Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 59

Valutazione dell'impatto della digestione sulle proprietà salutistiche di alimenti di origine animale e vegetale tramite un approccio in vitro.

Digeribilità e salute

Gli alimenti sono fonte di sostanze nutritive e bioattive, ma raramente viene considerato che, per svolgere le loro funzioni nell’organismo, questi componenti devono poter essere rilasciati dall’alimento attraverso la digestione, e quindi divenire...

Leggi tutto

Valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria cerealicola e utilizzo di tecnologie “green” per limitarne l’accumulo

Da sottoprodotto a ingrediente funzionale

In questo contesto, il lavoro svolto è indirizzato sia ad aziende di produzione di sfarinati che ad aziende che utilizzano gli sfarinati per la produzione di alimenti. In particolare sono state stabilite due strategie che hanno previsto da un lato, l...

Leggi tutto

Caratterizzazione di prodotti tradizionali a base di carne fermentata

Valorizzare la tradizione attraverso l’innovazione..si può!

E' un servizio di supportoper aziende che vogliano caratterizzare alcune loro referenze attraverso l’utilizzo di strumentazioni all’avanguardia e metodiche che permettano di fornire una descrizione dei prodotti carnei fermentati analizzati. Inoltre...

Leggi tutto

GECOM (Gesture Command) Controllo remoto di macchine automatiche e robot tramite riconoscimento di pose dell'operatore.

Controllo e programmazione "touchless" di robot

La tecnologia sviluppata consente di comandare da remoto una macchina automatica o un robot tramite una analisi visiva delle posture assunte da un operatore. Sono stati sviluppati due casi d'uso per sperimentare la tecnologia: • in un primo caso il...

Leggi tutto

Tracciabilità dei prodotti nel settore della moda

Impiego avanzato della tecnologia RFID

La ricerca ha avuto come obiettivo l’identificazione e il tracciamento massivo dei capi e degli accessori commercializzati da un’importante azienda della Moda durante il loro intero ciclo di vita, dal produttore al negozio e fino al cliente finale...

Leggi tutto

Teleassistenza per macchine elettroniche automatiche

Gestione remota dell'assistenza delle macchine operatrici

Nell’ambito del settore delle macchine per il packaging le risorse ed i costi relativi alla manutenzione dei sistemi installati rappresentano una voce molto grande dell’intero investimento industriale. La domanda di soluzioni informatiche che...

Leggi tutto

Schedulazione del processo produttivo

Uso ottimizzato delle risorse produttive

La ricerca ha avuto come obiettivo l’applicazione di tecniche avanzate di schedulazione ai processi produttivi interni di aziende operanti i diversi settori che ritengono di poter migliorare l’impiego delle proprie risorse e ottenere quindi più alti...

Leggi tutto

Recupero di materie prime seconde da scarti agro-industriali

Prodotti chimici ad alto valore aggiunto da scarti

Alcuni rifiuti agroalimentari, anche dopo l’utilizzo, conservano al proprio interno una miscela di sostanze che non vengono rimosse. Attraverso opportune tecnologie, è possibile recuperare ogni sostanza che possa avere in seguito impiego industriale...

Leggi tutto

Metodo per la rilevazione di specie allergeniche in tracce

Piattaforma multiplex per identificare allergeni in tracce

Il metodo sviluppato permette di rivelare la presenza di ingredienti potenzialmente allergenici in alimenti mediante una analisi indiretta, basata sul DNA. In particolare si fa riferimento alla lista di ingredienti indicati nell’Allegato III della...

Leggi tutto

Assemblaggio di componenti meccanici/automotive: calcolo e gestione di catene di tolleranze 3D

Specificazione geometrica di prodotto

La funzionalità di un assieme meccanico è influenzata dalla variabilità dimensionale e geometrica dei componenti e, dunque, dalle modalità di gestione della specificazione geometrica di prodotto (GPS). Tale variabilità incide significativamente sulla...

Leggi tutto

Produzione di materiali ceramici porosi

Ceramici porosi: sostenibili e multifunzionali

Processi per la realizzazione di manufatti a base ceramica con porosità controllata in termini di volume, morfologia, dimensione, interconnessione, isotropia. ISTEC realizza architetture ceramiche o ibride a porosità funzionale (multidimensionale dal...

Leggi tutto

Protocollo di lavoro per lo studio dei processi e prodotti lattiero-caseari nella sala prove di CRPA LAB

Sala prove Lattiero-casearia

La sala prove lattiero-casearie di CRPA Lab è stata utilizzata nell’ambito di uno studio sulle proprietà salutistiche e nutrizionali del siero di fine lavorazione da Parmigiano Reggiano e della ricotta da questo ricavata. Le attrezzature disponibili...

Leggi tutto

Proteomica highthroughput (HTP) al servizio dell'industria alimentare

Controllo qualità degli alimenti

Le analisi proteomiche permettono di separare le proteine contenute in campioni di alimenti, quantificarle ed identificarle. Queste analisi permettono di definire: 1) la qualità del prodotto alimentare; 2) l'autenticità, la provenienza ed eventuali...

Leggi tutto

MICRONOZZLE PER FUSI POLIMERICI

Componente per microsistemi

Il micronozzle è un dispositivo che permette la fabbricazione di tubi flessibili di materiale polimerico per estrusione. Il diametro interno dei tubi è apri a 100 um e vengono realizzati per estrusione di un polimero fuso forzato a passare attraverso...

Leggi tutto

Sviluppo di rivestimenti ibridi autolubrificanti di interesse per la Meccanica

Strategie di liquid lubricant replacement

La ricerca di tecnologie anti-attrito ed anti-usura finalizzate ad ottimizzare le prestazioni di componenti meccaniche mira a coprire le crescenti domande di risparmio energetico e di incremento del tempo-vita degli accoppiamenti in contatto...

Leggi tutto

Rivestimento superficiale nanostrutturato per il miglioramento delle prestazioni di pompe oleodinamiche a stantuffi assiali

Le nanotecnologie migliorano l'efficienza

Il progetto prende avvio dalla considerazione che la maggior parte della potenza persa in una pompa idraulica è generata dall'attrito tra le parti in modo relativo. La necessità di fornire, soprattutto a bassa velocità di rotazione, un sostentamento...

Leggi tutto

Lavorazioni criogeniche per materiali di impiego aeronautico (titanio, superleghe a base di nichel, ...)

Lavorazioni di materiali aeronautici

Le leghe di titanio e superleghe a base di nichel sono notoriamente materiali difficili da lavorare soprattutto a causa della loro bassa conducibilità termica. Il titanio ha una reattività chimica elevata con il materiale degli utensili che...

Leggi tutto

MRS - Metal Replacement Sostenibile. I Polimeri ad alte prestazioni per ridurre le emissioni di CO2.

Reingegnerizzazione Metallo-Plastica

La crescente sensibilità generata dalle emergenze ambientali sollecita le imprese verso l’adozione di decisioni urgenti in merito all’Innovazione di Prodotto e di Processo. Da qui la ricerca e l’analisi di GHEPI, attraverso il servizio “Metal...

Leggi tutto

Ottimizzazione di traiettorie per azionamenti elettrici in termini energetici e per la riduzione delle vibrazioni

Traiettorie ottime per sist meccatronici elevata dinamica

Nell'ambito delle macchine automatiche e robot ad elevata dinamica la richiesta di velocità sempre più elevate si scontra con le esigenze di precisione e affidabilità, principalmente a causa di sistemi di controllo del moto che non riescono a...

Leggi tutto

Benchmarking di piattaforme commerciali per l'automazione

Per non essere "abbagliati" dal marketing dei fornitori

La progettazione del sistema di controllo dal punto di vista hardware può avvalersi della reperibilità sul mercato di risorse tecnologicamente avanzate, direttamente compatibili con il campo, scalabili ed interoperabili. La rapida crescita delle...

Leggi tutto