Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 205

HEGOS: nuove pompe di calore per l'Harvesting EnerGeticO in Smart buildings

Pompa di calore: il futuro della climatizzazione

HEGOS ha permesso di testare pompe di calore invertibili in grado di operare secondo un approccio integrato di harvesting energetico multi-sorgente. Sono stati sviluppati un prototipo mirato alla trasformazione di pompe di calore monosorgente ad aria...

Leggi tutto

Progettazione, disegno e analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita per bassa tossicità del glutine

Dai geni alle piante del futuro: bassa tossicità del glutine

Sviluppo di un set di 24 marcatori SNP (polimorfismo a singolo nucleotide) dedicato all'analisi in parallelo di 192 campioni per testare geni/marcatori associati a caratteri di interesse, come qualità e bassa tossicità del glutine. I marcatori basati...

Leggi tutto
L’analisi con cromatografia liquida abbinata a spettrometria di massa.

Digestione in vitro del frumento e caratterizzazione dei peptidi derivanti dalla digestione del glutine

Uno sguardo molecolare al grano e alla sua digestione

La celiachia è una malattia autoimmune che si sviluppa in soggetti predisposti geneticamente in seguito all’ingestione del glutine. In particolare, sono alcuni peptidi (ovvero piccoli frammenti di proteina) che si generano durante la digestione del...

Leggi tutto

PROTOTIPO PER L’ALLEVAMENTO INDUSTRIALE DI MOSCHE SOLDATO

Produrre risorse ad alto valore da scarti tramite insetti

Attualmente gli scarti organici da filiere agroalimentari e zootecniche vengono destinati a biodigestori, usati per ottenere compost di scarsa qualità oppure smaltiti come rifiuti. In natura questi materiali sono substrato ottimale di crescita per...

Leggi tutto

Ottimizzazione tecnologica filiera biometano - GoBioM

Innovazione per biometano:protagonista nella greeneconomy

Il progetto GoBioM ha perseguito l’ottimizzazione tecnologica della filiera regionale/nazionale del biometano, per il superamento delle sue principali criticità, che sono: • la carenza di tecnologia italiana nell’upgrading (raffinazione) del biogas a...

Leggi tutto

VALSOVIT: Valorizzazione sostenibile degli scarti della filiera vitivinicola per l'industria chimica e salutistica

Lo scarto agroalimentare diventa opportunità di business

Il progetto VALSOVIT è stato proposto come strumento d'innovazione tecnologica per la valorizzazione degli scarti della filiera vitivinicola per la produzione di sostanze ad alto valore aggiunto utilizzando tecnologie sostenibili. I principali...

Leggi tutto

Individuazione e caratterizzazione di varietà di frumento duro e tenero di elevato valore merceologico, tecnologico e igienico-sanitario in E.R.

Nuove varietà di grano tenero e duro per prodotti di qualità

Analisi di fattibilità per lo sviluppo di prodotti nuovi e/o innovativi, rispondenti alla domanda di mercati attuali e potenziali e prima realizzazione a livello sperimentale; sviluppo di tecnologie innovative di processo, limitatamente all'insieme...

Leggi tutto

PYROMAT: Prototipo per la pirolisi degli scarti erbacei della manutenzione degli alvei fluviali e dei canali di scolo ed irrigazione

Da scarto a risorsa per il mercato dell'edilizia sostenibile

La manutenzione fluviale e dei canali di bonifica e di irrigazione produce enormi quantità di biomassa di scarto che si può suddividere in due macro-tipologie: residui legnosi che normalmente vengono recuperati e forniti come combustibile alle...

Leggi tutto

Impiego di tecnologie innovative e nuovi ingredienti naturali nella filiera del suino

Migliorare il profilo nutrizionale della salumeria italiana

Il progetto ha sviluppato tecnologie innovative nella produzione di carni suine e salumi di migliore qualità nutrizionale. La dieta dei suini è stata integrata con estratti naturali antiossidanti e acidi grassi omega-3, modificando il profilo...

Leggi tutto

Dalla filiera del Parmigiano Reggiano nuovi prodotti per nuovi target di consumo

Nuovi prodotti per un'alimentazione sana

L’obiettivo del progetto "Dalla filiera del Parmigiano Reggiano nuovi prodotti per nuovi target di consumo" è stato la messa a punto di prodotti lattiero-caseari realizzati nel comprensorio del Parmigiano Reggiano (PR) utilizzando metodi ed...

Leggi tutto
Logo del sistema informativo

MO.RE.FARMING - A monitoring and remote system for a more sustainable farming

DSS in agricoltura mediante tecniche di precision farming

Si tratta di un prototipo di sistema informativo, indirizzato a tecnici e agricoltori, in grado di supportare scelte operative più sostenibili, in quanto monitorate sulle effettive esigenze del territorio o dell’azienda con approccio anche sito...

Leggi tutto

GST4Water - Green Smart Technology for Water

Uso sostenibile della risorsa idrica in ambito urbano

Avvalendosi delle nuove tecnologie in ambito ICT di tipo Open Source, il progetto ha sperimentato innovative soluzioni hardware e software che consentono un utilizzo consapevole della risorsa idrica a livello di singolo utente e il riutilizzo delle...

Leggi tutto

Monitoraggio del comfort indoor in ambienti di ristorazione

Analizzatore portatile e automatico di comfort indoor

E’ stata sviluppata una stazione di monitoraggio indoor dedicata agli ambienti di ristorazione e basata su una piattaforma low cost con sensori di: - temperatura media radiante; - temperatura ambientale e umidità relativa; - livello acustico. I dati...

Leggi tutto
Prototipo per la degradazione dei residui di fitofarmaci utilizzati nei trattamenti delle colture agricole

IRRAOP: prototipo per la degradazione degli agrofarmaci residui

Gestione sostenibile degli agrofarmaci

L’Italia è uno dei maggiori consumatori mondiali di agrofarmaci. IRRAOP risolve il problema della gestione dei residui di agrofarmaci rimasti inutilizzati nei serbatoi degli irroratori: ad oggi non esistono sistemi o servizi validati ed efficaci in...

Leggi tutto

Valutazione sensoriale e molecole volatili per creare alimenti di successo

Fiuta il successo

L'analisi sensoriale è una disciplina scientifica in grado di evocare, misurare e interpretare le caratteristiche dei prodotti, così come vengono percepite dai nostri sensi. Se correttamente applicata, può rappresentare un punto di forza importante...

Leggi tutto

Sviluppo e messa a punto di strumenti per determinazioni non-distruttive della qualità dei prodotti alimentari

Strumenti per la qualità

L'attività è volta allo studio ed alla realizzazione di attrezzature, prevalentemente in forma di prototipi, spesso di basso costo, atte alla valutazione, non distruttiva, di parametri qualitativi dei prodotti, massimamente finalizzata al...

Leggi tutto

Sviluppo di un metodo di facile gestione ed applicabilità per individuare non conformità di farine utilizzate nella preparazione di impasti

Applicazione per la valutazione di non conformità di farine

Servizio offerto per molini ed aziende che si occupano della produzione di pasta e pasta fresca che richiedo un intervento di consulenza per comprendere ed ovviare a problemi di non conformità dei prodotti che intendono commercializzare. Nell'ambito...

Leggi tutto

Studio e messa a punto di prodotti innovativi a base vegetale da sotto-prodotti di lavorazione

La nuova vita dei sottoprodotti dell' industria alimentare

Il servizio proposto è concepito per aziende che intendono recuperare ed utilizzare sotto-prodotti di origine vegetale ai fini di un loro riutilizzo in nuovi prodotti destinati all'alimentazione. L'utilizzo di sottoprodotti per la preparazione di...

Leggi tutto

Studio dell'effetto di diverse condizioni di tostatura sulle proprietà bioattive e le caratteristiche fisico-chimiche delle nocciole

Una tostatura per un flavour "ad hoc"

E' uno studio per le aziende che producono e utilizzano frutta secca tostata tal quale e come ingrediente di molti prodotti di pasticceria e snak, finalizzato alla valorizzazione e alla ottimizzazione delle caratteristiche qualitative e sensoriali...

Leggi tutto

Studi di shelf-life su prodotti innovativi contenenti probiotici

Probiotici vivi ed efficaci più a lungo

Servizio sviluppato per aziende del settore lattiero-caseario che vogliono commercializzare prodotti innovativi contenenti microrganismi probiotici. La diversificazione dei prodotti, dovuta anche all’utilizzo combinato di ceppi probiotici sia di...

Leggi tutto