Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 28

Gestione attiva della falda ipodermica per il contrasto alla risalita del cuneo salino (GESTFALDA)

Gestione della falda dei terreni per mitigare la salinità

È stato valutato l'impatto dei rilasci di acqua dolce dal Canale di gronda Bosco Eliceo (fascia-litoranea, prov. FE) sulla salinizzazione della falda e del suolo. In particolare, sono stati sviluppati modelli per generare scenari alternativi e per...

Leggi tutto

Protocollo di produzione agricola di qualità e sostenibile

Know-how al servizio della produzione agricola

Messa a punto di un protocollo innovativo di coltivazione adeguato di erba medica con le migliori caratteristiche quali-quantitative per la produzione di farine di biomassa essicata.

 - Impostazione e supervisione delle prove agronomiche considerando...

Leggi tutto

Tracciabilità di metalli e inquinanti nelle farine

Analisi chimiche per la sicurezza alimentare.

Le farine alimentari sono alla base dell'alimentazione dell'uomo, in quanto vengono impiegate per la preparazione di molti cibi preparati (pane, pasta, biscotti, torte, ecc.). Con il termine farina si intende il prodotto della macinazione di cereali...

Leggi tutto

Sviluppo di uno snack arricchito di molecole funzionali estratte da scarti industriali di pomodoro

Dagli scarti industriali vegetali nuove risorse sostenibili

Il progetto, sviluppato nell’ambito della regione Emilia Romagna per "l’integrazione dei progetti di ricerca dell’ecosistema regionale dell’innovazione con i programmi a gestione diretta della commissione europea", ha avuto come obiettivo la messa a...

Leggi tutto

APPLICA - APPLICAZIONE PER LA DIAGNOSI DELLO STATO DI SALUTE DI SUOLI E PIANTE

Un laboratorio di studio per diagnosticare lo stato di salute dei suoli e delle piante.

Il sistema "APPlica - Applicazione laboratori in campo agricolo per un servizio di diagnosi dello stato di salute dei suoli e della pianta" permette di attivare un servizio per: 
1) Avviare un’attività di monitoraggio e diagnosi dello stato di salute...

Leggi tutto

Study and development of an innovative REcyclable MOnomaterial film and its introduction into the food PACKaging processes

Study and development of an innovative REcyclable MOnomaterial film

L’obiettivo principale è di individuare strutture monomateriali (ovvero costituite almeno dal 95% da un unico polimero) per il packaging flessibile.

Le strutture monomateriali oggetto della ricerca devono poter essere validate su sistemi tecnologici...

Leggi tutto

DECIDIRRI

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELL' EFFICIENTAMENTO DEGLI IMPIANTI IRRIGUI

Nel panorama degli strumenti dedicati agli impianti irrigui è stato introdotto un nuovo metodo che permette di valutare l'efficienza dell'impianto di irrigazione. DECIDIRRI ha l'obiettivo di offrire una visione completa delle caratteristiche degli...

Leggi tutto

L’utilizzo della spettrofotometria VIS-NIR on line nella valutazione non distruttiva delle caratteristiche qualitative e della conformità dei prodotti alimentari

Tecnologia VIS-NIR nel controllo qualità degli alimenti

Il controllo della qualità dei prodotti tramite analisi strumentali è indispensabile sia nel settore agricolo che industriale per verificare la conformità ad uno standard aziendale o ad uno standard di legge come nel caso dei prodotti a denominazione...

Leggi tutto

CANAPA TESSILE PER LA PRODUZIONE DI ALIMENTI FUNZIONALI E DI BIOMASSE PROTEICHE PER L’ALIMENTAZIONE ANIMALE

Caterpillar: la valorizzazione dello scarto per un uso integrale della canapa

La macerazione industriale della canapa è un limite che non ne permette la lavorazione in modo adeguato e ciò porta a disomogeneità tra i fusti e difficoltà di lavorazione. Creare nuove soluzioni per il mercato della canapa e dei suoi sottoprodotti è...

Leggi tutto

Campi elettrici pulsati (Pulsed Electric Field-PEF) - una tecnologia innovativa per aumentare la sostenibilità del processo di essiccamento dei vari prodotti alimentari

PEF per un essiccamento più sostenibile

Il servizio proposto offre la possibilità di ridurre tempi di essiccamento e produrre snack vegetali di elevata qualità.

Il servizio comprende l’applicazione di uno step preliminare prima dell’essicamento, in particolare si tratta di una tecnologia...

Leggi tutto

Influenza della formulazione e del processo tecnologico di produzione sulle caratteristiche reologiche e qualitative di cioccolato e prodotti derivati

DAL MICROSCOPICO AL MACROSCOPICO PER PRODOTTI A BASE CACAO

Tale servizio di consulenza/sviluppo è rivolto alle aziende del settore dolciario che vogliano migliorare ed ottimizzare le caratteristiche di prodotti a base di cacao. Le aziende potranno comprendere e valutare gli effetti di alcune variabili e fasi...

Leggi tutto

Nuove varietà di frutta ad alto pregio qualitativo, resistenti alle principali malattie e idonee agli ambienti di coltivazione emiliano-romagnoli

9 nuove varietà di frutta

Sono state create 9 nuove varietà di frutta (2 di pesco, 5 di nettarine, 2 di albicocco) di alto pregio qualitativo, resistenti alle principali malattie e idonee agli ambienti di coltivazione regionali per qualificarne la produzione. La metodologia è...

Leggi tutto

Miglioramento della qualità e stabilità di caffè verde, torrefatto e bevanda anche in relazione ai processi di torrefazione ed estrazione

Per un caffè buono e sano

Un caffè di buona qualità è il risultato di un attento controllo di una moltitudine di fattori sul prodotto crudo, sul processo industriale e in tazza. Il CIRI Agroalimentare da anni si occupa, anche con la collaborazione ed il supporto di aziende...

Leggi tutto

Interventi tecnologici (formulazione, tecnologie di trasformazione e confezionamento) per migliorare la qualità e la stabilità di prodotti da forno

Prodotti da forno buoni come appena sfornati

I prodotti da forno vengono generalmente consumati poche ore dopo la loro produzione. Tuttavia oggi si trovano sul mercato numerose tipologie di prodotti da forno confezionati, spesso ottenuti attraverso rigenerazione/cottura di semilavorati pre...

Leggi tutto

BIOMASS DISP - Dosatore di biomassa per impianti a digestione anaereobica

Incremento della resa in metano da biomasse di scarto

Il sistema dosatore BIOMASS DISP è composto principalmente da un serbatoio in vetroresina completamente isolato, una elettropompa sommergibile, condotti di collegamento alla rete idrica ed all’impianto a biogas e catalizzatore in soluzione bioattiva...

Leggi tutto

Ottimizzazione del processo di fermentazione e valutazione quali-quantitativa di composti bioattivi ad attività antiossidante in prodotti a base soia

Batteri lattici:fonte di"innovazione"in alimenti a base soia

Servizio sviluppato per la diversificazione sul mercato di prodotti trasformati di origine vegetale, il cui consumo è incrementato notevolmente soprattutto nell'alimentazione vegana e vegetariana. L'obiettivo principale è quello di permettere una...

Leggi tutto

Utilizzo della spettroscopia NIR per l’analisi rapida di alimenti (Esempio del vino)

Analisi non distruttiva in meno di un minuto

La spettroscopia NIR (spettroscopia nel vicino infrarosso) è una tecnica rapida ed economica per l’analisi della composizione dei campioni alimentari, che non devono essere “trattati”, ma possono essere analizzati tal quali. In questo ambito, sono...

Leggi tutto

Analisi di immagini iperspettrali

Imaging iperspettrale: che cosa? quanto? dove?

Le immagini iperspettrali acquisite nel vicino infrarosso (NIR) combinano i vantaggi della spettroscopia e dell’imaging, consentendo di ottenere una sorta di “fotografia chimica” del campione in cui si evidenziano aspetti del campione difficilmente...

Leggi tutto

Analisi di immagini a colori per la caratterizzazione di prodotti alimentari

Una foto per analizzare il campione

Le comuni fotografie digitali a colori o le immagini (RGB) acquisite da uno scanner da scrivania possono essere elaborate al fine di estrarre “informazione” sulle caratteristiche del campione. Tali caratteristiche possono riguardare la composizione...

Leggi tutto

Influenza del trattamento tecnologico sul contenuto fenolico e lo sviluppo di furano e acrilammide in cacao in polvere

Un cacao per qualsialsi uso

Ricerca sviluppata per le aziende che producono cacao in polvere, al fine di valutare l’effetto di trattamenti tecnologici innovativi durante la produzione. Lo scopo principale di tali trattamenti è quello di conseguire una minore formazione di...

Leggi tutto