Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 494

CUBIBOX (Customized Biological Box): piattaforma di nuova generazione per testing in vitro

3D Bioprinting - strumenti innovativi per la diagnostica e la tossicologia

CUBIBOX è una piattaforma tecnologica in grado di generare tessuti biologici complessi di origine umana, da utilizzare per test in vitro di drug screening, biocompatibilità di materiali, efficacia di farmaci, cosmetici e molecole di interesse. I...

Leggi tutto

Modello biomeccanico in silico per la valutazione e comparazione di disegni protesici

Analisi sistematica preclinica del rischio biomeccanico

L’analisi sistematica del rischio e dell’appropriatezza progettuale è lo standard per lo sviluppo dei prodotti e per evitare fallimenti prematuri di disegni progettuali altrimenti innovativi. In campo clinico e ortopedico, nuovi impianti, protesi e...

Leggi tutto

Protocollo per l’inventariazione, acquisizione e valorizzazione digitale degli archivi dello spettacolo

“Archiviazione, conservazione e valorizzazione digitale degli archivi dello spettacolo”

Il Teatro d’Opera, tra le arti performative, è tra le più generose in termini di lasciti documentari. Libretti, bozzetti, figurini, foto e stampe, registrazioni audio e video sono preziose testimonianze di un fenomeno culturale ricco di una storia...

Leggi tutto

Monitoraggio murature storiche per il Restauro e recupero del costruito

Materiali smart sensorizzati e sostenibili per il costruito storico

Gli edifici di pregio storico e artistico richiedono frequentemente interventi di restauro e monitoraggio dello stato del degrado, per prevenire il danneggiamento o la perdita del patrimonio culturale. Tuttavia, le tecniche di analisi tradizionali...

Leggi tutto

Lodovico Digital Library

Una piattaforma per la disseminazione della conoscenza

Lodovico è una piattaforma interattiva, aperta e trasversale che raccoglie il patrimonio storico manoscritto e fotografico in forma digitalizzata, di archivi e biblioteche, con un’apertura al patrimonio museale. Lodovico afferisce al sistema MLOL, di...

Leggi tutto

Approccio al restauro degli impianti di monitoraggio

Monitoraggi microclimatici e strutturali nell’ambito dei beni storico-architettonici

Nell’ambito del restauro è diventato importante l’approccio non solo al restauro del bene storico-architettonico ma anche al restauro dei primi impianti di monitoraggio del secolo scorso (esempio anni ‘90).

Tali impianti che rappresentavano ai tempi...

Leggi tutto

SmartChain: Sistemi interoperabili ed efficienti per la gestione sicura di filiere industriali

Trasparenza e controllo di informazioni e processi

Il Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi (CRIS), in collaborazione con 4 laboratori di ricerca e 3 imprese del territorio, ha realizzato piattaforme software innovative utili alle imprese del territorio per la...

Leggi tutto

Sistema di Visione per Controllo Qualità Componenti Estetici

L'innovativa soluzione di flaws detector

Il Controllo Qualità Componenti Estetici è un sistema di visione artificiale capace di effettuare un esame minuzioso dell'oggetto da controllare. E' in grado di verificare che non vi siano sbavature, macchie, aloni, deformazioni, distorsioni: insomma...

Leggi tutto

Validazione test su lenti intraoculari

Microscopia a scansione per campioni biologici

Proambiente ha svolto per la ditta Soleko un test per la validazione del protocollo ISO 11979-5  che prevede l'acquisizione di immagini di lentine intraoculari che hanno subito uno stress chimico.

Nello specifico le lentine sono state immerse in una...

Leggi tutto

Soluzioni avanzate per veicoli industriali a guida autonoma

Più autonomia e flessibilità nella logistica industriale

L'evoluzione degli Automated Guided Vehicle (AGV) impiegati nella gestione dei magazzini industriali negli ultimi anni si è contraddistinta per crescente autonomia nella navigazione e flessibilità nell'esecuzione di compiti di trasporto. 

Il...

Leggi tutto

Messa a punto del processo produttivo su scala pilota di formaggi freschi di razza Ottonese

Produzione di prototipi di formaggi freschi mono-razza

L’obiettivo del Gruppo Operativo Convenient, costituito nell’ambito del PSR dell’Emilia-Romagna, consisteva nel valorizzare il latte della razza Ottonese attraverso la sua trasformazione in prodotti lattiero-caseari mono-razza.

Il GO ha coinvolto il...

Leggi tutto

IAQ-Sana Domi: monitoraggio della qualità dell'aria indoor per una piattaforma integrata per la degenza di pazienti con patologie complesse

Monitoraggio dell'IAQ per la gestione smart di spazi confinati e sanificati

Proambiente ha progettato, realizzato e testato, in laboratorio e in campo, un sistema di monitoraggio della qualità dell’aria in ambiente indoor (IAQ-Sana Domi) integrato in un armadio salvavita tecnologico chiamato Sisto (prodotto da HeCareIt...

Leggi tutto

ENERCUBE: laboratorio per l’innovazione in ambito energy storage

ENERCUBE : un incubatore di energia

ENERCUBE è un laboratorio dedicato al trasferimento tecnologico di attività di sviluppo e prototipazione di sistemi elettrochimici di accumulo e conversione dell'energia.

Il laboratorio si propone come la prima piattaforma regionale e nazionale per...

Leggi tutto

Tensocorrosione (SCC): Approccio sperimentale all'indagine della causa di danneggiamento e miglioramento del prodotto

La comprensione del danneggiamento come fattore chiave per il miglioramento.

La tensocorrosione, danneggiamento sinergico operato da un'azione corrosiva abbinata ad una significativa sollecitazione, è un fenomeno spesso non identificato ed è frequente causa di rottura di parti in lega di alluminio ad alta resistenza.

Attrave...

Leggi tutto

Protocollo MedZEB

Efficace strumento per riqualificare edifici in area Med

Il Protocollo MedZEB, sviluppato nell’ambito del Progetto H2020 HAPPEN (https://medzeb-happen.eu/) è uno schema di garanzia che stabilisce le condizioni di qualità per la buona esecuzione del processo di riqualificazione profonda lungo l'intera...

Leggi tutto

Una rete di porti per lo sviluppo dell’Economia Circolare

Progetto LOOP-Ports

Nella letteratura marittima, i porti vengono considerati come reti di business in cui la proposta di valore globale dipende fortemente dalla capacità dell'intera comunità portuale di sviluppare risorse, competenze e capacità in una prospettiva...

Leggi tutto

Sviluppo di metodologie cromatografiche in continuo per il recupero di composti ad alto valore aggiunto

Intensificazione dei processi di purificazione e separazione

Con questo tipo di tecnologia è possibile:

−Intensificare il processo cromatografico attraverso l’automatizzazione e il riciclo interno di solventi e componenti della miscela

−migliorare la qualità finale del prodotto target, aumentandone la...

Leggi tutto

Sistema innovativo per rilevare le perdite di metano

Misurare le emissioni di gas serra

L'identificazione e la quantificazione accurata delle emissioni di gas serra (GHG) da sorgenti sia naturali che antropiche sono una parte essenziale della gestione e della mitigazione dei cambiamenti climatici.

PROAMBIENTE ha supportato la QLM...

Leggi tutto

Recupero di scarti del mare

Bioeconomia circolare

Il progetto finanziato in ambito PO FEAMP ITALIA 2014 | 2020  Priorità 2 – Obiettivo tematico 3, Misura 2.47 – “Innovazione in acquacoltura” Art. 47 Reg. (UE) n. 508/2014 Avviso pubblico annualità 2019, ha consentito di l’introduzione di nuove...

Leggi tutto

I porti come Innovation Hub per Imprese, Ricerca e Istituzioni

Il caso del Progetto "POWER"

I confini culturali e le fratture politiche hanno causato nell'area ADRION una mancanza di cooperazione e una scarsa applicazione delle politiche dell'UE. Di conseguenza, i porti ADRION, a causa di piccole dimensioni e limiti infrastrutturali, hanno...

Leggi tutto