Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 15

SCAN-TENS - Lo studio delle deformazioni sotto carico mediante prova di trazione combinata con laser scanner 3D

Studio delle deformazioni mediante la scansione 3D: un approccio rapido ed efficace

Abbiamo sviluppato un metodo rapido e preciso per misurare le deformazioni su oggetti dalla geometria anche complessa. Il processo, denominato SCAN-TENS, prevede la sollecitazione del campione tramite macchine di prova mono o multi-assiali, con...

Leggi tutto

Metodo e apparecchiatura di prova per la misura della permeabilità all’aria delle tegole

Prova strumentale per l’ottimizzazione delle coperture ventilate

Il servizio mira a fornire una tecnica per la misurazione della permeabilità all’aria delle tegole.

Il cambiamento climatico impone una trasformazione radicale nel settore delle costruzioni, orientato verso soluzioni tecnologiche più sostenibili ed...

Leggi tutto

MAPP-EPH – Mappatura strategica per la diffusione degli Energy Positive Homes

Dove gli ostacoli diventano opportunità per case a energia positiva.

MAPP-EPH è una metodologia sviluppata nell’ambito del progetto europeo Horizon Europe LEGOFIT per identificare, analizzare e gestire strategicamente le barriere e i driver che influenzano la diffusione degli edifici ad energia positiva (EPH). Basata...

Leggi tutto

SuperTermoBlock

Malta Innovativa ad elevate prestazioni termiche e strutturali

SuperTermoBlock è una malta innovativa caratterizzata da elevate prestazioni strutturali ed energetiche, ottenuta conferendo ad un prodotto di elevatissime ed esclusive prestazioni, già brevettato e adatto per interventi strutturali, ulteriori...

Leggi tutto

Metodo vibrazionale per discriminare il tensionamento di lastre piane di ceramica

Prova strumentale per la verifica dei difetti di tensionamento delle grandi lastre ceramiche

Nel settore delle verifiche sui manufatti ceramici e su lastre in materiale lapideo artificiale, è importante la verifica di difettologia, in particolare per le lastre ceramiche di grosse dimensioni, che possono presentare difetti dovuti alle...

Leggi tutto

Caratterizzazione termofisica di materiali ceramici: metodo dell'impulso luminoso standardizzato

Procedura standardizzata per l’analisi di materiali ceramici

Il metodo del laser flash (LFA) è una tecnica ampiamente utilizzata per misurare le proprietà termiche dei materiali. Per migliorare l'accuratezza e l'affidabilità di questo metodo, in particolare per la caratterizzazione di materiali ceramici...

Leggi tutto

Monitoraggio di parametri di qualità dell’aria in ambiente indoor e outdoor con monitor automatici

Qualità dell’aria: monitoraggio e gestione

I monitor automatici per lo studio del particolato atmosferico consentono di verificare la qualità dell’aria in ambiente indoor e outdoor, valutare l’esposizione della popolazione ai fattori inquinanti nei diversi ambienti di vita, individuare i...

Leggi tutto

Recupero dei Residui dai processi di trattamento rifiuti

Recupero di materia ed energia da rifiuti

Per contribuire alla identificazione delle scelte più efficaci per una gestione dei rifiuti sostenibile, il Centro Studi MatER fornisce consulenza tecnico scientifica basata su una rigorosa ricognizione delle tecnologie e delle politiche adottate per...

Leggi tutto

FASTER Fully Automated SysTem for Environmental monitoRing - Piattaforma aerea per l'osservazione del territorio

The Earth from Above

FASTER è un sistema autonomo per applicazioni di fotografia aerea, termografia, e remote sensing adatto per velivoli ultraleggeri e droni. Il sistema permette l'acquisizione in tempo reale di immagini (nel visibile e nel termico) con capacità di...

Leggi tutto

INTEGRO - Integrated Floor System

Solaio a secco ad alte prestazioni

INTEGRO è un orizzontamento a ordito semplice in legno con impalcato a sandwich in compensato multistrato e anima in grigliato stampato in PRFV (plastici rinforzati con fibre di vetro). Le primarie caratteristiche strutturali sono l’elevato grado di...

Leggi tutto

Tetti verdi sperimentali per un drenaggio urbano sostenibile

Tecnologie verdi per la gestione del drenaggio urbano

Per il progetto "Tetti verdi" sono state realizzate due coperture verdi sui laboratori LAGIRN della (Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Università di Bologna sede di via Terracini) , nell'ambito delle ricerche svolte dal CIRI E-C U.O...

Leggi tutto

RE.SIS.TO®Metodo speditivo per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in muratura e c.a.

Valutazione speditiva della vulnerabilità sismica

Viene brevettata una metodologia speditiva per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in calcestruzzo armato e muratura. L’ambito di applicazione preferenziale di tale metodologia è rappresentato da edifici che appartengono al...

Leggi tutto

Monitoraggio in continuo delle prestazioni energetiche di facciate ventilate

Monitoraggio energetico delle facciate ventilate

Il sistema prevede il monitoraggio e la memorizzazione dei principali parametri termici per la valutazione delle prestazioni energetiche delle facciate ventilate. I parametri monitorati sono: le temperature superficiali della parete comprese quella...

Leggi tutto

Monitoraggio in continuo del comfort ambientale di edifici pubblici e privati

Comfort ambientale di edifici pubblici e privati

Il sistema prevede il monitoraggio e la memorizzazione dei principali parametri di comfort termico ambientale di edifici pubblici di grandi dimensioni, ma anche di edifici privati. I parametri monitorati sono: le temperature superficiali delle pareti...

Leggi tutto

Applicazione dell’analisi MFA e LCA per il supporto tecnico-gestionale ai processi di riciclo

Supporto tecnico alla chiusura dei cicli produttivi

Al fine di ottimizzare i processi di recupero di materia e/o di energia è necessario disporre di dati quantitativi sui potenziali flussi di materia e sull'evoluzione temporale di tali flussi. A tale scopo uno strumento quale la Material Flow Analysis...

Leggi tutto