'irrigazione e la fertirrigazione di più di 50 colture, attraverso un sistema GIS capace di integrare anche gli input aziendali...

Leggi tutto

Centro di Vinificazione Sperimentale

Cantina sperimentale e laboratorio per l'innovazione

Avvalendosi dell’esperienza maturata da almeno quaranta anni di ricerca e sperimentazione, il CENTRO DI VINIFICAZIONE mette a disposizione le proprie competenze e attrezzature al fine di lavorare linee di vinificazione “in piccolo” altamente...

Leggi tutto

Screening delle sostanze osmogene e analisi olfattometriche su fanghi biologici a seguito di trattamenti di inertizzazione

Screening delle sostanze osmogene e analisi olfattometriche

Uno dei problemi derivanti dallo spandimento dei fanghi biologici in ambito agricolo è  quello delle molestie olfattive dovute al rilascio di sostanze particolarmente osmogene.

Il Gruppo C.S.A. S.p.A., in collaborazione con un centro internazionale...

Leggi tutto

Tecniche di difesa innovative e sostenibili contro la peronospora nel basilico da industria

Innovazione e sostenibilità contro la peronospora

La gestione della malattia causata dal patogeno "Peronospora belbahrii" sulle orticole ad alto reddito come il basilico da industria è complessa a causa dei ridotti tempi di incubazione che rendono necessari ripetuti interventi con principi attivi di...

Leggi tutto

Metal Replacement

Sostituzione delle leghe metalliche con materiali plastici.

Il Metal Replacement è la sostituzione dei materiali metallici (acciai, leghe di alluminio, ghisa...) con materiali polimerici ad elevate prestazioni. I recenti sviluppi di nuovi e più performanti materiali termoplastici consentono di estendere le...

Leggi tutto

Impianto per la sterilizzazione e ossidazione dei reflui di laboratorio di analisi

Neutralizza i reflui del tuo laboratorio

L’impianto prototipale da 100L realizzato (industrializzabile a 150L) permette la neutralizzazione dei prodotti liquidi di scarto dei laboratori di analisi e la verifica dell’avvenuto trattamento prima del definitivo scarico in fognatura. È...

Leggi tutto

Ricerca industriale ed innovazione nel comparto ortofrutta - INNOFRUVE

L’INNOVAZIONE NELL’ORTOFRUTTA

Il progetto è stato realizzato mettendo a sistema le competenze di 5 realtà della Rete Alta Tecnologia della RER (CIRI-AGRO, CRPV Lab, SITEIA, CIRI-ICT, CENTURIA) e quelle di 5 aziende regionali del settore, per favorire l’innovazione nell’industria...

Leggi tutto
Dal rilievo dello sviluppo vegetativo al consiglio irriguo differenziato alla macchina irrigatrice 4.0.

ALADIN - AgroAlimentare IdroIntelligente

Tecnologie intelligenti per irrigazione di precisione

ALADIN è un sistema integrato per irrigazione di precisione e a rateo variabile di colture intensive a pieno campo come mais e pomodoro. ALADIN integra protocolli operativi, tecnologie sensoriali meccaniche e informatiche, sistemi esperti agronomici...

Leggi tutto
Logo del progetto POR-FESR GENBACCA

GENBACCA NUOVI GENOTIPI TOLLERANTI A STRESS BIOTICI E ABIOTICI PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE IN VITE E POMODORO DA INDUSTRIA

Genetica e metabolomica per un'agricoltura sostenibile

La disponibilità di genotipi innovativi con caratteri di adattabilità ai fattori di stress di natura biotica e abiotica è centrale per aumentare la sostenibilità ambientale dell’agricoltura moderna. Il progetto GENBACCA ha avuto come obiettivo la...

Leggi tutto

Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al servizio dell'industria agroalimentare

Biodiversità microbica: dai laboratori ai prodotti regionali

Il progetto MicroEmiRo si propone di sfruttare il potenziale tecnologico e la biodiversità delle collezioni microbiche di quattro laboratori della Rete Alta Tecnologia della RER (CIRI Agroalimentare, SITEIA.PARMA, BIOGEST-SITEIA, BioDNA), in...

Leggi tutto

NPFP Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione ed il funzionamento di macchine e impianti per l'industria alimentare (NPFP)

Nuovi paradigmi per macchine e impianti alimentari

Il progetto ha sviluppato ed applicato due nuovi paradigmi: Paradigma 1 "design and manufacture by new technologies": utilizzo integrato di tecnologie costruttive net-shape, nuovi materiali, tecnologie di assemblaggio non convenzionali (incollaggio...

Leggi tutto

HPSolar - High Performance Solar Decontamination

Sistemi decontaminazione delle acque da sostanze organiche

Scopo del progetto è stata la realizzazione di dimostratori solari che abbinino la decontaminazione di acque contenenti sostanze organiche alla conversione dell’energia solare in idrogeno. La produzione di idrogeno rappresenta in tal modo un valore...

Leggi tutto