Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 141

Caratterizzazione di prodotti tradizionali a base di carne fermentata

Valorizzare la tradizione attraverso l’innovazione..si può!

E' un servizio di supportoper aziende che vogliano caratterizzare alcune loro referenze attraverso l’utilizzo di strumentazioni all’avanguardia e metodiche che permettano di fornire una descrizione dei prodotti carnei fermentati analizzati. Inoltre...

Leggi tutto

Schedulazione del processo produttivo

Uso ottimizzato delle risorse produttive

La ricerca ha avuto come obiettivo l’applicazione di tecniche avanzate di schedulazione ai processi produttivi interni di aziende operanti i diversi settori che ritengono di poter migliorare l’impiego delle proprie risorse e ottenere quindi più alti...

Leggi tutto

Recupero di materie prime seconde da scarti agro-industriali

Prodotti chimici ad alto valore aggiunto da scarti

Alcuni rifiuti agroalimentari, anche dopo l’utilizzo, conservano al proprio interno una miscela di sostanze che non vengono rimosse. Attraverso opportune tecnologie, è possibile recuperare ogni sostanza che possa avere in seguito impiego industriale...

Leggi tutto

Metodo per la rilevazione di specie allergeniche in tracce

Piattaforma multiplex per identificare allergeni in tracce

Il metodo sviluppato permette di rivelare la presenza di ingredienti potenzialmente allergenici in alimenti mediante una analisi indiretta, basata sul DNA. In particolare si fa riferimento alla lista di ingredienti indicati nell’Allegato III della...

Leggi tutto

Protocollo di lavoro per lo studio dei processi e prodotti lattiero-caseari nella sala prove di CRPA LAB

Sala prove Lattiero-casearia

La sala prove lattiero-casearie di CRPA Lab è stata utilizzata nell’ambito di uno studio sulle proprietà salutistiche e nutrizionali del siero di fine lavorazione da Parmigiano Reggiano e della ricotta da questo ricavata. Le attrezzature disponibili...

Leggi tutto

Proteomica highthroughput (HTP) al servizio dell'industria alimentare

Controllo qualità degli alimenti

Le analisi proteomiche permettono di separare le proteine contenute in campioni di alimenti, quantificarle ed identificarle. Queste analisi permettono di definire: 1) la qualità del prodotto alimentare; 2) l'autenticità, la provenienza ed eventuali...

Leggi tutto

La metodologia del Quality Function Deployment per le Reti d’Impresa

Più Qualità per le Reti d’Impresa

“Non è il più forte della specie che sopravvive, né il più intelligente, ma quello più reattivo al cambiamento” (C. Darwin). Il sistema imprenditoriale italiano è composto per il 96% da Piccole e Medie Imprese che devono reagire in maniera sempre più...

Leggi tutto

Impatti ambientali della valorizzazione energetica delle biomasse di scarto

Energia da biomasse di scarto: quali impatti?

Il Life Cycle Assessment (LCA-Analisi del Ciclo di Vita), è una metodologia, standardizzata dalle norme ISO 14040 e 14044, che consente di effettuare uno studio completo degli impatti ambientali di un prodotto “dalla culla alla tomba”, comprendendo...

Leggi tutto

Valutazione tecnico-economica e verifica di producibilità di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili

Investimenti in impianti energetici a fonti rinnovabili

La valutazione tecnico-economica di impianti di produzione di energia elettrica e/o termica a fonti rinnovabili (biomasse, eolico, fotovoltaico, idroelettrico) è fondamentale per pianificare l’impianto stesso e per monitorarne le performance...

Leggi tutto

Sintesi di leganti biodegradabili per fertilizzanti

Sintesi di prodotti chimici più sostenibili

Nell'ambito della ricerca di prodotti alternativi caratterizzati da maggiore sostenibilità ambientale, presso i laboratori di Chimica Sostenibile del CIRI Energia e Ambiente sono presenti le competenze e la strumentazione per la sintesi di prodotti...

Leggi tutto

Assistenza chimico-biologica agli impianti di biogas

Impianti a biogas più efficienti

Per dimensionare correttamente un impianto per la produzione di biogas è necessario tenere conto del potenziale di produzione di metano dalle biomasse utilizzate, definito potenziale metanigeno, in modo da dimensionare correttamente sia l’impianto di...

Leggi tutto

Applicazione dell’analisi MFA e LCA per il supporto tecnico-gestionale ai processi di riciclo

Supporto tecnico alla chiusura dei cicli produttivi

Al fine di ottimizzare i processi di recupero di materia e/o di energia è necessario disporre di dati quantitativi sui potenziali flussi di materia e sull'evoluzione temporale di tali flussi. A tale scopo uno strumento quale la Material Flow Analysis...

Leggi tutto

Scouting tecnologico su nuovi materiali

Con noi verso nuovi materiali

Servizio offerto alle imprese con l’obiettivo di individuare nuovi materiali di interesse per l’azienda disponibili sul mercato o in sviluppo presso i laboratori di ricerca. Nell’ambito del progetto, il centro interdipartimentale CIPACK raccoglie...

Leggi tutto

Progettazione igienica delle apparecchiature alimentari

+ IGIENICO = + SICURO + EFFICIENTE + SOSTENIBILE

La progettazione igienica (hygienic design) è un processo che tiene conto della necessità di garantire, partendo dalla progettazione delle macchine, la sicurezza e l'idoneità dei prodotti alimentari. Ciò avviene rispettando una serie di requisiti...

Leggi tutto

Messa a punto di modello in vitro che mimi la digestione di un divezzo per lo studio della digeribilità proteica e amidacea di baby foods

+ DIGERIBILE = + NUTRIENTE

Nella valutazione nutrizionale di prodotti per la prima infanzia è essenziale poterne studiare la digeribilità della componente amidacea e proteica. A tale riguardo, risulta necessario avere a disposizione un modello digestivo che simuli nel modo più...

Leggi tutto

Utilizzo di antimicrobici naturali per la stabilizzazione microbiologica di alimenti

Gli oli essenziali allungano la vita...anche degli alimenti!

Servizio sviluppato per aziende che intendono perseguire strategie "naturali" di stabilizzazione microbica degli alimenti. Si configura come un vantaggio competitivo sul mercato perchè risponde alla domanda dei consumatori che richiedono sempre più...

Leggi tutto

Rivestimenti commestibili a base di alginato per migliorare la conservabilità di alimenti freschi

Petti di pollo "vestiti al naturale"

Utilizzo di coperture trasparenti realizzate con polimeri naturali (alginati) in grado anche di veicolare molecole naturali ad attività antimicrobica, quali oli essenziali, per il rallentamento della proliferazione microbica contaminante e alterante...

Leggi tutto
Piattaforma di genotipizzazione

Progettazione, disegno, analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita nelle specie cerealicole

Selezione assistita per le piante del futuro

Sviluppo di un set di 24 marcatori SNP (polimorfismo a singolo nucleotide) che permette di analizzare contemporaneamente ed in una sola giornata 192 campioni per 24 marcatori associati ai caratteri agronomici di interesse. I marcatori SNP...

Leggi tutto

OLIMPIGAS – Processo di illimpidimento di oli edibili con gas inerti

Per un olio buono naturalmente limpido

Tecnologia che permette di ottenere un processo in grado di illimpidire oli velati, garantendo un elevato mantenimento delle caratteristiche qualitative (chimico-fisiche, sensoriali e salutistiche) del prodotto in quanto non viene a contatto con...

Leggi tutto

Analisi sensoriale degli alimenti per la valutazione dell’impatto di packaging innovativi

Valutazione di packaging innovativi con analisi sensoriale

Grazie alla combinazione e all’uso sinergico dell’analisi sensoriale descrittiva, di analisi chimico-microbiologiche e di consumer test è possibile valutare e delineare al meglio l’idoneità, l’influenza sulla qualità e sulla shelf-life reale di...

Leggi tutto